Vai al contenuto
PLC Forum


Comunicazione Rs232 Con Bilancia Elettronica - come risolvere i problemi di comunicazione RS232


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti i partecipanti del forum.

Sono nuovo del forum e spero di postare nella sezione giusta.

Sono alla prese con il seguente problema. Sto realizzando un software casalingo per l’automazione di un impianto di calcestruzzo. Dovrei leggere i valori di peso da una bilancia elettronica tramite un PC e tramite questo bloccare il relè che attiva il riempimento della vasca di pesatura una volta raggiunto un determinato peso.

Purtroppo ho trovato problemi a realizzare la connessione RS232 con la bilancia elettronica D-400 della ditta “bilanciai”.

La RS232 della bilancia ha la seguente piedinatura:

PIN 2 -----RX232 = Ricezione dati

PIN 3 -----TX232 = Trasmissione dati

PIN 8 -----CTS232 = Clear to send

PIN 4 -----RTS232 = Request to send

PIN 5 -----GND = Massa dei segnali

I pin 1-7-6-9 non solo collegati.

I connettori su PC e bilancia sono tutti del tipo a 9 poli

La prime cosa che ho notato che rispetto allo standard classico RS-232: DB9 (nove pin) il segnale RTS232 è stato spostato dal pin 7 al pin 4 ma questo non dovrebbe inficiare la comunicazione.

Dopo essere entrato nel setup dello bilancia ed aver settato i parametri a seguendo il manuale :

Protocollo: a comandi remoti

Tipo di stringa: estesa (la stringa di risposta di tipo estesa è indispensabile per utilizzare il protocollo a comandi remoti)

Dati di connessione: 9600; bit =8; parità = nessuna; stop bi t= 1, controllo flusso = nessuno.

Poi mi sono collegato con Hyperterminal dove ho scelto la porta e impostato la connessione come sopra , ma inviando le stringhe di interrogazione non ricevo alcuna risposta. Ho fatto tutte le prove possibili provando anche a dimezzare la velocità di comunicazione, ma nessuna risposta.

Ho provato anche a modificare il cavo spostando il Pin 7 al posizione 4.

L’unica prova che non ho fatto è quella di utilizzare una connessione null-modem incrociando in Pin 2-3 . Prima di procedere a questa modifica chiedevo se la comunicazione tra PC e bilancia deve essere del tipo Null-Modem in cui il segnali RX e TX sono incrociati o del tipo normale. Purtroppo sul manuale non vi è alcuna menzione di ciò.

Quale altre prove potrei fare per poter realizzare la connessione ?

Grazie.


Inserita:

I comandi da HT li invii tramite “send file” o li digiti carattere per carattere, uno per volta ?

In questo caso, probabilmente, la bilancia esce per time-out dalla ricezione della stringa e non esegue il comando.

Prova, con un editor di testi, a costruirti il comando che ti interessa e poi a spedirlo con “send file”.

Ciao.

Inserita: (modificato)

Da quello che ho visto sul manuale scaricato da internet, per ciò che concerne le connessioni, tu devi avere:

PC -------------------------------------- BILANCIA

2 (RX) ------------------------------------- 3 (TX)

3 (TX) ------------------------------------- 2 (RX)

Questo considerando DB9 su PC. Devono essere invertiti il 2 con il 3.

Allo stesso modo RTS del PC va collegato al CTS della bilancia e il CTS del PC va collegato al RTS della bilancia.

Modificato: da uccjo
Inserita:
Da quello che ho visto sul manuale scaricato da internet, per ciò che concerne le connessioni, tu devi avere:

PC -------------------------------------- BILANCIA

2 (RX) ------------------------------------- 3 (TX)

3 (TX) ------------------------------------- 2 (RX)

Questo considerando DB9 su PC. Devono essere invertiti il 2 con il 3.

Grazie Uccio la tua risposta è quella esatta.

Gia testata e funzionante.

Infatti il cavo che si collega alla bilancia va completamente costruito facendo in modo che le connessioni corrispondano a quelle da te indicate.

Allego file che riporta lo schema del cavo realizzato e che mostra le differenze con un comune cavo seriale DB9 pin-to-pin per collegamento ad un modem (nella parte superiore del disegno).

Ho prevveduto a cortocircuitare il DTR---DSR

Ho collegato anche l' RTS---CTS.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...