JacksonT Inserito: 5 aprile 2018 Segnala Inserito: 5 aprile 2018 Ciao a tutti, Stiamo acquistando una nuova abitazione e, sebbene sia una casa in classe A+, vorremmo andare ad installare un impianto di condizionamento per le calde estati padane. La mia ragazza odia l'aria condizionata perciò vorremmo installare n.2 split che non sparino l'aria condizionata addosso alle persone. L'idea era uno split nel disimpegno della zona notte e uno nella zona salone/cucina. Potrebbero bastare due split per le nostre intenzioni? Di che potenza dovremmo installarli? Per semplificare, ecco l'immagine della piantina interna dell'abitazione.
reka Inserita: 5 aprile 2018 Segnala Inserita: 5 aprile 2018 scusa ma una classe A+ non prevede un progetto termotecnico e di tutti gli impianti che garantisca in partenza tutto il comfort che serve? non è un bilocale popolare dove metterci due splittini dell'iper! secondo me oltretutto se inserisci un impianto clima aggiuntivo devi rifare tutta la certificazione.. ps: non esiste mettere uno split nel disimpegno...
JacksonT Inserita: 5 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2018 27 minuti fa, reka scrisse: scusa ma una classe A+ non prevede un progetto termotecnico e di tutti gli impianti che garantisca in partenza tutto il comfort che serve? non è un bilocale popolare dove metterci due splittini dell'iper! secondo me oltretutto se inserisci un impianto clima aggiuntivo devi rifare tutta la certificazione.. ps: non esiste mettere uno split nel disimpegno... No l'impianto di condizionamento non è previsto. Gli impianti previsti sono: -) VMC -) Riscaldamento elettrico a pavimento In realtà qua da me le nuove costruzioni non prevedono di default il climatizzatore, ho alcuni amici che li stanno installando da sè in questo periodo in vista dell'estate e vivono nella nuova casa già da qualche mese. Perchè dici che nel disimpegno non ti piace? Sia a casa dei miei che nell'abitazione in cui vivo ora lo split nel disimpegno è presente e ha sempre funzionato bene.
reka Inserita: 5 aprile 2018 Segnala Inserita: 5 aprile 2018 mi sembra strano, il progetto tiene conto di estate ed inverno, strano non venga previsto il raffrescamento se necessario. comunque chiedi di vedere il progetto termotecnico, da quello ricavi i valori che servono per decidere le potenze degli split.. non è che non mi piacciono gli split nei disimpegni, non piacciono a nessuno e non sono progettati per quell'ubicazione... per come lavorano devono far circolare l'aria e rischi di avere il disimpegno gelido e i locali con si e no un grado in meno di prima. Oltretutto sicuramente lavorerà più che averlo nel locale.
JacksonT Inserita: 5 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2018 47 minuti fa, reka scrisse: mi sembra strano, il progetto tiene conto di estate ed inverno, strano non venga previsto il raffrescamento se necessario. comunque chiedi di vedere il progetto termotecnico, da quello ricavi i valori che servono per decidere le potenze degli split.. non è che non mi piacciono gli split nei disimpegni, non piacciono a nessuno e non sono progettati per quell'ubicazione... per come lavorano devono far circolare l'aria e rischi di avere il disimpegno gelido e i locali con si e no un grado in meno di prima. Oltretutto sicuramente lavorerà più che averlo nel locale. Ok chiarissimo, grazie. Per l'aria condizionata è prevista solo la predisposizione, gli split e il motore esterno devi prevederlo a spese tue. Poi alcuni progetti ritengono inutile l'aria condizionata perchè collegano il motore esterno alla VMC interna, ma non sempre è fattibile a livello di costo/beneficio. Ok anche sul disimpegno, a questo punto valuteremo un posizionamento diverso magari prevedendo un altro split per la zona notte e un motore trial.
click0 Inserita: 5 aprile 2018 Segnala Inserita: 5 aprile 2018 Quote Riscaldamento elettrico a pavimento sarei curioso di vedere le bollette elettriche tra qualche anno... vista la pianta io sarei propenso, ma solo se sei ancora in "fase costruttiva", di posizionare due macchine canalizzate, una soggiorno/cucina posizionandola nell'antibagno zona giorno e una nel "corridoio" camere per servire le due camere, realizzanado un ribassamento di qualche metro nella camera1, per occultare i canali che servono le due camere
JacksonT Inserita: 6 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2018 14 ore fa, click0 scrisse: sarei curioso di vedere le bollette elettriche tra qualche anno... vista la pianta io sarei propenso, ma solo se sei ancora in "fase costruttiva", di posizionare due macchine canalizzate, una soggiorno/cucina posizionandola nell'antibagno zona giorno e una nel "corridoio" camere per servire le due camere, realizzanado un ribassamento di qualche metro nella camera1, per occultare i canali che servono le due camere Le bollette dei nostri amici che hanno acquistato immobili simili sono abbastanza basse, parlando del periodo dicembre 2017-febbraio 2018. Sì siamo ancora in fase costruttiva, devo parlare con l'architetto per capire come intende realizzare le predisposizioni. A me sembrava sensato sfruttare i canali della VMC per veicolare anche l'aria fredda, devo capire se è fattibile però.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora