aemme Inserito: 7 aprile 2018 Segnala Inserito: 7 aprile 2018 salve, questa mattina ho chiamato un tecnico no lo stesso che mi aveva installato in casa circa 10 anni fa un impianto di condizionamento e pompa calore inverter con gas R407, per togliermi questo che ha funzionato pochissimo e malissimo, per una nuova soluzione con qualcosa di efficace e duratura, senza problemi di spesa. Mi ha tolto il vecchio impianto facendomi presente che era "nato male" il gas R407 come l' R22, è stato eliminato per vari motivi dopo una brevissima durata (1,2 anni) oggi questo tipo di impianti usano gas R 410, bene ,dico io, ma è possibile che tra qualche anno anche questo vada fuorilegge? mi risponde che non sa più neppure lui come andrà a finire questa storia dei gas tra un anno o due perché i produttori di gas, stanno cercando un gas che potrebbe sostituire questo R410 ma ancora non sanno cosa fare, è vero? Mi ha messo in crisi ma che faccio, metto oggi un nuovo impianto con R410, spendo migliaia di euro e tra un anno o due non trovo più questo gas ?
Alessio Menditto Inserita: 7 aprile 2018 Segnala Inserita: 7 aprile 2018 Ma per carità. È vero il 407 è stato un gas di transizione tra il 22 e i nuovi gas, purtroppo è un gas pessimo. Se metti un clima a 410 è vero che tra qualche anno sarà “fuorilegge”, ma tra deroghe e proroghe farai in tempo a cambiare altri due climatizzatori, per cui non preoccuparti troppo.
click0 Inserita: 7 aprile 2018 Segnala Inserita: 7 aprile 2018 il cambio di gas è una cosa in parte "legale" dovuta alle norme sempre più stringenti in fatto di inquinamento alle aziende, logicamente, interessa principalmente il profitto quindi ogni 10 anni il "mercato" cambierà tipologia di gas e il 407c ha avuto una "vita" commerciale sulle nuove macchine di circa 8 anni
aemme Inserita: 7 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2018 a sentire questo tecnico , il 407 è fuorilegge da qualche anno e i 410 lo sarà a breve, forse un anno o due al massimo, ma io ho letto : Nella comunità europea è gia valido il regolamento sui gas fluorati che vieterà l’utilizzo del R410A nel 2025 in quanto a partire da quella data non potranno più essere utilizzati refrigeranti con indice GWP superiore a 750., forse si troverà ancora per qualche anno inoltre non può essere sostituito dal 32 , giusto? Accidentaccio ho comprato e installato proprio 2 anni fa 5 UE ben 8 UI daikin con il 410
click0 Inserita: 7 aprile 2018 Segnala Inserita: 7 aprile 2018 sinceramente mi preoccuperei più della parte elettronica che non del gas anche perche se un impianto e stato realizzato "con metodo" le perdite sono la casistica minore una macchina che comunque ha "vissuto" 10 anni è una macchina che a livello manutentivo ( pulizia ventilatori, batteria evaporante) può gia richiede lavori importanti 2016--2025 sono comunque 9 anni
Alessio Menditto Inserita: 8 aprile 2018 Segnala Inserita: 8 aprile 2018 Esatto, ai 9 anni devi aggiungere minimo 5 anni di proroghe durante il quale, come per il 22, potrai usare comunque il 410, ma sarai gia fortunato se il clima ti dura 14 anni.
Erikle Inserita: 8 aprile 2018 Segnala Inserita: 8 aprile 2018 solito fritto misto di varie leggende metropolitane il 407c è in vendita anche ora così come il 410a ad essere vietato è stato l'R22 il 407c ha un gwp più basso del 410a seppur di poco e co lregolamento attuale la contingentazione dell'immissione sul mercato sarà in base al gwp il 407c pessimo..vero in parte diciamo che sui climatizzatori split è finito solo in modelli non riprogettati per cui il fatto che non fossero granchè non dipende solo dal gas ma semplicemente erano macchine già datate progettualmente Certo c'è un certo movimento sui gas refrigeranti che di riflesso produce una certa confusione Ma ci sono alcuni capisaldi..il primo è che un climatizzatore se ben installato non perde gas quindi non deve essere ricaricato e quindi il problema non si pone..tipo io che ho smontato un vecchio clima a R22 che se ben ricordo è del 1990 e ha sempre funzioanato col suo gas e per ora l'ho smontato ma se penso di metterlo nel rustico per mettere al fresco il gatto mi basterà reinstallarlo e lui continua ad andare sempre col gas che ci hanno messo in fabbrica... Se comunque mi servisse del gas ci sono sul mercato dei gas sostitutivi dell' r22..per cui quando andrà fuori mercato il 410a che è diffusissimo e con un parco macchine installato enorme sicuramente sul mercato uscirà un gas sostitutivo che non è l'r32 puro ma faranno una apposita miscela senza tanti problemi Ad ora il 410a conta su un parco macchine installato vastissimo per cui sicuramente ci sarà una soluzione quando il suo uso verrà limitato e poi vietato l'R 32 è un buon gas a livello di prestazione etc ma bisogna vedere se ci sarà una migrazione stabile per anni verso questo gas o se ne uscirà presto un altro Se si verifica la seconda ipotesi il parco macchine installato e che funzionano a R32 sarebbe ben poca cosa per cui paradossalmente potrebbe essere meno vantaggioso prendere ora una macchina a R32 piuttosto che una a R410a
gian.79 Inserita: 9 aprile 2018 Segnala Inserita: 9 aprile 2018 Ragazzi scusate avrei bisogno di un parere urgente. Oggi ho parlato col mio idraulico di fiducia, è una persona assai competente e installa abitualmente climatizzatori. Gli ho chiesto se fosse munito del patentino Fgas ed ha un pò tentennato..nel caso non lo avesse rinnovato o non lo avesse proprio, non posso avvalermi della garanzia in caso di guasti? E' un rischio o una certezza? Questa cosa mi ha spiazzato perchè è davvero bravo. Ma c'è un sito dove poter controllare i nominativi?
Alessio Menditto Inserita: 9 aprile 2018 Segnala Inserita: 9 aprile 2018 Ormai il patentino ce l’hanno tutti, se uno che fa quel lavoro d’installazione non l’ha (a parte che lavora fuorilegge ed è un reato penale), o è proprio un poveraccio o lavora in nero. Non è un fatto che uno che è patentato è più bravo di uno che non l’ha, ma non averlo dice tante cose di una ditta, oltre al fatto che in caso di contestazione di eventuale garanzia la casa produttrice potrebbe appellarsi a questo, perché non è solo il patentino ma il fatto che senza patentino la ditta NON si può certificare e senza certificazione il clima è come se lo montasse un abusivo. Se sei in un rapporto di fiducia non c’è bisogno di andare sul sito, se uno è certificato te lo dice e te lo dimostra in 5 minuti, altrimenti che fiducia è?
gian.79 Inserita: 9 aprile 2018 Segnala Inserita: 9 aprile 2018 1 ora fa, Alessio Menditto scrisse: Ormai il patentino ce l’hanno tutti, se uno che fa quel lavoro d’installazione non l’ha (a parte che lavora fuorilegge ed è un reato penale), o è proprio un poveraccio o lavora in nero. Non è un fatto che uno che è patentato è più bravo di uno che non l’ha, ma non averlo dice tante cose di una ditta, oltre al fatto che in caso di contestazione di eventuale garanzia la casa produttrice potrebbe appellarsi a questo, perché non è solo il patentino ma il fatto che senza patentino la ditta NON si può certificare e senza certificazione il clima è come se lo montasse un abusivo. Se sei in un rapporto di fiducia non c’è bisogno di andare sul sito, se uno è certificato te lo dice e te lo dimostra in 5 minuti, altrimenti che fiducia è? sul sito Fgas vedo due sezioni (la C e la D) e non so esattamente qual è quella giusta ti ho inviato un messaggio privato più esaustivo
Alessio Menditto Inserita: 9 aprile 2018 Segnala Inserita: 9 aprile 2018 Si sembra a posto, non capisco perché ha titubato.
Erikle Inserita: 9 aprile 2018 Segnala Inserita: 9 aprile 2018 forse perchè non glielo avevano mai chiesto
Alessio Menditto Inserita: 9 aprile 2018 Segnala Inserita: 9 aprile 2018 Erikle porta pazienza...il patentino innanzitutto ha le dimensioni di un bancomat, quindi sta benissimo in un portafoglio, a parte quello il tecnico DEVE averlo addosso perché è personale e quindi dev’essere attaccato fisicamente al corpo di chi sta manipolando un impianto frigo ed esibibile su richiesta in caso di controllo (a me lo chiesero in una “retata” in un cantiere di un ristorante cinese ad esempio). A volte mi sembra di vivere in un altro pianeta, non mi sembra una cosa che ci devi pensare sopra più di un milionesimo di secondo.
Erikle Inserita: 9 aprile 2018 Segnala Inserita: 9 aprile 2018 si ok ma quante signore maria che chiamano uno a montargli il clima chiedono del patentino? credo che il 90% almeno di chi si fa montare un clima chiede altro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora