baltimora Inserito: 3 marzo 2010 Segnala Inserito: 3 marzo 2010 Salve, sono alla ricerca di uno schema elettrico di un convertitore can bus ad rs232, per effettuare dei test di un dispositivo di programmazione di tessere di recupero.Avevo pensato di acquistarne uno, ma quelli che ho trovato, avevano costi un tantino esosi.Qualcuno sa se in commercio si trovono convertitori di questo tipo a buon mercato, oppure è possibile costruirsene uno?Grazie
flash.ab Inserita: 4 marzo 2010 Segnala Inserita: 4 marzo 2010 ciao quando dici can-bus parli di un protocollo, solitamente viene implementato su 485, di solito i device vengono accompagnati da file di tipo .eds, che descrivono la caratteristica, cioè l'area di memoria da leggere e scrivere.credo che ti basti un convertitore 485, ma sinceramente non ho mai provato ad emulare uno scanner canbus
baltimora Inserita: 5 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2010 HAQuindi mi basta un comune convertitore rs232-rs485 opportunamente settato, e posso tranquillamente collegare il pc alle apparecchiature da controllare?Ciao
kappa47 Inserita: 7 marzo 2010 Segnala Inserita: 7 marzo 2010 Ciao Baltimora.Se vuoi stare tranquillo ti consiglio di non usare i drive RS485, ma usa quelli specifici per CAN (vedi PCA82C250T da 5 V oppure SN65HVD231Q da 3,3 V); i drive del CAN sopportano la collisione nella Tx che e’ una caratteristica del CAN).Se hai rumore o cavi lunghi e’ bene mettere un trasformatore per adattare l’impedenza della linea.Tieni presente che la Tx su CAN e’ spesso superiore alla massima velocita’ della seriale per cui si preferisce usare una porta USB.Se fai tu il convertitore (RS232/CAN o USB/CAN), dovrai probabilmente fare una applicazione su PC che “metta in chiaro” i messaggi che arrivano dalla linea (io ne ho cercati su WEB ma non ho trovato nulla di valido e ho finito col farmi una cosa molto spartana)Hai ragione quando dici che i convertitori gia’ “pronti” sono esosi (arrivano anche a 25K€) ma hanno il vantaggio che devi solo installare il software.Ciao, ciao...
RESNIC Inserita: 12 marzo 2010 Segnala Inserita: 12 marzo 2010 Salve a tutti,cosa intendete con il termine "esosi" ? Io mi sono autocostruito un piccolo convertitore CanBus - 232/485 ... potrei diventare ricco?! Naturalmente come si è detto nei precedenti post , il protocollo è da identificare .
RESNIC Inserita: 12 marzo 2010 Segnala Inserita: 12 marzo 2010 Scusate, mi sono ricordato ora che avevo pure messo qualcosa nel mio sitterello ! www.avelectron.com/avcanbuslog_it.html Sniff della rete canbus e restituzione su seriale dei valori letti... poi mi ero fatto pure il sw per interpretare... diciamo che mi sono divertito!
fabri Inserita: 12 marzo 2010 Segnala Inserita: 12 marzo 2010 Ciao,questo è un bel prodottino, io uso la versione USB con una certa soddisfazione (capire cosa non va in una rete CANBUS o CANOPEN è un casino.. senza di questo) http://www.rmcan.com/index.php?id=73&L=1l'unico difetto è il prezzo, visto che non è economicissimo Ciao, Fabrizio
RESNIC Inserita: 12 marzo 2010 Segnala Inserita: 12 marzo 2010 Scusami Fabri,Qual'è il costo indicativamente?
baltimora Inserita: 14 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2010 RESNIC, non avresti lo schemino del tuo convertitore da postare?,io non riesco a trovare nulla di validoCiao
RESNIC Inserita: 15 marzo 2010 Segnala Inserita: 15 marzo 2010 Ciao Baltimora,Il convertitore è semplice a livello Hardware, visto come schema a blocchi è composta dai seguenti componenti:1) Chip interfaccia CAN2) Microprocessore3) Chip interfaccia 232Come puoi vedere il lavoro viene fatto dal microprocessore, il quale si prende in carico di esaminare il pacchetto CAN , e reindirizzare il tutto nell'interfaccia 232. Cuore del convertitore è il microprocessore ed il firmware associato, quindi oltre che allo stagnatore e filetti, ti dovresti procurare un programmatore, ambiente di programmazione per scaricare il firmware.
fabri Inserita: 15 marzo 2010 Segnala Inserita: 15 marzo 2010 Ciao,,qui trovi i prezzo, http://www.rmcan-shop.com/è indicativo perché devi passare dal rivenditore italiano..non avevo visto che che cercavi uno schema, ma di solito dal mio punto di vista, se cominci a fare il conto delle ore per la costruzione, il software il collaudo... arrivi sempre in pari..poi il software di monitor è veramente buono, specie se stai cercando di debuggare a livello CANOPENCiao,Fabrizio
baltimora Inserita: 15 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2010 (modificato) ciao, per il programmatore, l'ambiente di sviluppo ecc non è un problema, ne ho di diversi tipi e per diverse marche di microprocessori. Se ho a disposizione il firmware, come caricarlo sul micro è l'ultimo dei miei problemi.Anche la costruzione del PCB non è un problema.Ciò che a me interessa ora è trovare un buon schema/circuito da realizzare.Se tu hai gia realizzato qualcosa ed è funzionante, ti sarei grato se volessi condividerlo con me. Modificato: 15 marzo 2010 da baltimora
RESNIC Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 Ciao Baltimora,in allegato lo schema sintetico dei componenti da usare per il convertitore Can-232 ... Nel Micro devi fare alcune righe di codice che leggono dal can, lo bufferizzano , e lo spediscono nella Uart secondo un tuo protocollo...
Livio Orsini Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 (modificato) Signori, per l'autocostruzione il forum corretto è quello verde, sezione elettronica-microprocessori.Aprite li la discussione sull'autocostruzione del convertitore. Se continuate qui son costretto a chiudere la discussione. Modificato: 17 marzo 2010 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora