luiginodorigo Inserito: 26 aprile 2006 Segnala Inserito: 26 aprile 2006 Salve, ho scaricato la versione libnodave 0.8.2, ho letto quà e là nel forum, che con codesta libreria si può fare una lettura-scrittura di variabili, all'interno di un PLC esempio S7300 e/o S7200, sfruttando per esempio Visual Basic 6.Siccome dovrei apprestarmi a fare una piccola applicazione, per leggere dei dati del plc tramite un PC, qualcuno mi sa dire praticamente come devo utilizzare libnodave, dopo aver collegato il, Pc al Mio PLC, tramite un PC adapter.Devo scrivere qualche stringa, se si dove la devo srivere.Ringrazio fin d'ora a quanti volessero aiutarmi.Ciao e garzie.
lfcc Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 l'installazione di Libnodave contiene tra l'altro una cartella chiamata Windows in cui sono stati forniti degli esempi in VBA per la lettura/scrittura delle varie aree di un PLC. Heinemann ha commentato abbondantemente i sorgenti per cui non ti dovrebbe essere difficile costruirti la tua applicazione, anche con un minimo di esperienza di programmazione in VB. Inoltre leggi bene la documentazione allegata (e' una copia di quella che trovi nel sito di libnodave), che spiega in maniera comprensibile come viene eseguita la connessione con il PLC e come vengono letti/scritti i dati
luiginodorigo Inserita: 26 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2006 grazie, per l'interessamento, ci provo.
luiginodorigo Inserita: 26 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2006 Scusa, ifcc ma nella directory, di libnodave, c'è solo una directory di nome win, e al suo interno ci sono alcuni file EXE, con dei file dll, cliccando sopra i file exe, non succede praticamente niente, forse ho sbagliato qualcosa.Ciao
Bruno Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 Il direttorio che ti interessa è quello EXCEL And VB vi troverai un file .bas creato per usarlo come scriptda EXCEL, ma è facilmente inglobabile in un progetto VB6 (leggi il file readme.vb).Non dovresti avere troppi problemiCiaoBR1
ifachsoftware Inserita: 28 aprile 2006 Segnala Inserita: 28 aprile 2006 Io ho provato a fare dei collegamenti con un S7200 e con il file testPPI.exe che si trova nella directory win funziona perfettamente (metto in run / stop e scrivo e rileggo variabili) ; mentre con l'esempio per VB mi sono fatto un nuovo file di excel ; ho caricato il file ; corretto un errore di conflitto in una dichiarazione della dll e aggiunto chdrive("c:\pippo") e chdir("c:\pippo") dove pipppo e' la directory dove di trova la dll e l'inizializzazione funziona ; ho corretto la chiamata come PPI pero' mi da come risposta -1025 quando cerco di andare in RUN o STOP che non funzionano .... sapete dirmi qualche cosa (so che l'esempio in VB/VBA era fatto per l'S7300 ; ho modificato il nodo (2) e la baudrate a 9600 come da adattatore ... pero' non va)Ciao
Bruno Inserita: 28 aprile 2006 Segnala Inserita: 28 aprile 2006 Ciao,Premetto che le prove da me fatte erano su CPU S7-300, comunque per far funzionare ilmodulo BAS dell'esempio in excel con S7-200 (penso in PPI) bisogna sicuramente modificarela funzione Private Function initialize(ByRef ph As Long, ByRef di As Long, ByRef dc As Long),infatti bisogna commentare (meglio che cancellare) la riga:di = daveNewInterface(ph, ph, "IF1", 0, daveProtoMPI, daveSpeed187k)e far funzionare la riga (ora commentata come alternativa)di = daveNewInterface(ph, ph, "IF1", 0, daveProtoPPI, daveSpeed187k)Le altre modifiche che hai fatto mi sembrano OK: baud rate a 9600 mi domando solo se sia corretta la parità ODD: il collegamento PPI mi sembra 9600 EVEN.CiaoBR1
ifachsoftware Inserita: 28 aprile 2006 Segnala Inserita: 28 aprile 2006 La modifica PPI l'avevo fatta l'unica che cosa che non ho fatto e' l'EVEN invece dell'ODD.Provero' e vi faccio sapere...Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora