Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto TV da revisionare, Teramo


Messaggi consigliati

Inserita:
59 minuti fa, profiloweb scrisse:

lasciando solo il cavo in UHF la rai ha iniziato a squadrettare,

E mi sembra normale, abbiamo appurato che i canali RAI sono trasmessi in verticale da altro sito, e siccome l'antenna che hai usato sull'ingresso UHF è il pannello che è in polarizzazione orizzontale non ricevi bene. Questo avvalora la nostra ipotesi che la soluzione ideale è un miscelatore con ingressi filtrati come già ti abbiamo suggerito.


  • Risposte 86
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • felix54

    27

  • snipermosin

    20

  • profiloweb

    18

  • Pierluigi Borga

    16

Inserita:
35 minuti fa, Pierluigi Borga scrisse:

Adesso tornano i conti, ma comunque si intendeva il canale 36 non il programma 36, ma i programmi dal 30 al 35 con la sola UHF come sono ? Con il telecomando forse puoi trovare info sullo stato segnale, per quello che vale...

Ah già, mi stavo confondendo... scusate.

I canali dal 30 al 35 si vedono in egual modo sia con i cavi tutti collegati che con la sola UHF: ho provato a verificare il segnale dalla tv e in entrambi i casi mi da Forza del segnale = 90 mentre Qualità = 1

Inserita:
23 minuti fa, snipermosin scrisse:

E mi sembra normale, abbiamo appurato che i canali RAI sono trasmessi in verticale da altro sito, e siccome l'antenna che hai usato sull'ingresso UHF è il pannello che è in polarizzazione orizzontale non ricevi bene. Questo avvalora la nostra ipotesi che la soluzione ideale è un miscelatore con ingressi filtrati come già ti abbiamo suggerito.

Nel link che avevi postato trovo un "centralino per esterno", mentre invece adesso mi consigli un miscelatore con ingressi filtrati: mi puoi indicare un modello che posso acquistare su amazon?

Inserita:
18 minuti fa, profiloweb scrisse:

Nel link che avevi postato trovo un "centralino per esterno", mentre invece adesso mi consigli un miscelatore con ingressi filtrati: mi puoi indicare un modello che posso acquistare su amazon?

E' meglio un miscelatore che costa molto meno di un centralino, in pratica devi solo miscelare le due UHF in modo ottimale tramite questo miscelatore, poi l'uscita di quest'ultimo andrà all'ingresso UHF del centralino che hai. Volendo potresti fare a meno della VHF in verticale (antenna che attualmente non hai) perchè vedo che in VHF hai gli stessi canali che ricevi sul MUX 35, anche se io consiglio sempre una VHF in vista di nuovi canali, in caso ti decidessi di metterla questa andrà direttamente al centralino Fracarro (ingresso banda III)  senza farla passare dal miscelatore.

 

Non so se su Amazon lo trovi, mi pare difficile, sono prodotti specifici che si richiedono appositamente dal rivenditore di zona, già ti avevo inviato il link della Offel alcuni post prima.

 

E' questo : http://www.offel.it/upload/prodotti/prodotti-per-regione/pdf/22-154_ABRUZZO_IT.pdf

Pierluigi Borga
Inserita:

Comunque non è normale che i prgrammi dal 30 al 35 li vedi male anche con la sola UHF collegata. 

La situazione resta complicata, bisogna verificare la distribuzione e il buon funzionamento del centralino attuale che non ha filtro LTE a bordo.

Per capirci servirebbe un intervento radicale......

Inserita:

Ci mancava soltanto l'ambiguità fra mux 36 e programma 36 per completare il gran casino che c'è in questa discussione.

Da quanto ho capito, le prove con l'antenna UHF sono state fatte usando il centralino e l'impianto di distribuione completo.

Se non ci mettiamo in testa di fare le prove con l'antenna collegata direttamente ad un tv con pochi metri di cavo, continueremo a parlare di aria fritta senza capire nulla o poco più...

 

@profiloweb

Ho postato due o tre volte la lista di otgtv dalla quale si capisce quaii emittenti sono veicolate da ciascun mux (canale o frequenza che dir si voglia)

Ora per cancellare passate e presenti ambiguità ed evitare quelle future, sarebbe bene che tu cercassi di capire quella lista in modo da sapere con certezza cosa vedi o non vedi.

Pierluigi Borga
Inserita:

Del resto fra non molto, il tempo passa molto velocemente, cambieranno nuovamente gli scenari radiotelevisivi, quindi prendere un mix o amplificatore canalizzato, se resisti da tutto questo tempo, può aspettare. Però comunque il tuo impianto ha bisogno di una seria revisione, se vuoi possiamo aiutarti, ma non sarà un misuratore di segnale a risolvere tutto, a meno che non ritieni opportuno chiamare un tecnico...se esiste là....

Ciao

  • Pierluigi Borga changed the title to Impianto TV da revisionare, Teramo
Inserita:
10 ore fa, felix54 scrisse:

fare le prove con l'antenna collegata direttamente ad un tv con pochi metri di cavo

Esatto, è una prova (importante) che non hai ancora fatto, e che elimina eventuali problemi che ci potrebbero essere tra centralino e distribuzione.

 

 

Inserita:

Del resto, profano con solo un tv o decoder oppure vero antennista con "pelo" e strumenti,, la prova regina è proprio quella. A cosa serve spacciarsi la testa a Valle se il problema è già presente a monte

Inserita:

Boh, sempre peggio; dopo una sessantina di post, la discussione cambia titolo da "pareri......" a "revisione....." come se fosse ormai tutto definito senza aver fatto altro che una insignificante prova sull'uscita del centralino e senza sapere nulla sulla distribuzione. 

@profiloweb

Come sei riuscito a cambiare il titolo? ..... chiedo perché  io non riesco nemmeno a cancellare un messaggio...

 

Inserita:
9 ore fa, snipermosin scrisse:

Esatto, è una prova (importante) che non hai ancora fatto, e che elimina eventuali problemi che ci potrebbero essere tra centralino e distribuzione.

 

 

Collegato il televisore direttamente all'antenna che prima era collegata all'ingresso UHF (quindi cavo blu ->antenna 2 dall'alto (si chiama yagi giusto?)... scusate ma mi sto intrecciando: alcuni canali si vedevano già prima, tipo rai e mediaset principali, poi ho fatto ricerca aggiuntiva per UHF 25, 35 e 36 e me li ha trovati tutti, e si vedono bene.

Se scendo al piano di sotto inizio a vedere qualche canale a scatti.

Ho notato inoltre che c'è un cavo tagliato che penso porti a qualche presa sotto, ma sopra pon è collegato a nulla quindi non penso che possa creare problemi.
Allego foto comunque.

 

1 ora fa, felix54 scrisse:

Boh, sempre peggio; dopo una sessantina di post, la discussione cambia titolo da "pareri......" a "revisione....." come se fosse ormai tutto definito senza aver fatto altro che una insignificante prova sull'uscita del centralino e senza sapere nulla sulla distribuzione. 

@profiloweb

Come sei riuscito a cambiare il titolo? ..... chiedo perché  io non riesco nemmeno a cancellare un messaggio...

 

Non sono stato io a cambiare il titolo.

 

20180424_154700.jpg

Pierluigi Borga
Inserita:

C'è qualcosa che non mi torna: prima dicevi che le antenne erano così:

Quote

Partendo dall'alto del palo (tenendo conto che l'antenna 3 è quella non collegata):

1) banda 3 (giallo): antenna 1;

2) banda 4 (verde): antenna 2;

3) banda 5 (viola): antenna 4;

4) banad UHF (blu): antenna 5.

Io avevo capito che sull'ingresso UHF ci fosse l'antenna 5 che dicevi fosse la più bassa che è un pannello fracarro P54

Adesso dici che al'ingresso UHF c'è l'antenna 2 che è una UHF in verticale modello BLU 42 sempre fracarro.

Puoi chiarirci il dubbio ?

 

Il titolo l'ho cambiato io aggiungendo la provincia per far capire a chi cerca di cosa si parla, come faccio da anni....involontariamente ho cambiato anche pareri con revisionare.....se non va bene ditemelo pure che lo lascio esattamente com'è, perché mi piace così. Poi il 25 aprile è domani e non ancora oggi....

 

 

Inserita:
17 minuti fa, Pierluigi Borga scrisse:

C'è qualcosa che non mi torna: prima dicevi che le antenne erano così:

Io avevo capito che sull'ingresso UHF ci fosse l'antenna 5 che dicevi fosse la più bassa che è un pannello fracarro P54

Adesso dici che al'ingresso UHF c'è l'antenna 2 che è una UHF in verticale modello BLU 42 sempre fracarro.

Puoi chiarirci il dubbio ?...

Si, chiedo perdono, come ho scritto mi sono intrecciato:

1) banda 3 (giallo): antenna 1;

2) banda 4 (verde): antenna 4;

3) banda 5 (viola): antenna 5;

4) banda UHF (blu): antenna 2.

 

Già l'impianto è un casino... se mi ci metto pure io... :wallbash:

Pierluigi Borga
Inserita:

Quindi le prove fatte finora le abbiamo fatte pensando alle antenne sbagliate....

Comunque sarebbe ora di ripulire un pò quel palo, puoi togliere la logaritmica che è staccata, poi guarda sul tv sintonizzando raiuno stato segnale su che frequenza o canale si trova....

Sarebbe da rimanere con due antenne, che volendo potresti anche cambiare prendendo due offel R43Z che on line le trovi. 

I cavi come sono messi ?

Inserita:
3 ore fa, profiloweb scrisse:

ho fatto ricerca aggiuntiva per UHF 25, 35 e 36 e me li ha trovati tutti, e si vedono bene

Ecco, questo è buon segno, mentre prima mi sembra di aver capito che avevi problemi con questi canali.

 

3 ore fa, profiloweb scrisse:

Se scendo al piano di sotto inizio a vedere qualche canale a scatti.

Questa non l'ho capita, che c'entra il piano di sotto se hai fatto la prova con l'antenna collegata direttamente alla TV ? Non avrai mica lasciata tutta la distribuzione attaccata spero !!

Inserita:
Quote

Questa non l'ho capita, che c'entra il piano di sotto se hai fatto la prova con l'antenna collegata direttamente alla TV ? Non avrai mica lasciata tutta la distribuzione attaccata spero !!

Di discussioni incasinate ne ho lette ma qui stiamo uscendo da tutti i canoni dela logica..... chissà se ha recepito, almeno, la differenza fra mux e numerazione LCN.

A questo punto, casino più, casino meno, cambia poco.

 

O.T. W la democrazia.... e anche il 25 aprile.

Inserita:
Quote

Collegato il televisore direttamente all'antenna che prima era collegata all'ingresso UHF (quindi cavo blu ->antenna 2 dall'alto (si chiama yagi giusto?)... scusate ma mi sto intrecciando: alcuni canali si vedevano già prima, tipo rai e mediaset principali, poi ho fatto ricerca aggiuntiva per UHF 25, 35 e 36 e me li ha trovati tutti, e si vedono bene

Io procederei così.

Hai i mux rai in verticale e per verificare la ricezione di questi userei la blu42 . Mi annoterei potenza e quaita dei 4 mux coinvolti, ovvero, 26, 30, 35 e 40.

Con questa antenna, non ha alcun senso rilevare e annotare i parametri degli altri mux che sono orizzontali.

Poi procederei a verificare a ricezione di tutti gli altri mux usando l'antenna più in basso e con questa non ha alcun senso rilevare i parametri dei 4 mux rai di cui sopra.

 

Inserita:
il 20/4/2018 at 10:09 , profiloweb scrisse:

Il primo problema è che non riesco a collegare i cavi al finder perchè questo ha l'ingresso tipo quello della parabola e i cavi sono tutti terminati con attacco classico dell'antenna tv.

Ma la cosa più difficile per me è raccapezzarmi con tutti questi cavi e apparecchi: allego foto per darvi un'idea di come è configurato il tutto (la scatola rossa è staccata).

Quindi vorrei chiedervi consigli su come muovermi per regolare meglio il segnale e se ci sono altri accorgimenti che un ignorante in materia come me può seguire.

Forse qualcuno si è dimenticato di questo passaggio.......

Inserita:

Hai ragione ma non ci è mai stato detto di che diavoleria si tratta. Finder dice tutto e niente e il problema dei connettori può essere raggirato con degli adattatori.

Quote

Quindi vorrei chiedervi consigli su come muovermi per regolare meglio il segnale e se ci sono altri accorgimenti che .....

Ciò non toglie che le prove vanno fatte in antenna e non nei meandri della distribuzione.

Inserita:

Mi spiego meglio : non ha proprio dimestichezza con i cavi , gli spinotti,  le antenne ......quindi secondo me , c'è da scrivere tanto......

Non vorrei che venisse interpretato come un offesa !! 

Ma io la vedo dura !!!!

Inserita:
22 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Inoltre, oltre a quello che ti hanno già detto i veri esperti, come già ti suggerivo cambia i connettori sui cavi del centralino che gioverà sicuramente qualcosa in più, questi vanno bene (secondo me):   https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/01644

Si, in effetti messi così non si possono guardare...

 

4 ore fa, Pierluigi Borga scrisse:

Quindi le prove fatte finora le abbiamo fatte pensando alle antenne sbagliate....

Comunque sarebbe ora di ripulire un pò quel palo, puoi togliere la logaritmica che è staccata, poi guarda sul tv sintonizzando raiuno stato segnale su che frequenza o canale si trova....

Sarebbe da rimanere con due antenne, che volendo potresti anche cambiare prendendo due offel R43Z che on line le trovi. 

I cavi come sono messi ?

Parliamo sempre collegando il tv direttamente all'antenna? Nel caso dovrei comprare 2 antenne uguali? I cavi mi sembrano messi bene...esteticamente

 

3 ore fa, snipermosin scrisse:

Ecco, questo è buon segno, mentre prima mi sembra di aver capito che avevi problemi con questi canali.

Questa non l'ho capita, che c'entra il piano di sotto se hai fatto la prova con l'antenna collegata direttamente alla TV ? Non avrai mica lasciata tutta la distribuzione attaccata spero !!

No, intendevo dire che poi, collegando il tv al piano di sotto alla presa a muro dell'antenna (quindi con cavo che arriva dal centralino), vedo i canali a scatti

 

2 ore fa, felix54 scrisse:

Io procederei così.

Hai i mux rai in verticale e per verificare la ricezione di questi userei la blu42 . Mi annoterei potenza e quaita dei 4 mux coinvolti, ovvero, 26, 30, 35 e 40.

Con questa antenna, non ha alcun senso rilevare e annotare i parametri degli altri mux che sono orizzontali.

Poi procederei a verificare a ricezione di tutti gli altri mux usando l'antenna più in basso e con questa non ha alcun senso rilevare i parametri dei 4 mux rai di cui sopra.

 

Ok, appena possibile faccio questa prova

 

41 minuti fa, roll.59 scrisse:

Mi spiego meglio : non ha proprio dimestichezza con i cavi , gli spinotti,  le antenne ......quindi secondo me , c'è da scrivere tanto......

Non vorrei che venisse interpretato come un offesa !! 

Ma io la vedo dura !!!!

No no, non mi offendo... è la pura verità!

Per questo ho scritto "... accorgimenti che un ignorante in materia come me può seguire"

 

 

Pierluigi Borga
Inserita:

Recupera un pò di connettori TV e adattatori F per collegare quel famoso misuratore di segnale che hai, che presumo per funzionare andrà telealimentato ? Meglio se metti una foto.

Poi i cavi se provi a piegarli ripetutamente all'esterno e non si spezza o screpola la guaina potrebbero starci sempre che non siano già duri come un tubo di ferro...

In quel caso ti servirà del cavo, per esempio il cavel DG 113 o simile. 

Le prove andrebbero fatte collegando tv alle antenne, ma con quel parco antenne lì l'unica che può dare qualcosa è la BLU 42 che nella tua testa è la 2 se non sbaglio.

In più o parli di programmi numeri col telecomando oppure parli di canali frequenze che puoi trovare su otgtv, ci hai dato un occhiata ?

Spunti per lavorare ne hai fin che vuoi adesso quindi prova......

Ciao

Inserita:
il 25/4/2018 at 14:39 , Pierluigi Borga scrisse:

Recupera un pò di connettori TV e adattatori F per collegare quel famoso misuratore di segnale che hai, che presumo per funzionare andrà telealimentato ? ...

Il finder era uno da 30 euro che avevo acquistato su amazon ma che ho reso perchè aveva problemi di alimentazione.

I cavi li ho controllati e sono in buono stato, la guaina è morbida e per nulla ingiallita, quindi penso che siano stati sostituiti da pochi anni.

Ho eliminato dal palo l'antenna non collegata, ho collegato uno alla volta i cavi delle 4 antenne rimaste direttamente alla tv, e praticamente sembra che il segnale migliore sia dato dall'antenna 2 (blu collegata a uscita UHF) e dall'antenna 5 (viola collegata all'uscita banda 5): ho quindi ricollegato al centralino solo queste 2 antenne, poi sono sceso al piano di sotto, ho collegato la tv alla presa dell'antenna a muro e rieseguito la sintonizzazione.

In pratica adesso sembra che si vedano tutti i canali... a essere pignoli solo Rai 1 (Ch 35) fa un pochino di scalettatura, mentre Rai 2 e Rai 3 no.

Una cosa non capisco: se vado sulla qualità del segnale inserendo la frequenza 586(Ch 35) ho massimo 34, mentre se inserisco la frequenza 674 (Ch 46) ho il massimo.

Visto che il primo è un mux verticale mentre l'altro è orizzontale, come faccio a prendere entrambi i segnali? forse il primo è ricevuto sull'antenna 2 (blu42) e l'altro sull'antenna 5 (nome?!?!) ?

 

Inserita:

Come hai collegato due antenne al centralino? Chiaramente hai usato l'ingresso UHF insieme al quello di IV oppure V e quindi anche stavolta abbiamo scritto per nulla. Rileggi quanto ti è stato consigliato per fare le prove con un'antenna alla volta e al modo corretto di miscelarle.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...