deltaecho Inserito: 7 aprile 2018 Segnala Inserito: 7 aprile 2018 Salve a tutti. Ho questo frigo Rex normalissimo a doppia porta e libera installazione. Un giorno l'ho spento per sbrinarlo. Riacceso, non andava più la parte frigo ma solo la cella del congelatore. Cosa può essere? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 8 aprile 2018 Segnala Inserita: 8 aprile 2018 Foratura del circuito con parziale e progressiva perdita di gas .
deltaecho Inserita: 8 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2018 Salve, semplicemente il frigo era stato spento, atteso che scongelasse e svuotato/pulito senza usare modi brutali. Poi è rimasto spento per circa un mese prima di riaccenderlo, col risultato che ora va solo il freezer. L'ho lasciato andare per 6 ore col termometro all'interno del frigo e la temperatura è ancora uguale a quella ambiente, mentre il freezer è freddo. Sul sito Electrolux si vede che esistono ancora ricambi e potete rendervi conto che il modello è RDG253S: https://shop.electrolux.it/search?text=92559072501 Se il circuito manifesta una perdita come dite, potrei in qualche modo verificarlo guardandolo/controllandolo dal retro, così mi convinco che è da buttare e non ci perdo altro tempo? (cosa devo controllare, con riferimento agli schemi illustrativi del sito electrolux?) Mi risulta strano però che prima funzionasse senza problemi... Grazie a tutti
Stefano Dalmo Inserita: 8 aprile 2018 Segnala Inserita: 8 aprile 2018 Hai ripetuto quello che sappiamo , piuttosto è chiaro quello che ho detto in merito? . Aggiungo che al 99% si sono bucati i tubi di anticondensa sul perimetro di battuta delle guarnizioni delle porte . L'unico tentativo sarebbe quello di by pass di questo circuito , nel vano posteriore , e ricaricarlo .
deltaecho Inserita: 8 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2018 In effetti non mi è molto chiaro. L'intervento di bypass come si fa? Poi il frigo ritorna funzionante e rimane comandato dal termostato o il compressore va di continuo ? Altrimenti mi sa che è meglio avviarlo alla discarica. Posto alcune foto Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 8 aprile 2018 Segnala Inserita: 8 aprile 2018 Il by pass va fatto così : Il tubo nella seconda foto a destra va tagliato quasi in entrata nella parete di coibentazione , poi va piegato nella zona sotto al radiatore e portato il terminale verso sinistra , lato opposto motore , Su questo lato ,si spezza il capillare dal filtro disidratatore , Si salda un nuovo filtro sul tubo che è stato curvato quì , Si innesta il capillare all'uscita del filtro e si salda . Si salda un raccordo per la frusta sul tubicino che adesso è tappato a destra del compressore .. Detto in due parole , va eliminato il tubo zincato che entra giù a destra ed esce a sinistra .
Stefano Dalmo Inserita: 8 aprile 2018 Segnala Inserita: 8 aprile 2018 Ovviamente dopo aver preso tutte le precauzioni di come e per lavorare con un gas infiammabile R 600, ancora in percentuale presente nel frigo , che non cito . Il by pass va fatto così : Il tubo nella seconda foto a destra va tagliato quasi in entrata nella parete di coibentazione , poi va piegato nella zona sotto al radiatore e portato il terminale verso sinistra , lato opposto motore , Su questo lato ,si spezza il capillare dal filtro disidratatore , Si salda un nuovo filtro sul tubo che è stato curvato quì , Si innesta il capillare all'uscita del filtro e si salda . Si salda un raccordo per la frusta sul tubicino che adesso è tappato a destra del compressore .. Detto in due parole , va eliminato il tubo zincato che entra giù a destra ed esce a sinistra .
deltaecho Inserita: 9 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2018 Buonasera, grazie della risposta, tuttavia non tutto mi è chiaro e rilevo che comunque dovrei, oltre al lavoro da fare, far ricaricare il gas e procurare un nuovo filtro. Io ipotizzo di andare circa sui 50 - 100 euro di spesa. Poi ho solo un saldatore istantaneo da elettricista e credo che non abbia la potenza sufficiente in questo frangente. Prima di decidere il da farsi chiedo se abbia senso che io misuri la temperatura nel vano freezer dopo averlo lasciato andare per un periodo che mi direte voi. Se il gas è scarico dovrebbe arrivare a temperature relativamente poco fredde? (oggi a distanza di 2 giorni il vano congelatore è ancora fresco, sebbene spento) Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 9 aprile 2018 Segnala Inserita: 9 aprile 2018 Tutto quello che dici o pensi o vuoi fare , scusami , ma non serve a niente. Ho detto dettagliatamente cosa va fatto , ma nulla vieta che la perdita sia localizzata a livello di evaporatore . Quindi va fatta una buona verifica sotto vuoto . Ti dico già che non è una cosa che va fatta in fai da te e non ha niente da vedere con la ricarica dei condizionatori . Devi chiamare un tecnico che abbia attrezzatura ed esperienza in merito . Ciao .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora