david78 Inserito: 12 aprile 2006 Segnala Inserito: 12 aprile 2006 ciao a tutti,tramite un ultrasuoni con un uscita analogica in una cpu 314 ,che mi misura l'altezza del livello di un liquido all'interno di un silos cilindrico in posizione orizzontale devo dare la visualizzazione del volume in tempo reale,ho visto che la formula matematica per fare questo conto non e' delle piu'semplici,volevo sapere se qualcuno di voi ha gia' incontrato questo problema,grazie ancora
accacca Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 (modificato) Io proverei cosìConsideriamo l'area della sezione poichè il volume lo ricavi moltiplicando per la lunghezza costante del cilindro.Con una semplice proporzioneAreax/h = Pi*R^2/2*R che diventa Areax = h * Pi * R / 2Areax = area occupata dal liquidoh = altezza misurataPi = PigrecoR= raggio sezione del cilindro Modificato: 12 aprile 2006 da accacca
Livio Orsini Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Se il silos è un cilindro il volume V = pi*r^2*h, dove r è il raggio che è costante; pertanto V = k*h. Dove k == 3.14*r^2 e h == (altezza del cilindro - distanza del liquido dal punto di misura). L'altezza del cilindro la devi conoscere il livello lo misuri, trasformi la misura nell'unità che ti è più comoda e la sottrai all'altezza del silos (espressa nella medesima unità), moltiplichi per la costante e hai finito
batta Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 E' sfuggito che il serbatoio è orizzontale.Una formula semplice non credo esista.Per fortuna hai un S7-300, quindi puoi farti una FC con parametri che si occupa del calcolo.Anzi, dammi mezz'ora di tempo, e te la faccio.
Giorgio Demurtas Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Areax/h = Pi*R^2/2*RV = k*h Io credo che vi stiate sbagliando. Potrebbe funzionare con un recipiente a pareti verticali (o perlomeno complanari). Il volume non è linearmente proporzionale al livello del liquido!
Giorgio Demurtas Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Secondo i miei calcoli la formula è:b=sqrt(r^2 - (r-h)^2)alfa=arctg( b/(r-h) )S=alfa r^2 - b(r-h)V=S*L h: altezza del liquido dal fondo del cilindroS: superficie occupata dal liquido guardando la botte lungo l'asse(alfa r^2)/2: è la superficie del settore circolare 2b: è la lunghezza del pelo libero del liquido da un bordo all'altro della botte
accacca Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Giorgio hai ragione ho provato a fare due conti e ho verificato che la proporzionalità non c'èNella prima risposta ero andato ad intuito. Scusatemi la prossima volta verifico prima (non dopo)
Livio Orsini Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 (modificato) E' sfuggito che il serbatoio è orizzontale.Si è vero! Parea festa! A questo punto, la cosa più semplice sarebbe dividere semivolume, calcolato fino all'asse mediano orizzontale, in n diffeenziali elementari di volume. La misura non sarebbe continua ma discretizzata, pur mantenendo a mio avviso una sufficiente approssimazione. Modificato: 12 aprile 2006 da Livio Orsini
batta Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Allego sorgente FC per calcolo volume serbatoio cilindrico orizzontale.Importare il file "VoloSerbOrizz.awl" nella cartella "Sorgenti" e compilarlo.Cambiare a piacere il numero della FC risultante (attualmente FC1).Nella compilazione ho visto che vengono persi i commenti scritti nel segmento 1. Basta fare copia/incolla dal file sorgente al blocco compilato per ripristinarli.Per Livio: si può mettere in PLC & Didattica?
Livio Orsini Inserita: 13 aprile 2006 Segnala Inserita: 13 aprile 2006 Penso di si. Però non so come si fa. In genere è Gabriele Riva che gestisce ste cose.
david78 Inserita: 13 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2006 grazie a tutti per la disponibilita' ora provo a dare un occhio alla funzione di batta evedo se ne vengo fuori!hola
batta Inserita: 13 aprile 2006 Segnala Inserita: 13 aprile 2006 Qualcuno ha trovato utile il mio blocco per calcolo volume serbatoio cilindrico orizzontale?Se non è piaciuto, attendo critiche.Se invece è piaciuto, un grazie sarebbe gradito
Livio Orsini Inserita: 13 aprile 2006 Segnala Inserita: 13 aprile 2006 Se invece è piaciuto, un grazie sarebbe gradito Batta tu pretendi troppo! E' più facile ricevere critiche che ringraziamenti Comunque non disperare, prima o poi ci sarà qualcuno che, dopo averlo usato e trovato utile, avrà anche sufficiente buona educazione da ringraziare l'autore. Nella discussione in cui ho pubblicatom il link al mio tutorial sul dimensionamento dei motori elettrici ci sono tutti messaggi di ringraziamento. Forse perchè non li ho sollecitati.
batta Inserita: 13 aprile 2006 Segnala Inserita: 13 aprile 2006 Se a qualcuno interessa un calcolo analogo per serbatoio sferico...E' più facile che per il cilindro orizzontale
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora