Mario Di Maio Inserito: 17 aprile 2018 Segnala Inserito: 17 aprile 2018 Buongiorno a tutti. Ho un problema che mi rode. Vi spiego: ho un encoder montato su riduttore motore con 200imp/giro. Dal riduttore, si arriva alla catenaria di che alla fine misura 60mm. Dunque per calcolare lo spostamento, faccio: 60*3.14 = 188,4mm di circonferenza. Quindi se faccio 188,4/200 = 0,942mm, cioé ogni volta che faccio un giro di ruota, l'encoder conta 0,942mm. E' corretto il calcolo? Grazie.
Livio Orsini Inserita: 17 aprile 2018 Segnala Inserita: 17 aprile 2018 54 minuti fa, Mario Di Maio scrisse: E' corretto il calcolo? No. L'encoder misura 188.4mm per ogni rivoluzione completa, ovvero un impulso di encoder equivale ad uno spostamento di 0.942mm
Mario Di Maio Inserita: 18 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2018 Salve Livio, grazie. Ma allora come posso fare a risalire al valore voluto? Quindi se questo encoder si trova sul albero motore,che poi va a finire su questa catenaria che misura di diametro 60 mm (scusa se mi riperto), quale può essere il valore finale? Capisco che ogni impulso encoder, fa un spostamento in lineare...ma quale spostamento? Grazie della risposta...
roberto8303 Inserita: 18 aprile 2018 Segnala Inserita: 18 aprile 2018 si ma qual è il valore voluto? Livio l ha gia detto il 17/4/2018 at 07:22 , Livio Orsini scrisse: L'encoder misura 188.4mm per ogni rivoluzione completa ogni giro che compie l encoder cioe 360gradi hai uno spostamento lineare di 188,4 mm sulla ruota da 60mm e con l encoder che segna giusto 200impulsi
Livio Orsini Inserita: 18 aprile 2018 Segnala Inserita: 18 aprile 2018 3 ore fa, Mario Di Maio scrisse: fa un spostamento in lineare...ma quale spostamento? Hai letto quello che ho scritto? ".. un impulso di encoder equivale ad uno spostamento di 0.942mm " Magari se tu spiegassi quello che intendi realizzare forse potremmo anche capirci meglio.
batta Inserita: 18 aprile 2018 Segnala Inserita: 18 aprile 2018 Oltre a quanto già detto, parli di una "catenaria", e di un diametro di 60 mm. Intendi un sistema con un pignone e una catena? In questo caso, potrebbe essere un pignone da 15 denti e catena con maglie da 1/2 pollice. Se così fosse, un giro del pignone corrisponderebbe ad uno spostamento di 25.4 * 15 / 2 = 190.5 mm. Un impulso encoder sarebbe quindi pari a 190.5 / 200 = 0.9525 mm. Se devi fare posizionamenti, a meno che non siano molto grossolani, non ti puoi permettere approssimazioni così elevate. Ti invito anch'io a descrivere meglio tutto il sistema.
Mario Di Maio Inserita: 18 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2018 Salve Livio, io ho letto quello che ha scritto, riesco ancora a leggere l'italiano ...volevo all'inizio del post, scrivere quello che lei ha scritto... (sono sincero!!) Quindi chiedo scuso... Per quanto riguarda Batta, grazie, ha centrato l'argomento è proprio così, non ricordo solo i pullici, quindi cambia solo il calcolo finale. Ma, se ciò è così, posso applicare lo stesso calcolo, se ad esempio mi trovo a gestire delle cinghie? Cioé descrivo l'esempio che ho in mente: l'encoder sempre montato su albero motore, e poi al posto del pignone, ce la cinghia trapezoidale montata su pignone (adesso il termine giusto non lo so) dove è alloggiata la cinghia. Questo "pignone", scusate passate il termine, è di 120 mm, compreso della cinghia!!! Posso fare lo stesso, calcolo dunque? Grazie ancora
Livio Orsini Inserita: 19 aprile 2018 Segnala Inserita: 19 aprile 2018 Se monti una cinghia trapezoidale sull'albero motore dovrai calettare una puleggia con gola. In questo caso il diametro da prendere in considerazione è il diametro interno della gola. Se il diametro della gola fosse 63.6619mm avresti. 63.6619*pi = 200 mm quindi ogni impulso varrebbe esattamente 1mm. Però è molto difficile avere una puleggia con quel diametro, solitamente le pulegge hanno diametro intero, ad esempio 60mm che ti darebbe come risultato 0.942mm per impulso. Comunque una cinghia trapezoidale può slittare. Se vuoi avere la sicurezza dello spostamento devi usare cinghie dentate con pulegge dentate. Il calcolo alla fine è il medesimo. Però non hai voluto rispondere agli inviti fatti da me e da Batta per spiegare meglio la tua applicazione.
Mario Di Maio Inserita: 20 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2018 Salve Livio, intanto grazie, "puleggia". L'altro giorno non mi veniva la parola. Non spiego l'applicazione, perché ancora è una cosa in fase di sviluppo da parte dell'ufficio meccanico. Siamo una piccolissima azienda. E intanto, il suggerimento lo prendo a volo, anche se credo che un disegnatore meccanico lo saprà fare (Speriamo!!). Comunque, io spero di avere notizie quanto prima per affrontare nuovamente l'argomento. Appena le ho, torno qui e riprendo la discussione. Grazie mille a tutti voi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora