Pierluigi Borga Inserita: 5 aprile 2018 Segnala Inserita: 5 aprile 2018 Un buon segnale in presa dovrebbe essere sui 50/60 dBuV (decibel microvolt) di potenza della portante digitale con una buona qualità di Channel BER e MER. Comunque se segui lo schema proposto con la presa passante nella camera strana e i derivatori per il resto l'impianto è bilanciato abbastanza bene. Certo se potessi dalla presa della camera per conto suo arrivare al derivatore del piano primo, recupereresti 3 dB nella distribuzione principale. Perché un divisore da palo a 2 uscite attenua circa 5dB mentre uno a 3 uscite attenua circa 8dB. Poi dipende sempre dai segnali in antenna. Ma hai cominciato il cantiere o no....invece di scrivere sempre..... Ciao
snipermosin Inserita: 5 aprile 2018 Segnala Inserita: 5 aprile 2018 12 minuti fa, Lmp93 scrisse: Comunque esiste un limite massimo di squilibrio tra le prese tv di un appartamento? Lo squilibrio deve essere quanto minore è possibile, 3-4 db al massimo in un impianto ben progettato, non oltre.
felix54 Inserita: 5 aprile 2018 Segnala Inserita: 5 aprile 2018 Quote Lo squilibrio deve essere quanto minore è possibile, 3-4 db al massimo in un impianto ben progettato, non oltre. Adesso uscirà fuori che (se non ricordo male) la norma prevede sino a 12 dB di differenza fra la presa meglio servita e la peggiore e si ricomincerà a scrivere, scrivere e ancora scrivere mentre il cantierè sempre fermo... .... Per la cronaca, con questo, sono 103 post e siamo solo all'inizio
snipermosin Inserita: 5 aprile 2018 Segnala Inserita: 5 aprile 2018 11 minuti fa, felix54 scrisse: la norma prevede sino a 12 dB Sarà pure così, ma (come sappiamo entrambi) è meglio non tenersi su questi valori, specialmente in presenza di MUX con livelli squilibrati, si rischierebbe di avere o poco segnale nelle prese lontane, o troppo segnale nelle piu' vicine alla centrale di testa, ed è assicurato che molti ricevitori sono abbastanza sensibili ai segnali elevati, mi capita spesso di vedere assenze di segnale o disturbi delle immagini dovuti ad intermodulazione proprio a causa del segnale in eccesso. Equilibrare......sempre e bene !!
Lmp93 Inserita: 5 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2018 2 ore fa, Pierluigi Borga scrisse: Un buon segnale in presa dovrebbe essere sui 50/60 dBuV (decibel microvolt) di potenza della portante digitale con una buona qualità di Channel BER e MER. Comunque se segui lo schema proposto con la presa passante nella camera strana e i derivatori per il resto l'impianto è bilanciato abbastanza bene. Certo se potessi dalla presa della camera per conto suo arrivare al derivatore del piano primo, recupereresti 3 dB nella distribuzione principale. Perché un divisore da palo a 2 uscite attenua circa 5dB mentre uno a 3 uscite attenua circa 8dB. Poi dipende sempre dai segnali in antenna. Ma hai cominciato il cantiere o no....invece di scrivere sempre..... Ciao Che ne dici se rimoduliamo tutto?
Lmp93 Inserita: 5 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2018 1 ora fa, felix54 scrisse: Adesso uscirà fuori che (se non ricordo male) la norma prevede sino a 12 dB di differenza fra la presa meglio servita e la peggiore e si ricomincerà a scrivere, scrivere e ancora scrivere mentre il cantierè sempre fermo... .... Per la cronaca, con questo, sono 103 post e siamo solo all'inizio Io non ho fretta nella realizzazione, poi mi piace capire anche quello che vado a realizzare e non fare solo "copia e incolla"...
felix54 Inserita: 5 aprile 2018 Segnala Inserita: 5 aprile 2018 Vedi tu, ma se vuoi rimodulare, fallo con lo spirito di migliorare e non di peggiorare la situazione.
Lmp93 Inserita: 5 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2018 2 minuti fa, felix54 scrisse: Vedi tu, ma se vuoi rimodulare, fallo con lo spirito di migliorare e non di peggiorare la situazione. L'intenzione era di migliorare, se poi ho errato dovete dirmelo voi... @felix54 ti manderò il mio indirizzo così potrai venire ad uccidermi
felix54 Inserita: 5 aprile 2018 Segnala Inserita: 5 aprile 2018 Quote Sarà pure così, ma (come sappiamo entrambi) è meglio non tenersi su questi valori, specialmente in presenza di MUX con livelli squilibrati, si rischierebbe di avere o poco segnale nelle prese lontane, o troppo segnale nelle piu' vicine alla centrale di testa, ed è assicurato che molti ricevitori sono abbastanza sensibili ai segnali elevati, mi capita spesso di vedere assenze di segnale o disturbi delle immagini dovuti ad intermodulazione proprio a causa del segnale in eccesso. Equilibrare......sempre e bene !! Esatto. Ho messo le mani avanti per evitare di andare ad infognarsi in un ginepraio da altri 30-40 post. Ribadisco il tuo concetto:... Equilibrare sempre e bene !!
Pierluigi Borga Inserita: 5 aprile 2018 Segnala Inserita: 5 aprile 2018 Vedendo l'ultimo schema, a questo punto farei così: -derivatore 1 uscita -20dB sul tetto (dentro a un contenitore da palo) così nella camera per i c....i suoi metti una presa semplice. -alimentatore TV -derivatore a 3 uscite -16 dB piano primo ( dovresti passare due cavi dalle prese cucina e camera 2, dovresti riuscire almeno a matita su un foglio di carta se no tieni il 2 uscite da -16 però con prese passanti come hai fatto...) -derivatore a 3 uscite -12 dB piano terra -resistenza di chiusura 75 ohm ultimo derivatore. Ovviamente il derivatore sul tetto come quasi tutti i modelli moderni con connettori F pressofusi avrà passaggio di tensione sulla passante per far vivere l'amplificatore sul palo. Notte.
felix54 Inserita: 5 aprile 2018 Segnala Inserita: 5 aprile 2018 Scusatemi tutti, ma non si volevano due impianti semi "separati", uno per abitazione, oppure mi sono perso qualcosa per strada?
snipermosin Inserita: 6 aprile 2018 Segnala Inserita: 6 aprile 2018 Non capisco perchè ti stai complicando la vita quando c'era la soluzione semplice e funzionale. L'ultimo schema è ancora piu' complesso, vedo delle prese passanti collegate all'uscita derivata del derivatore al primo piano, mentre prima erano dirette, poi come fa notare felix non c'era la necessità di separare gli ambienti facendo partire delle colonne separate direttamente da un partitore a 3 uscite da palo ? Fate vobis......
Lmp93 Inserita: 6 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2018 Vabbè allora lasciamo perdere quest'ultimo schema a torniamo a quello con le linee semi separate
Lmp93 Inserita: 6 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2018 Anyway vi posto le foto dell'amplificatore e partitore che ho già, ma non ho capito se il partitore è 2 o 3 uscite...
snipermosin Inserita: 6 aprile 2018 Segnala Inserita: 6 aprile 2018 Il partitore è a 3 uscite, 2 delle quali con passaggio di D.C. Visto che hai già questi 2 componenti a disposizione, lo schema con le 3 discese per separare i 3 ambienti è piu' indicato, e già si puo' tirare fuori qualche numero per i componenti che mancano. Considera che il partitore a 3 vie ha una perdita di circa 6 db per ogni uscita che già bisogna calcolare, quindi la prima presa, quella singola nell'appartamento in alto, potrebbe essere una passante da -20 db con uscita chiusa da resistenza, e se aggiungiamo i 15 metri di cavo con circa 2,5 db di perdita ci siamo, (-6 partitore, -2,5 il cavo, e -20 la presa, siamo a 28,5 db) Poi ci sarebbero i 2 derivatori, uno per piano ed ognuno con 3 uscite, con le discese che sarebbero 8 mt in una e 15 mt l'altra, pero' quello del primo piano ha le prese piu' distanti, mentre il derivatore del piano terra (che è piu' lontano) ha le prese piu' vicine,quindi si potrebbero anche metterli uguali visto che non c'è tutta sta gran differenza di lunghezza dei cavi, in pratica si compensano l'uno con l'altro. E anche quì potresti metterli con attenuazione -20 db e resistenze sulle uscite passanti. Se ho fatto bene i conti dovresti avere un impianto ben bilanciato. Ovviamente stiamo partendo dai componenti che possiedi già, quindi lo schema è adattato a cio' che hai, ma in realtà per le lunghezze dei cavi bastava anche un ampli da 20 db e derivatori meno attenuati, Ad impianto completo dovrai affinare le regolazioni del trimmer dell'amplificatore, e chiudere a zero quelle inutilizzate.
Lmp93 Inserita: 6 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2018 31 minuti fa, snipermosin scrisse: Il partitore è a 3 uscite, 2 delle quali con passaggio di D.C. Visto che hai già questi 2 componenti a disposizione, lo schema con le 3 discese per separare i 3 ambienti è piu' indicato, e già si puo' tirare fuori qualche numero per i componenti che mancano. Considera che il partitore a 3 vie ha una perdita di circa 6 db per ogni uscita che già bisogna calcolare, quindi la prima presa, quella singola nell'appartamento in alto, potrebbe essere una passante da -20 db con uscita chiusa da resistenza, e se aggiungiamo i 15 metri di cavo con circa 2,5 db di perdita ci siamo, (-6 partitore, -2,5 il cavo, e -20 la presa, siamo a 28,5 db) Poi ci sarebbero i 2 derivatori, uno per piano ed ognuno con 3 uscite, con le discese che sarebbero 8 mt in una e 15 mt l'altra, pero' quello del primo piano ha le prese piu' distanti, mentre il derivatore del piano terra (che è piu' lontano) ha le prese piu' vicine,quindi si potrebbero anche metterli uguali visto che non c'è tutta sta gran differenza di lunghezza dei cavi, in pratica si compensano l'uno con l'altro. E anche quì potresti metterli con attenuazione -20 db e resistenze sulle uscite passanti. Se ho fatto bene i conti dovresti avere un impianto ben bilanciato. Ovviamente stiamo partendo dai componenti che possiedi già, quindi lo schema è adattato a cio' che hai, ma in realtà per le lunghezze dei cavi bastava anche un ampli da 20 db e derivatori meno attenuati, Ad impianto completo dovrai affinare le regolazioni del trimmer dell'amplificatore, e chiudere a zero quelle inutilizzate. Quindi i derivatori devono essere da 20dB e non da 12dB come aveva detto @felix54? E le entrate inutilizzate sull'amplificatore devono essere chiuse con la resistenza? E inoltre, che caXXo scrivono a fare 2 way splitter quando in realtà le "way" sono 3?
Pierluigi Borga Inserita: 6 aprile 2018 Segnala Inserita: 6 aprile 2018 Secondo me ti diverti a cambiare continuamente le carte in tavola, ma al piano primo riesci a passare due cavi dalle prese cucina e camera 2 fino al derivatore ? Il divisore da palo che hai è un pò ambiguo, speriamo sia sbagliata l'etichetta.
Lmp93 Inserita: 6 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2018 4 minuti fa, Pierluigi Borga scrisse: Secondo me ti diverti a cambiare continuamente le carte in tavola Che stai insinuando... 5 minuti fa, Pierluigi Borga scrisse: ma al piano primo riesci a passare due cavi dalle prese cucina e camera 2 fino al derivatore ? Spero di si, ripeto, il corrugato è da 10mm e due cavi da 5 ci passeranno a stento... 6 minuti fa, Pierluigi Borga scrisse: Il divisore da palo che hai è un pò ambiguo, speriamo sia sbagliata l'etichetta. Quando farò l'impianto lo proverò, se non dovesse funzionare lo cambio, semplice....
snipermosin Inserita: 6 aprile 2018 Segnala Inserita: 6 aprile 2018 Andiamo per ordine. La sigla dello splitter è effettivamente ambigua, parla di 2 Way, ma io vedo chiaramente 3 uscite. Se felix aveva consigliato derivatori -12 db non era del tutto casuale, primo perchè per i metraggi dei cavi e l'estensione dell'impianto non era necessario un amplificatore di grossa potenza, e secondo nessuno sapeva che tu possedevi già un ampli da 30 db. In realtà si fa al contrario, si calcolano tutte le perdite dei cavi e dei derivatori che occorrono, anche in base alla loro locazione, e se sono in cascata o meno, poi, alla fine, si decide di quanto deve essere l'amplificatore che deve servire solo ed esclusivamente a recuperare cio' che si è perso con i cavi e i componenti. Mentre quì stiamo applicando uno schema (spero definitivo) su un base di partenza di un amplificatore che hai già, ed onde evitare saturazioni sulle tv dovute al troppo segnale, magari per una regolazione errata dei trimmer a fondo scala, si è preferito adeguare i derivatori e la presa passante ai 30 db dell'amplificatore. Tutto quì, in pratica abbiamo ragionato al contrario, per necessità.
Lmp93 Inserita: 6 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2018 il 3/4/2018 at 23:38 , felix54 scrisse: A proposito, per il tuo impianto serve un amplificatore da 25-30 dB con guadagno regolablle. Già @felix54 aveva calcolato un amplificatore da 25-30dB con i derivatori da 12dB e la presa passante da 14dB, ecco perchè ti ho chiesto...
roll.59 Inserita: 6 aprile 2018 Segnala Inserita: 6 aprile 2018 Quei partitori li ho già usati : non puoi usare le 2uscite con cc , contemporaneamente.
felix54 Inserita: 6 aprile 2018 Segnala Inserita: 6 aprile 2018 Io cominco a pensare che Lmp93 sia un troll ma questa è soltanto una mia opinione. Non si può arrivare a 121 post con le idee ancora appannate Detto ciò, quella specie di partitore è un'emerita ciofeca in quanto se è vero che, come dice roll.59, non si possono usare tutte e tre le uscite sta di fatto che usandone due, si otterrà comunque l'attenuazione tipca di un tre vie. Qui, però con lo stesso codice, si direbbe che è un 3 uscite, 1 uscita normale, 2 uscite +cc ma attenuazione 4 dB..... misteri della "gloriosa" GBS, noto marchio da brico center http://gbs-elettronica.it/prd_frame.php?Lang=IT&PrdFamily=ELEDER Quote Quindi i derivatori devono essere da 20dB e non da 12dB come aveva detto @felix54? Vai tranquillo che quello che ti ho consigliato andava più che bene, bastava che tu non avessi continuato a cambiare idea. Quote In realtà si fa al contrario, si calcolano tutte le perdite dei cavi e dei derivatori che occorrono, anche in base alla loro locazione, e se sono in cascata o meno, poi, alla fine, si decide di quanto deve essere l'amplificatore Infatti sono partito dalla presa più sfigata e a ritroso sono risalito all'ingresso del partitore nel quale devono entrare82 dBuV per averne circa 60 ulle prese, quindi 22 dB di attenuazione.. Da qui il dimensionamento di un ampli da 25-30 regolabili, per avere un po' di respiro ma non troppo per non essere costretti a ridurre troppo il segnale mediante il trimmer in ingresso. Il "circa" 60 dBuV sta ad indicare che avendo prese in derivazione distanti 20 cm e 15 metri sullo stesso derivatore, non si può fare diversamente a meno che non si sia la possibilità di collegare le prese in cascata ma, in ogni caso, non come nell'ultimo schema che collega tre prese (di pessima attenuazione) sull'uscita "derivata" di un derivatore. Dopo tutta questa solfa, fatemi dire che non ho ancora capito su quale schema andrà a cadere la scelta di Lmp93
Lmp93 Inserita: 6 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2018 Questo è lo schema che andrò a realizzare, ora ditemi: marca e modello antenna da utilizzare marca e modello amplificatore marca e modello partitore marca, modello e valore derivatori marca e modello prese tv (me ne servono 2 per la serie bticino magic e 5 per la bticino matix) e se va bene il cavel dg80 come diceva, mi sembra, @felix54 Detto questo non vi disturberò più con i miei post...
felix54 Inserita: 6 aprile 2018 Segnala Inserita: 6 aprile 2018 Leggi 10000 post indietro e trovi tutto Marche e modelli sono relativi, purchè non siano cineserie e "gbs" varie. Affidati ai marchi nazionali più nobili.
Lmp93 Inserita: 6 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2018 2 minuti fa, felix54 scrisse: Leggi 10000 post indietro e trovi tutto Marche e modelli sono relativi, purchè non siano cineserie e "gbs" varie. affidati ai marchi nazionali più nobili. devi usare derivatori da -20db o da -12db? presa passante da -20db o da -14db?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora