lga83 Inserito: 18 aprile 2018 Segnala Inserito: 18 aprile 2018 salve, ho realizzato un sensore che mi rileva umidità inserendo la sonda mod(YL-38 + YL-69) sul terreno e visualizzare il valore su lcd 12x2,il tutto gestito con arduino uno, onestamente lo sketch l'ho preso girando su internet funziona tutto bene, il mio problema e che i valori di lettura sono invertiti nel senso che se lascio la sonda fuori dalla terra mi porta il valore massiomo circa (220.30%) poi quando vado a inserirlo nella terra scende di percentualefino ad arrivare a zero, che funzione utilizzare per poter invertire questi valori? posto lo sketch.. #include <Wire.h> #include <LiquidCrystal_I2C.h> LiquidCrystal_I2C lcd(0x3F, 2, 1, 0, 4, 5, 6, 7, 3, POSITIVE); int sensor ; float umidity; void setup() { lcd.begin(16,2); lcd.print(" LGA83"); // scritta iniziale lcd.setCursor(0,1); lcd.print(" rilevatote umidità"); // Scritta Iniziale delay(10000); lcd.clear(); lcd.setCursor(0,0); } void loop() { lcd.print("Umidita Rilevata"); lcd.setCursor(5,1); sensor = analogRead (A3); // Lettura dati da Sensore umidity = ((float)sensor * 100) / 430; // Limite massimo da test sensore in un bicchiere d'acqua pieno + limite di volt massimi del sensore lcd.print(umidity); lcd.print("%"); delay(1500); lcd.clear(); }
Livio Orsini Inserita: 18 aprile 2018 Segnala Inserita: 18 aprile 2018 Son cose che capitano quando si copia pedissequamente un qualche cosa. La variabile sensor potrà variare tra 0 e 1024, con 1024 quando la tensione d'ingresso è pari alla tensione di alimentazione di arduino (circa 5V). metti il sensore nel bicchiere d'acqua come da commento del tuo programma. umidity = ((float)sensor * 100) / 430; // Limite massimo da test sensore in un bicchiere d'acqua pieno + limite di volt massimi del sensore In questa condizione il valore della variabile sensor equivale a l 100% di umidità, inserisci un ariga di "print" sulla seriale e leggi questo valore, poi ti regoli di conseguenza variando le costanti. per avere l'altro estremo della scala, estrai il sensore, lo asciughi delicatamente con un phon e ripeti la misura così avrai i due valori estremi. PS non puoi mettere il link al foglio tecnico del sensore? Così posso vedere i dati del sensore e, magari, ti do un consiglio più mirato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora