Stefano Apostoli Inserito: 3 maggio 2018 Segnala Inserito: 3 maggio 2018 Buongiorno Qualcuno mi può aiutare. Ho acquistato una lampadina a LED da 32 watt con trasformatore integrato da 24 a 45 volt Massimo a vuoto. Vorrei regolare l'intensità della luminosità Quindi avrei pensato di installare un Drimmer con telecomando ma tutti quelli che ho trovato in commercio hanno una tensione che varia da 12 a 24 Volt corrente continua. Sul carico sono applicate delle luci a led. Allego alcune foto del trasformatore e della lampada per capire meglio Ringrazio tutti quelli che possono aiutarmi.
GiRock Inserita: 3 maggio 2018 Segnala Inserita: 3 maggio 2018 Non va bene quel trasformatore, ce ne vuole uno del tipo dimmerabile... Oppure, un Dimmer con telecomando come QUESTO dal lato bassa tensione 12/24V...
Stefano Apostoli Inserita: 3 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2018 Ok è quello che vorrei fare applicare un dimmer con telecomando sul secondario. Ma se la tensione in uscita va da 25 a 45 volt se metto un dimmer da 12 a 24 rischio di bruciare?
patatino59 Inserita: 3 maggio 2018 Segnala Inserita: 3 maggio 2018 L'insieme "Led - Driver" è proprietario e non è standard per vari motivi: Il driver è a corrente costante da 950 mA, anzichè 1050, 700, 350 che sono valori standard. I Led sono collegati in serie "lunga" e raggiungono una tensione più alta dei comuni driver in commercio Dovresti innanzitutto misurare la tensione in uscita e partire da quella tensione, che è fissa, ma tra un valore di 25 e 45 volt, dipendente dal numero di led in serie. Moltiplicare tale tensione per 0,95 e così ottenere il valore di potenza in Watt, col quale cercare un driver dimmerabile in sostituzione di quello fornito. Sicuramente la sostituzione del driver con uno dimmerabile costerà di più del valore dell'intera lampada finita.
Stefano Apostoli Inserita: 4 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2018 Quindi non posso mettere un dimmer sul secondario? Oppure un potenziometro sul primario per abbassare i 230 vac?
max.bocca Inserita: 4 maggio 2018 Segnala Inserita: 4 maggio 2018 Quello è un alimentatore a corrente costante.
patatino59 Inserita: 4 maggio 2018 Segnala Inserita: 4 maggio 2018 La dimmerazione di alimentatori o driver per Led dal lato 220 AC è quasi sempre impossibile per via che i driver devono stabilizzare la corrente nei Led e la dimmerazione è esattamente l'inverso (tensione o corrente variabile) L'applicazione di un dimmer a 220 avrebbe l'effetto di tenere la luce accesa fissa da 220 a 100 volt (circa) e spenta da 99 a 0 volt. Per questo motivo i corpi illuminanti dimmerabili, con o senza telecomando, utilizzano altre tecnologie di dimmerazione basate sul tempo di "ON" e di "OFF" sull' uscita (Pwm) e il sistema è alimentato sempre da un alimentatore stabilizzato proprio per evitare lo sfarfallio al variare della tensione a 220 V in ingresso. Nel tuo caso per abbassare l'intensità luminosa troppo forte, potresti ponticellare una parte della serie di Led, in quanto il driver, essendo a corrente costante, adeguerà la sua tensione di uscita al minor numero di Led accesi.
patatino59 Inserita: 4 maggio 2018 Segnala Inserita: 4 maggio 2018 2 ore fa, Stefano Apostoli scrisse: Quindi non posso mettere un dimmer sul secondario? Ci sono dei dimmer che funzionano fino a 56 volt, ma il loro costo è sicuramente elevato rispetto al valore della lampada.
Gionatan Toldo Inserita: 5 maggio 2018 Segnala Inserita: 5 maggio 2018 Ciao Stefano Apostoli, puoi sostituire il tuo driver LED non dimmerabile con un driver universale a corrente costante settatile e dimmerazione PWM in uscita. La dimmerazione la ottieni da ingresso push + RF da radiocomando / pannello a parete RF o applicazione. Questo modello puoi settarlo a 900mA ed il range in tensione arriva fino a 48V. Va bene lo stesso, anche se il tuo driver eroga 950mA... dureranno di più i LED. Puoi scegliere differenti radiocomandi compatibili singola o multi-zona. http://rgbwledsystems.com/abante/index.php?rt=product/product&path=82_116_131&product_id=456
GiRock Inserita: 5 maggio 2018 Segnala Inserita: 5 maggio 2018 Hai letto il prezzo finale dell'acquisto? 80.90€ Se poi ci metti che hai già acquistato una lampada che probabilmente non costerà pochissimo, ti ritrovi una plafoniera da un centinaio di €uri abbondanti e più, alla fine hai speso una bella cifra come diceva appunto @patatino59, a questo punto mi domando se ne vale porpio la pena adottare un sistema così, con quella cifra acquisti un kit di lampade a basso consumo e sei a posto per alcuni anni... E' chiaro che poi ognuno è libero di spendere i suoi soldi come meglio crede, ma almeno cerchiamo di non buttarli in cose alquanto futili...
Stefano Apostoli Inserita: 6 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2018 Ho misurato la tensione al secondario del trasformatore ed è 30,2 v... possibile che non ci sia un dimmer economico che arriva a 30 volt?
Gionatan Toldo Inserita: 6 maggio 2018 Segnala Inserita: 6 maggio 2018 il 5/5/2018 at 10:56 , GiRock scrisse: il 3/5/2018 at 20:15 , GiRock scrisse: Non va bene quel trasformatore, ce ne vuole uno del tipo dimmerabile... Oppure, un Dimmer con telecomando come QUESTO dal lato bassa tensione 12/24V... Le soluzioni precedentemente elencate sono insufficienti o errate... sopratutto la seconda con il dimmer e radiocomando che lavora in tensione 12-24VDC inserito a valle di un driver che lavora in corrente costante a 25-34VDC e 950mA...
Stefano Apostoli Inserita: 6 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2018 Ho bisogno di un dimmer da 12 a 30 volt con telecomando. In commercio arrivano fino a 24. Se gli collego 30 volt lo brucio?
gabri-z Inserita: 6 maggio 2018 Segnala Inserita: 6 maggio 2018 Stefano , tanti conti non ho fatto , ma se guardi qui e leggi attentamente i nomi , dovresti seguire i consigli di gionatan ed i simili Se non ti fidi degli altri utenti , pensa che lui li ha per mano tutti i giorni .
patatino59 Inserita: 7 maggio 2018 Segnala Inserita: 7 maggio 2018 La tua plafoniera lavora in Corrente (900 mA) e la tensione misurata non è da prendere come riferimento per un dimmer in Tensione La tensione è variabile e la corrente è costante, il contrario di quello che succede con le stripled a 12 e 24 volt ! Sono due prodotti completamente differenti tra loro ! -La potenza risultante dalle misure è 950 x 31 = 29 Watt circa Devi cercare un driver dimmerabile con telecomando da 30 Watt in Corrente costante ! (Cerca con Google "dimmer corrente 36 w 700 mA) I costi non sono bassi ed è senza telecomando, ma è dimmerabile lato 220 V -Per dimmerare in tensione devi sostituire l'alimentatore, partire da almeno 36 volt, e mettere in serie alla plafoniera una resistenza da 6 Ohm 15 Watt corazzata Il problema è sempre che il telecomando che lavori a tensione superiore ai 24-30 volt è comunque un oggetto poco richiesto, quindi piu costoso. Una alternativa è eliminare qualche Led e portare la tensione massima attorno ai 24 volt, in modo da poter usare i dimmer economici, ma sempre sostituendo l'alimentatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora