jack79 Inserito: 22 aprile 2018 Segnala Inserito: 22 aprile 2018 Buonasera a tutti Premetto che sono alle prime armi e vorrei capirci di piu Come da titolo chiedo delle informazioni in merito, spero che qualcuno mi possa aiutare a capire meglio come funziona un condizionatore ON/OFF / inverter Domanda: 1°= Con l ausilio dei manometri e di un termometro posso sapere se c e abbastanza gas o poco gas ne circuito? se si come? 2°= In un CDZ perfettamente funzionante che pressioni/temperature devo avere nei manometri di bassa e alta pressione (Evaporazione e condensazione) dei rispettivi gas 3°= La temperatura in uscita del evaporatore quanto dovrebbe essere? DT10°? 4°=Se leggo nel manometro su scala R407c di bassa una pressione 5,5Bar 10° con temperatura esterna 22° e normale? (ON/OFF) 5°=Cosa comporta la temperatura esterna sulla misura dei manometri? 5°=Bassa pressione da pressostato indica mancanza di refrigerante? Grazie in anticipo a tutti per la pazienza che mi dedicherete (SPERO)
DavidOne71 Inserita: 24 aprile 2018 Segnala Inserita: 24 aprile 2018 ..purtroppo le tue domande generano una serie di risposte, lunghe, e che hanno una certa complessità. Cerca nel forum e/o altrove le parole "surriscaldamento" e "sottoraffreddamento" e dopo aver letto ne riparliamo. Buona lettura
jack79 Inserita: 25 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2018 Ok grazie già letto ma rileggerò per capire meglio
DavidOne71 Inserita: 26 aprile 2018 Segnala Inserita: 26 aprile 2018 il 22/4/2018 at 22:31 , jack79 scrisse: 1°= Con l ausilio dei manometri e di un termometro posso sapere se c e abbastanza gas o poco gas ne circuito? se si come? se il surriscaldamento non supera i 7°C e il cdz è al 100% e scambiatori puliti, puoi dedurre che la carica è sufficiente il 22/4/2018 at 22:31 , jack79 scrisse: 2°= In un CDZ perfettamente funzionante che pressioni/temperature devo avere nei manometri di bassa e alta pressione (Evaporazione e condensazione) dei rispettivi gas tieni conto di un salto termico tra i 10 e 15°C tra temperatura ingresso aria condensatore e temperatura di condensazione e temperatura ingresso aria evaporatore e temperatura evaporazione il 22/4/2018 at 22:31 , jack79 scrisse: 3°= La temperatura in uscita del evaporatore quanto dovrebbe essere? DT10°? si con ventilazione al 100% il 22/4/2018 at 22:31 , jack79 scrisse: 4°=Se leggo nel manometro su scala R407c di bassa una pressione 5,5Bar 10° con temperatura esterna 22° e normale? (ON/OFF) a spanne si il 22/4/2018 at 22:31 , jack79 scrisse: 5°=Cosa comporta la temperatura esterna sulla misura dei manometri? da quale parte? alta o bassa? il 22/4/2018 at 22:31 , jack79 scrisse: 5°=Bassa pressione da pressostato indica mancanza di refrigerante? non solo altri guasti: ostruzione sulla linea di alimentazione dell'organo di laminazione, scarso scambio termico
DavidOne71 Inserita: 8 maggio 2018 Segnala Inserita: 8 maggio 2018 be, avevo fatto anche una domanda. Ti ho demoralizzato?
jack79 Inserita: 12 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2018 il 8/5/2018 at 20:40 , DavidOne71 scrisse: be, avevo fatto anche una domanda. Ti ho demoralizzato? A si scusa 🙏 Intendevo in alta
DavidOne71 Inserita: 14 maggio 2018 Segnala Inserita: 14 maggio 2018 Se non ha un controllo di condensazione, la condensazione insegue la temperatura esterna (delta tc t. ext circa 10 15°C) Se invece ha un c.di c., la condensazione è stabile ad un certo valore (es. periodo invernale) e poi all'aumentare della t. ext. aumenta anche la cond.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora