Vai al contenuto
PLC Forum


Transitori su ponte ad H: sono dannosi?


Messaggi consigliati

del_user_237282
Inserito:

Buongiorno a tutti,

avrei bisogno di alcune informazioni...

Sono in procinto di realizzare un ponte ad H utilizzando quattro mosfet, due di tipo N (IRF540) e due di tipo P (IRF9540), e seguendo lo schema elettrico che allego (ovviamente sostituirei i BJT con i MOSFET indicati in precedenza.

 

Risultati immagini per ponte ad h schema elettrico

La mia preoccupazione riguarda la fase di passaggio dei segnali di comando A e B dalla piena tensione di alimentazione (che in questo caso sarà pari a 12V) a 0 e viceversa: nel momento in cui la tensione cala o sale non c'è il rischio che questa, per un istante, sia pari ad un valore per il quale entrambi i MOSFET sono in conduzione determinando un cortocircuito? Ho provato a simulare il circuito su Multisim e sembra essere così; chiedo informazioni onde evitare di bruciare mosfet nelle prove.

Grazie in anticipo per le riposte, buona serata


Inserita:

Cosa devi comandare con il ponte? Tensione, corrente? Se non è per scopo didattico o simili valuta di usare un H bridge integrato (esempio) , ti eviti senz'altro un sacco di noie.

 

Ciao, Ale.

del_user_237282
Inserita:

Lo devo usare per gestire una coppia di motori per muovere un robot (un ponte per ogni motore).

Il tutto verrebbe alimentato da una batteria a 12V

 

Inserita:
16 minuti fa, Daniele Orisio scrisse:

Lo devo usare per gestire una coppia di motori per muovere un robot (un ponte per ogni motore).

Il tutto verrebbe alimentato da una batteria a 12V

Ribadisco il consiglio già dato, usa un componente adatto allo scopo, spenderei forse qualche euro in più ma potrai concentrarti sulla gestione del robot senza preoccuparti dell'H bridge.

 

Ciao, Ale.

Inserita:

Io seguirei il consiglio di Ale...

Se Tu dovessi fare uno studio , uno sperimento , è una cosa , ma se devi realizzare quel ''coso '' prima possibile ed anche funzionante :superlol: , stai nel consiglio .:thumb_yello:

Inserita:

E' per quello che i MOSFET DRIVER hanno il dead-time...

 

P.S. Sostituendo i Transistor con i MOSFET mi sembra di vedere lo schema del Pollaio REV.4... :roflmao:

Inserita:
1 ora fa, GiRock scrisse:

P.S. Sostituendo i Transistor con i MOSFET mi sembra di vedere lo schema del Pollaio REV.4... :roflmao:

 

Pure versioni precedenti...

A questa affermazione DEVI credere ! :thumb_yello:

 

P.S.   O.T. ''Varda '' che il mio NAND faceva da se il dead-time , per il modo '' meraviglioso '' in cui era collegato (internamente , di fabbrica )!:roflmao:

Inserita:

Basterebbe usare una delle tante schedine basate sullo L298 ed avrebbe pronto il comando per 2 motori, visto che la scheda può comandare 2 motori sino a 2A l'uno.

Inserita:
36 minuti fa, Livio Orsini scrisse:

Basterebbe usare una delle tante schedine basate sullo L298

Non so se a 12V sia una scelta ottimale, già con meno di 1A si perdono un paio di volt, che diventano quasi 4 a 2A :

 

5adecc9477e9e_Screenshot-2018-4-24Dualfull-bridgedriver-L298_H_Bridgepdf.png.08714f1aecd9c58029e7500b42f814ac.png

 

Forse conviene orientarsi su un ponte integrato a mosfet, la scelta dovrebbe essere ampia.

 

Ciao, Ale.

 

del_user_237282
Inserita:

Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti.

Alla fine vedrò di utilizzare un ponte ad H "preconfezionato". Ho fatto la domanda solo perché a casa avevo dei MOSFET e volevo evitare di incasinarmi con le piste per comandare l'L298. Grazie ancora e buona giornata

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...