kisspachyousee Inserito: 15 aprile 2018 Segnala Inserito: 15 aprile 2018 Salve a tutti! Ho un problema con questa TV, praticamente succede che se aumento la retroilluminazione al massimo la TV sì vede benissimo, se la abbasso anche solo al 99% si vede che la retroilluminazione che sfarfalla velocemente. Quando mi è stata data questa TV aveva la main board con alcune resistenze bruciate (proprio con fumata nera), ho cambiato la main con una nuova e la TV ha ripreso a funzionare. L'unico difetto è proprio quello che ho descritto sopra. C'è rimedio?
faf Inserita: 23 aprile 2018 Segnala Inserita: 23 aprile 2018 Potrebbe essere l'inverter la causa dello sfarfallio magari qualche componente in esaurimento provoca quello scherzo,falla testare da qualcuno comunque attendi gli esperti che sicuramente ti diranno il da farsi al tuo problema,ciao.
kisspachyousee Inserita: 23 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2018 grazie per la risposta! Visivamente i condensatori sembrano buoni, potrebbe essere l'inverter, e sostituirlo non è un grosso problema, ma vorrei essere certo che sia quello!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 aprile 2018 Segnala Inserita: 23 aprile 2018 e se poi è qualche lampada in esaurimento che necessita di tutta la tensione per accendersi senza sfarfallare?
Giuseppe Fabrizio Inserita: 23 aprile 2018 Segnala Inserita: 23 aprile 2018 io testerei prima le lampade
NeoElectro Inserita: 8 settembre 2020 Segnala Inserita: 8 settembre 2020 (modificato) Il 23/4/2018 alle 10:56 , Giuseppe Fabrizio ha scritto: io testerei prima le lampade Ciao, come posso testare le lampade? Ho lo stesso problema con lo stesso modello di TV LG 32lh3000, all'accensione la retroilluminazione fa tipo flash e poi si spegne, ho provato a tenerla sotto tensione un po' ed i flash sono stati più frequenti fino ad un certo punto sono rimaste accese fisse per qualche secondo, dopo di che si è spenta la TV. Ho notato sulla scheda che dopo il flash delle lampade sulla scheda si toglie il voltaggio e dopo riappare, fa così ad intermittenza, chiedo a questo punto è la scheda degli Inverter o la scheda di alimentazione? Non so se questo assorbimento sia normale. Come posso testare i componenti per identificare il problema? Non ho aperto un'altra discussione perché ho visto che questa è simile al mio problema, non è stata chiusa perché non risolta e si tratta dello stesso modello del TV in mio possesso. Modificato: 8 settembre 2020 da NeoElectro
Fulvio Persano Inserita: 8 settembre 2020 Segnala Inserita: 8 settembre 2020 Ciao. 2 ore fa, NeoElectro ha scritto: Non ho aperto un'altra discussione perché ho visto che questa è simile al mio problema, non è stata chiusa perché non risolta e si tratta dello stesso modello del TV in mio possesso. Il regolamento, che dopo oltre 4 anni dalla tua iscrizione dovresti conoscere, non lo consente. Apri una discussione solo tua, magari citando questa.
Messaggi consigliati