celegat Inserito: 2 maggio 2018 Segnala Inserito: 2 maggio 2018 Salve a tutti è da un po' di tempo che mi arrivano le bollette di elettricità altissime dall'Enel, volevo sapere dato che a casa mia nel mio appartamento dove io vivo, ho trovato una dispersione di corrente cioè alla mia asciugatrice mettendo il cercafase dietro alla carcassa si accende la lucina rossa, misurando con il tester mi dà 115 volt, vi chiedo può essere tutto ciò che influisce sulla bolletta? A volte mi fa scattare anche il salvavita a intervalli di mesi e settimane quindi penso abbia trovato il difetto voi potete dirmi se ciò che penso sia giusto o sbagliato? Grazie.
rguaresc Inserita: 2 maggio 2018 Segnala Inserita: 2 maggio 2018 Quote mettendo il cercafase dietro alla carcassa è il sintomo della mancanza di collegamento a terra, è un pericolo, ma non è la causa della bolletta elevata.
Darlington Inserita: 2 maggio 2018 Segnala Inserita: 2 maggio 2018 Direi che se avessi una dispersione di tale portata ed il differenziale rimane agganciato... è ora di cambiarlo, e poi 115V riferiti a cosa? Se avessi quella tensione sulla carcassa, ed il differenziale fosse rotto, avresti già preso una bella stecca...
celegat Inserita: 3 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2018 18 minuti fa, rguaresc scrisse: è il sintomo della mancanza di collegamento a terra, è un pericolo, ma non è la causa della bolletta elevata Il problema è ché la terra è collegata all'interno della presa, e poi è una dispersione? Come non può influire sulla bolletta non capisco. 19 minuti fa, Darlington scrisse: 115V riferiti a cosa Sul display del tester mi dà questo valore 115, in alternata e sarà questo almeno il motivo mi interviene spesso il salvavita?
Maurizio Colombi Inserita: 3 maggio 2018 Segnala Inserita: 3 maggio 2018 Ma chi ti ha messo in testa questa storia della dispersione, il servizio clienti del fornitore di energia? Sei con il "mercato libero"? Ma quanto è "altissima" questa bolletta rispetto alle altre? Quanti e quali elettrodomestici hai, oltre all'asciugatrice?
celegat Inserita: 3 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2018 Buongiorno Maurizio e grazie per il tuo intervento io ho pensato alla dispersione e l'ho associato alla bolletta alta quando ho visto che avevo corrente sulla carcassa dell'asciugatrice. Questa mattina ho provato ad attaccare un misuratore di consumo a monte del mio quadro elettrico, in questo caso mi sono reso conto che in effetti non ho nessuna dispersione per quanto riguarda le rispettive zone, staccando tutti gli elettrodomestici dalle prese. Io come elettrodomestici ho asciugatrice lavatrice forno e lavastoviglie come penso abbiano tutti, quindi metto da parte la dispersione quindi non sò più ché prova fare grazie
reka Inserita: 3 maggio 2018 Segnala Inserita: 3 maggio 2018 non devi guardare solo il totale della bolletta. confronta le voci tra quella alta e quelle basse, magari è un conguaglio, magari è il canone, magari è un insieme di fattori confronta soprattutto i consumi intesi come kWh in bolletta..
Pierluigi Borga Inserita: 3 maggio 2018 Segnala Inserita: 3 maggio 2018 Comunque trattandosi di sicurezza, fa una verifica che ci sia l'interruttore differenziale (salvavita) a monte di tutto l'impianto, subito a valle del contatore enel, e che premendo il tasto di prova questo apra i contatti. Sei in condominio o abitazione singola, sai se c'è l'impianto di terra, cioè se i poli centrali delle prese del tuo appartamento sono collegate ad un impianto di terra con relativa puntazza piantata in qualche parte ? Poi hai un contratto di 3Kw, per bolletta alta cosa intendi ?
celegat Inserita: 3 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2018 Buongiorno e grazie Pierluigi, si il test del salvavita l'ho premuto e scatta regolarmente, nel mio condominio ci sono altre due famiglie ed l'impianto di messa a terra c'è, come contratto ho 3kw con Enel, ho cambiato la presa dell'asciugatrice ma la tensione sulla carcassa me la dà ancora inoltre ho collegato la terra direttamente alla carcassa e niente mi da sempre corrente sembra che non la scarica a terra.🤔 Bolletta alta intendo 160 euro non sembra bassa
Elettroplc Inserita: 3 maggio 2018 Segnala Inserita: 3 maggio 2018 Buongiorno,..innanzitutto.... Sei per caso in un condominio poco raccomandabile ..? dove qulche malfattore potrebbe averti inserito nel suo impianto..? Puoi verificare se hai in bolletta il consumo stimato o contabilizzato.? Se è solo stimato, il tuio Gem non comunica con la centrale. Con le nuove parametrazioni, troverai - oltre al canone Rai frazionato (18€) per vedere i poilitici in tv - anche una bella fetta di oneri formati dal servizio cono il 70% della bolletta. Gli sconti sono solo per i consumi elevati., e sono poco. A breve saremo immersi totalmente nel mercato libero, ovvero maggiori oneri. Verifica: Scollega il tuo impianto dal generale, ovvero dall'interruttore a protezione del montante nel quadro del tuo condominio. Dopo n certto tempo ..le due luci led a sinistra del Gem rimangono fisse, vuol dire che non vi è consumo. Poi, premi il tasto Funzione ripetutamente fino a quando non trovi la potenza istantanea, ogni due minuti il Gem esegue una nuova misura, se rileva zero Kw, sei a posto...altrimenti...indaga.
Matteo Mabesolani Inserita: 3 maggio 2018 Segnala Inserita: 3 maggio 2018 5 ore fa, reka scrisse: confronta le voci tra quella alta e quelle basse, magari è un conguaglio, magari è il canone, magari è un insieme di fattori Magari il Cosfi... ma non meziona motori elettrici 😉
Livio Orsini Inserita: 3 maggio 2018 Segnala Inserita: 3 maggio 2018 Un bimestrale da 160€ con contratto da 3kW è effettivamente elevato, però dipende da quanto e come usi gli elettrodomestici. Ad esempio l'asciugatrice è veramente energivora, se poi fai largo uso di stufette elttriche ed altri simili eletrodomestici.... Comunque puoi sempre verificare sul contatore. Spegni tutti gli elettrodomesttici e verifica che il contatore segnali un assorbimento zero di energia istantanea.
celegat Inserita: 3 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2018 Grazie domani provo con il contatore anche se dubito che ci sia attaccato qualcuno sotto abita mio padre e sopra mio fratello comunque perché non provare grazie ancora vi farò sapere buona serata
Maurizio Colombi Inserita: 3 maggio 2018 Segnala Inserita: 3 maggio 2018 Ma sei con il "maggior tutela" o con il "mercato libero". Si può sapere?
Roberto Garoscio Inserita: 3 maggio 2018 Segnala Inserita: 3 maggio 2018 Io sono nel mercato tutelato e ho una media di € 170/190 a bolletta, non ho l’asciugatrice e la lavatrice è AAA+
Darlington Inserita: 3 maggio 2018 Segnala Inserita: 3 maggio 2018 10 ore fa, reka scrisse: confronta le voci tra quella alta e quelle basse, magari è un conguaglio, magari è il canone, magari è un insieme di fattori ...magari sei tra quelli che tengono macchinetta del caffé accesa h24 per farsi un caffé al giorno, oppure tra quelli (e ce ne sono tanti) che non accendono la caldaia d'inverno perché il gas costa, poi hanno la stufetta elettrica in camera, la stufetta elettrica in cucina, la stufetta elettrica in bagno, la stufetta elettrica nella cuccia del cane... magari quella che la pubblicità ha detto che consuma pochissimo, o quella in classe AAAAAAAAAAA+++++++++++++++ che col potere del marketing produce energia anziché consumarne. Quote Magari il Cosfi Non mi risulta venga fatta pagare la componente reattiva sui contratti domestici.
ilsolitario Inserita: 3 maggio 2018 Segnala Inserita: 3 maggio 2018 Io verificherei se le letture reali segnate in bolletta siano le stesse che segna il gruppo di misura... nel mercato libero ci sono pure le offerte PLACET ( prezzo libero a condizioni equiparate di tutela) ma chissà perchè sono poco convenienti.... eheh
Ivan Botta Inserita: 3 maggio 2018 Segnala Inserita: 3 maggio 2018 Quote Io sono nel mercato tutelato e ho una media di € 170/190 a bolletta Idem per me, raramente scendo sotto a questa cifra, ed ho l'asciugatrice che usiamo però solo se necessario.
Livio Orsini Inserita: 4 maggio 2018 Segnala Inserita: 4 maggio 2018 9 ore fa, Roberto Garoscio scrisse: o sono nel mercato tutelato e ho una media di € 170/190 a bolletta, non ho l’asciugatrice e la lavatrice è AAA+ Io ho 4kW di contratto (tutelato), la lavatrice è una AA+, il frigo è A, la lavastoviglie non ha classifica vista l'età, usiamo forno elettrico e microonde, spendo <100€ a bimestre, compresa la quota di abbonamento TV (l'ultimo bimestre ho speso 95.70)
reka Inserita: 4 maggio 2018 Segnala Inserita: 4 maggio 2018 con i tre kW canonici spendere più di 150 euro/bim vuol dire accendere tutto e tanto anch'io arrivo a 100 e rotti nel periodo invernale (un paio o tre asciugature/sett)... siamo in 4 e facciamo pure 4/5 lavastovigliate settimana con una vecchietta da 3,6kW che sarà in classe Z
Darlington Inserita: 4 maggio 2018 Segnala Inserita: 4 maggio 2018 il 3/5/2018 at 00:03 , celegat scrisse: Sul display del tester mi dà questo valore 115, in alternata Si ma torno a chiedere: riferiti a cosa? Il tester misura la differenza di potenziale fra due punti, quindi, se un puntale del tester tocca la carcassa, l'altro cosa tocca quando ti segna questi 115V? Dico perché se avessi veramente un centinaio di volt sul telaio dell'asciugatrice... o sei Elektro (quello della Marvel) o ci saresti rimasto appeso già da un bel pezzo.
Elettroplc Inserita: 4 maggio 2018 Segnala Inserita: 4 maggio 2018 Io allora sono il piu sfortunato ..con tre kw sono sempre tra160 e 200 97.50 mi paiono pochi.
Elettroplc Inserita: 4 maggio 2018 Segnala Inserita: 4 maggio 2018 In italia un contratto utenza non residenziale puo' arrivare a 87 euro a bimetre dove vi sono solo 21 euro di consumo effettivo.
DavideDaSerra Inserita: 4 maggio 2018 Segnala Inserita: 4 maggio 2018 150€ sono nella media (per me), In casa siamo in 4 e spendere meno di 130/bolletta è veramente raro (bisogna proprio essere in ferie). Fossi in te proverei a staccare tutto per una mezz'ora (stacca il differenziale di appartamento e l'interruttore del garage). >Verifica se dopo 30" le due luci rosse del contatore sono accese fisse. Non staccare direttamente dal contatore perchè così escludi le perdite del montante. Poi procedi così: se non hai il frigo in garage, allora allaccia il garage. >Secondo me i primi indiziati sono il frigo e il congelatore: se mancano di gas hanno il motore che resta attaccato 24/7 e ciuccia parecchia corrente. Fai caso se i motori sono sempre accesi o se dopo qualche ora si spengono. Ti consiglio anche di comprare un misuratore di consumo 'a spina' e di attaccarlo di volta in volta ai vari elettrodomestici per 24 ore, in quel modo puoi verificare i loro consumi e magari identificare la perdita. Ultimo consiglio: controlla in bolletta la voce 'costo medio complessivo dell'energia' e vedi quanto è variata dall'ultima fattura. Se quello ha avuto un notevole aumento (>2 cent) allora abbiamo trovato il colpevole.
Roberto Garoscio Inserita: 4 maggio 2018 Segnala Inserita: 4 maggio 2018 14 ore fa, Livio Orsini scrisse: Io ho 4kW di contratto (tutelato), la lavatrice è una AA+, il frigo è A, la lavastoviglie non ha classifica vista l'età, usiamo forno elettrico e microonde, spendo <100€ a bimestre, compresa la quota di abbonamento TV (l'ultimo bimestre ho speso 95.70) Quanti siete in famiglia? Noi in quattro e quando mia moglie lava sono 3/4lavatrici da 9 chili alla sera/notte, poi viene lo stiro mezza giornata + dopo cena, 3/4 tv accese di cui una al plasma da 55 pollici (500W), anche io nel prezzo ho inserito l’abbonamento tv. Due frigoriferi è un congelatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora