j3x Inserito: 9 aprile 2018 Segnala Inserito: 9 aprile 2018 Salve. Mi trovo a Casal Velino (SA) e ricevo la Rai da Faro Palinuro e Mediaset da Monte Stella. 11 219 v Rai 1 (Campania) Faro Palinuro Centola SA 15,27444 40,02472 23 143 Rai 1, Rai 2, Rai 3 TGR Campania, Rai News 24. 9 698 v Mediaset 4 Monte Stella Stella Cilento SA 15,06972 40,23611 6 325 Canale5, Infinity, Iris, Italia1, La 5, Mediaset On Demand, Rete4, Rete4 HD, TGCOM24. Acquistando una nuova tv che prende quindi in FullHD, mi è venuto lo sfizio di prendere anche questo segnale per quanto riguarda la rai, visto pure che la rai ogni tanto si vede male, potrebbe essere che con un altra frequenza e magari pure in hd vada meglio. 26 514 o Rai 3 Faro Palinuro Centola SA 15,27444 40,02472 23 143 Rai 1 HD, Rai 4, Rai Gulp, Rai Movie, Rai Premium, Rai YoYo. 40 626 o Rai 4 Faro Palinuro Centola SA 15,27444 40,02472 23 143 Rai 2 HD, Rai 3 HD, Rai Sport + HD. Premessa. Ho semplicemente provato a girare il palo che vedete in foto e la Rai HD sul 501-2-3 si vede tranquillamente. La mia situazione attuale: Foto Palo: A sinistra una Uhf verso Faro Palinuro, a destra una Vhf verso MonteStella. Foto Amplificatore: Uhf da FaroPalinuro / Out 12 verso il partitore / Vhf verso MonteStella Foto Partitore: Out CC verso alimentatore 220v in casa / IN vs Amplificatore / OUT verso la TV Poi all'alimentatore in casa c'è collegata un'altra tv. Domande..... Se sostituisco l'antenna Vhf con una combinata Uhf+Vhf e la punto sempre su Faro Palinuro posso prendere anche RaiHD? Questo tipo di antenne hanno due uscite/cavi separati? (e se così fosse devo semplicemente inserire il cavo Uhf nell'ingresso che ora è libero nell'Ampli?) Come posiziono l'antenna se una la Vhf è verticale e la Uhf è orizzontale? (magari un'immagine di esempio pure per vedere che antenna prendere) ps: non è un impianto che uso io, l'amplificatore è stato sostituito con uno migliore ultimamente ma la situazione è simile
felix54 Inserita: 9 aprile 2018 Segnala Inserita: 9 aprile 2018 Quote A sinistra una Uhf verso Faro Palinuro, a destra una Vhf verso MonteStella. A me sembra che sia il contrario, destra UHF e sinistra VHF. Quote ps: non è un impianto che uso io, l'amplificatore è stato sostituito con uno migliore ultimamente ma la situazione è simile Questo che sembra essere un dettaglio, in realtà può nacondere aspetti importanti. Se vuoi essere aiutato veramente, parlaci del tuo impianto.... ..intanto inserisco il seguente link per avere chiara la situazione globale anzichè quella che hai riassunto tu: http://www.otgtv.it/lista.php?code=SAHU&posto=Casal Velino
snipermosin Inserita: 9 aprile 2018 Segnala Inserita: 9 aprile 2018 1 ora fa, j3x scrisse: Se sostituisco l'antenna Vhf con una combinata Uhf+Vhf Non va bene, avresti due bande UHF miscelate con la sovrapposizione di molti canali a danno della qualità, o nella peggiore delle ipotesi avrai sparizione di canali o pixellamento delle immagini dovuto ad echi. Vedo che qualche canale viene trasmesso da un sito e qualche altro canale da un altro sito, in pratica cio' che manca ad uno ce l'ha l'altro, in questi casi occorre un centralino apposito con ingressi filtrati in modo da ricevere solo i RAI da una direzione, e tutti gli altri meno RAI dall'altra direzione, ovviamente occorre un'altra UHF. Ecco un esempio : http://www.offel.it/upload/prodotti/prodotti-per-regione/pdf/24-107_CAMPANIA_IT.pdf Il partitore da palo ha 4 uscite di cui due inutilizzate, e non va bene, perchè oltre ad avere onde stazionarie hai una inutile perdita di segnale.
felix54 Inserita: 9 aprile 2018 Segnala Inserita: 9 aprile 2018 Quote ps: non è un impianto che uso io, l'amplificatore è stato sostituito con uno migliore ultimamente ma la situazione è simile Boh, chissà cosa si intende per "simile"
snipermosin Inserita: 9 aprile 2018 Segnala Inserita: 9 aprile 2018 1 ora fa, felix54 scrisse: Boh, chissà cosa si intende per "simile" Forse intende dire che hanno cambiato l'amplificatore pensando di risolvere il problema, ma invece non è (giustamente) cambiato nulla. Certo che per un amplificatore sostituito "ultimamente", tutta quella ruggine non è poi tanto normale !! Ho amplificatori di recupero (di qualità) montati 15 anni fa che sembrano nuovi.
felix54 Inserita: 9 aprile 2018 Segnala Inserita: 9 aprile 2018 Io ho capito che le foto sono di un altro impianto poiché era stato scritto: ''non è un impianto che uso io....... ma la situazione è simile'' Comunque la Galaxy è famosa per l'aspetto "vintage" che assumono velocemente i suoi prodotti
j3x Inserita: 10 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2018 22 ore fa, felix54 scrisse: A me sembra che sia il contrario, destra UHF e sinistra VHF. Questo che sembra essere un dettaglio, in realtà può nacondere aspetti importanti. Se vuoi essere aiutato veramente, parlaci del tuo impianto... Si in effetti è il contrario, ho scambiato u con v proprio nella descrizione. "impianto non mio" per dire che non è quello di casa mia (centralizzato, perfettamente funzionante) ma di un parente che abita in quella zona e non posso fare prove veloci e continue poiché vado lì poche volte. 20 ore fa, felix54 scrisse: Boh, chissà cosa si intende per "simile" 19 ore fa, snipermosin scrisse: Forse intende dire che hanno cambiato l'amplificatore pensando di risolvere il problema, ma invece non è (giustamente) cambiato nulla. Simile intendo che le foto sono di un amplificatore di qualche anno (si, in effetti si è usurato troppo) ed è stato cambiato con uno simile come marca ingressi etc, ha solo più guadagno perché sempre la RAI si vedeva peggio, ma la colpa era anche del cavo. Non avendo una foto recente ho messo questa. 18 ore fa, felix54 scrisse: Quindi se ho capito dovrei mettere quel centralino sostituendo ampli e partitore, più un'altra uhf. C'è però un piccolo intoppo. Dal partitore parte un cavo che va alla TV nuova di cui parlavo in una stanza piano terra, e l'altro che va all'alimentatore in casa al primo piano (cavi esterni), questo alimentatore ha un'altra tv collegata. Con il centralino collegherei solo una tv? Alternative magari senza stravolgere molto? Ovviamente avete capito che non sono un antennista (ma nooooo), quindi andateci piano se non sono molto tecnico con le descrizioni
felix54 Inserita: 10 aprile 2018 Segnala Inserita: 10 aprile 2018 Intanto segui le indicazioni relative alla miscelazione delle antenne che ti ha dato snipermosin e per quanto riguarda l'amplificatore ed il partitore, dicci quanti metri di cavo vi sono dal partitore ai tv. È strano che per soli due tv ci sia un amplificatore da 30 dB e non è detto che non sia sufficiente un miscelatore.
j3x Inserita: 11 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2018 Circa 10 verso la tv piano terra, circa 15 verso quella primo piano. L'amplificatore vhf sta a max e uhf quasi minimo perché sto lontano da Faro Palinuro (25km) e vicino Monte Stella (6km).
felix54 Inserita: 11 aprile 2018 Segnala Inserita: 11 aprile 2018 Le lunghezze che hai indicato e le distanze dai ripetitori non giustifu cani l'impiego di un amplificatore, tanto meno da 30 dB. Al momento, l'unica prova sensata da fare è collegare un tv direttamente all'antenna, senza altri componenti interposti.
j3x Inserita: 26 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2018 Rieccomi Dunque l'amplificatore da palo aggiornato è quello in foto. Collegando direttamente la Vhf, la RAI non si vede, e la mediaset a tratti. Collegando la Uhf, la RAI continua ovviamente a non vedersi, la mediaset è ok. Intanto visto che la tv lo consente ho collegato anche una parabola e sto pensando di passare al tivusat per risolvere (anche se però non so se è compatibile la cam con la LG 32lb561v magari aprirò un altro topic).
felix54 Inserita: 26 aprile 2018 Segnala Inserita: 26 aprile 2018 Quote Intanto visto che la tv lo consente ho collegato anche una parabola e sto pensando di passare al tivusat per risolvere... Vedi tu, secondo me ti arrendi troppo in fretta ma anche per te vale il discorso fatto in tante altre discussioni; il capo sei tu e del tuo impianto puoi farci quello che credi. Ciò che conta è che se chiedi consigi su forum devi fidarti di chi ti aiuta anche se non tutti sono in grado di farlo ma "quelli buoni" sulla distanza prevalgono Capisco che agli occhi del profano come te, le soluzioni possono sembrare poche, sicure ed efficienti ma purtropp non è così. Chi sa veramente di cosa si sta parlando, sa benissimo che ogni impianto ha bisogno di un'analisi, di calcoli e di soluzioni personalizzate. Non esiste l'impianto standard, o universale che dir si voglia, anche se c'è gente che tende a generalizzare e analizzare i problemi con molta superficialità. Nel frattempo che decidi il da farsi, ti rammento i saggi consigi di snipermosin: Quote Non va bene, avresti due bande UHF miscelate con la sovrapposizione di molti canali a danno della qualità, o nella peggiore delle ipotesi avrai sparizione di canali o pixellamento delle immagini dovuto ad echi. Vedo che qualche canale viene trasmesso da un sito e qualche altro canale da un altro sito, in pratica cio' che manca ad uno ce l'ha l'altro, in questi casi occorre un centralino apposito con ingressi filtrati in modo da ricevere solo i RAI da una direzione, e tutti gli altri meno RAI dall'altra direzione, ovviamente occorre un'altra UHF. Ecco un esempio : http://www.offel.it/upload/prodotti/prodotti-per-regione/pdf/24-107_CAMPANIA_IT.pdf Il partitore da palo ha 4 uscite di cui due inutilizzate, e non va bene, perchè oltre ad avere onde stazionarie hai una inutile perdita di segnale.
snipermosin Inserita: 26 aprile 2018 Segnala Inserita: 26 aprile 2018 2 ore fa, j3x scrisse: Collegando direttamente la Vhf, la RAI non si vede, e la mediaset a tratti. Collegando la Uhf, la RAI continua ovviamente a non vedersi, la mediaset è ok. Giusto per capire, la prova l'hai fatta con l'antenna direttamente collegata alla tv oppure tramite centralino ? Di quali canali RAI parli ? Quale MUX ? Idem per mediaset, quale MUX ?
j3x Inserita: 26 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2018 37 minuti fa, felix54 scrisse: secondo me ti arrendi troppo in fretta ogni impianto ha bisogno di un'analisi, di calcoli e di soluzioni personalizzate. Nel frattempo che decidi il da farsi, ti rammento i saggi consigi di snipermosin: Hai chiesto e risposto da solo. Se sono qui è per chiedere consigli. Avevo già un lnb e con un po' di filo e 16euro di parabola in mezz'ora ho provato pure questo e perciò mi sto chiedendo se realmente valga la pena di andare per tentativi o passare al tivusat. Con "andare per tentativi" non dico che qui non mi sapete dare una soluzione definitiva e allora cambio strada, dico che proprio perché voi state a distanza, io su questo impianto posso dedicarmi pochi giorni al mese, e le soluzioni ovviamente non sono immediate, quanto tempo e soldi ci impiegherei fino alla risolvere se parallelamente ne ho una (spero) più semplice? Il consiglio di snipermosin, tecnico, potrei pure accettarlo ma ci sarebbe l'intoppo di collegare solo una tv e sulla scheda tecnica è scritto "Centralino realizzato con taratura su richiesta. In fase d'ordine occorre specificare...." e non so né dove ordinarlo, né quanto mi costerebbe, né come ordinarlo dando le specifiche richieste, ammettendo che sia la soluzione migliore (e ci tengo a specificare, non che snipermosin non la conosca, è che le variabili sono tante)
j3x Inserita: 26 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2018 49 minuti fa, snipermosin scrisse: Giusto per capire, la prova l'hai fatta con l'antenna direttamente collegata alla tv oppure tramite centralino ? Di quali canali RAI parli ? Quale MUX ? Idem per mediaset, quale MUX ? Filo diretto antenna _ tv. RAI 1-2-3 (sul canale 11 scritto nel primo post) Rete 4 - Canale 5 - Italia 1 (ch 49)
felix54 Inserita: 26 aprile 2018 Segnala Inserita: 26 aprile 2018 E' vero che il ripetitore di Faro Palinuro "spara" il Ch 11 con soltanto (si fa per dire) 400 watt ma è anche vero che la distanza di soli 23 km non dovrebbe impedirti di ricevere con la sola antenna ed un tv. Quale che sia il motivo per cui non ricevi, continuo a sostenere che in questi casi non si risolve amplificando di 20 e tanto meno di 30 dB e bisogna capire quale è il vero problema. Prova (se vuoi) a darci coordinate un po' più precise per vedere se c'è qualche problema orografico. L'antenna VHF ha l'orizzonte sgombro da ostacoli oppure c'è qualcosa fra te ed il ripetitore?
j3x Inserita: 26 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2018 3 ore fa, felix54 scrisse: L'antenna VHF ha l'orizzonte sgombro da ostacoli oppure c'è qualcosa fra te ed il ripetitore? La casa si trova fortunatamente (in questo caso) in cima ad una collina. Vedete quella lucetta nella foto? È il faro. L'antenna vede il faro tranquillamente, anche se ci sono delle colline a metà strada che tendono a coprirlo. Se fossi più basso probabilmente non lo vedrei.
felix54 Inserita: 26 aprile 2018 Segnala Inserita: 26 aprile 2018 Sembra che quello indicato non sia distante 20 km ma se è lui, allora non c'è motivo per cui serva amplificare.
sx3me Inserita: 27 aprile 2018 Segnala Inserita: 27 aprile 2018 dunque stai a Casal Velino paese... sai perchè si è optato per ricevere la rai in VHF, dato che gia da tempi preistorici si riceveva in UHF?? Comunque non servono centralini spaziali per quello che vuoi fare, basta l'amplificatore che gia hai, e un altro paio di "scatolette"... il costo non è astronomico, ma credo più della cam tv sat... valuta te...
felix54 Inserita: 27 aprile 2018 Segnala Inserita: 27 aprile 2018 Vedi tu ma se vuoi fare un impianto terrestre devi seguire i consigli che ti sono stati dati riguardanti la corretta miscelazione. Se poi vuoi ripiegare su un accrocchio, allora miscela "allamembrodisegugio" Se opti per il sat non hai bisogno di alcun consiglio particolare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora