Vai al contenuto
PLC Forum


Preamplificatore PRO-JECT (Pre Box S)


Messaggi consigliati

Gianfranco Di Simone
Inserito:

ciao a tutti; Un mio amico mi ha chiesto di riparargli un preamplificatore della PRO-JECT (Pre Box S) che praticamente si accende con tutte le spie e commutatori funzionanti ma non si sente alcun audio. Ho provato a cercare in rete il Service Manual ma non l’ho trovato. sapreste indicarmi come reperirlo, perlomeno lo schema elettrico?.
Ho anche, con un generatore di funzioni, provato a inviare in ingresso un’onda sinusoidale e ho visto con l’oscilloscopio che in uscita ho solo 10v continui


Inserita:

inizia andare a ritroso dall'uscita cercando di capire da dove proviene, potresti esser fortunato e avere semplicemente un op-amp andato

Gianfranco Di Simone
Inserita:

Grazie mille Tesla. Ho seguito il tuo consiglio e ho verificato il OP NJM2068 e ho visto che sul data sheet sui piedini 4/8 dovrei avere V-/V+; ho verificato invece con il multimetro che per entrambi gli op abbiamo 0,93/10,08V; sembra quindi che la parte negativa non è alimentata correttamente.(ho messo nel link https://drive.google.com/drive/folders/1S4_Y-HtiLbq1C9LmXVxHnL938gmhxxDy?usp=sharing lo schema elettrico della parte alimentazione e il data sheet dell'NJM2068). Sai gentilmente darmi qualche indicazione di dove andare ora a indagare?

Grazie e un saluto

Inserita:

Riesci a mettere lo schema completo ? O hai solo la parte di alimentazione ? 
Adesso non riesco a guardarci bene...appena ho tempo ti do una risposta, però se riesci a postare l'intero schema è meglio.

Gianfranco Di Simone
Inserita:

Purtroppo AUDIOGAMMA (che è l'assistenza di PRO-JECT  che si trova a Milano) non mi vuole dare più nulla e in rete non ho trovato nulla...😥

Ecco cosa hanno risposto:

 

Da: service@audiogamma.it [mailto:bifulco@audiogamma.it] 
Inviato: lunedì 7 maggio 2018 12:19
A: Gianfranco Di Simone <gdisimone@gransolarghella.com>
Oggetto: Re: Fwd: Pro-ject pre box s 
 
Buongiorno, Il costruttore non concede la divulgazione degli schemi, tuttavia le allego la porzione riguardante
la sezione di alimentazione, che dalla sua descrizione dovrebbe presentare problemi.
Controlli anche gli OP NJM2068 servendosi dei data sheet presenti in rete.
  
Cordiali Saluti
Luigi Bifulco
Supporto Tecnico
Audiogamma

Gianfranco Di Simone
Inserita:

comunque guardando il data sheet e lo schema elettrico mi sembra di capire che i -15 volt vengano fuori dal seguente ragionamento. La tensione ai capi di R26 è 1,23V (come da data sheet di L5970D) e quindi ai capi di C38 ci dovrebbero essere -(1,23/R26)*(R29+R26)=-16v che ne dici? se il ragionamento è corretto quale sarebbe il componente guasto che porta la tensione negativa a +0,93v sugli OP?

Inserita:

Gianfranco,

da quanto ho potuto capire dallo schema dell'alimentatore c'è un circuito switching che genera i - 15 Vdc a partire dai + 15 Vdc.

Potrebbe essere l'integrato U3 (L5970D) o qualche componente del suo circuito.

 

Ciao

Attilio

Gianfranco Di Simone
Inserita:

ok grazie mille Attilio

Gianfranco Di Simone
Inserita:

Non riesco a trovare sulla PCB l'integrato L5970D (ho guardato anche con la lente di ingrandimento 😡). Che altro posso fare? 

Ciao/grazie/Gianfranco

Inserita:

Gianfranco,

se lo schema è corretto deve esserci ...  Hai guardato anche dal lato rame/saldature della PCB ?  Talvolta se i componenti sono di tipo SMD vengono saldati dal lato rame.

Un'altra idea potrebbe essere quella di partire da un punto conosciuto che dovrebbe essere a - 15 Vdc e risalire verso la generazione dei -15 Vdc.

Non vedendo la PCB non posso dirti altro.

 

Ciao

Attilio

 

Gianfranco Di Simone
Inserita:

Grazie Attilio, ho smontato la PCB e ho messo le foto in https://drive.google.com/drive/folders/1S4_Y-HtiLbq1C9LmXVxHnL938gmhxxDy?usp=sharing. Come puoi vedere posteriormente non ci sono componenti. Quello che invece ho notato è che AUDIOGAMMA mi ha dato uno schema non corretto. Infatti ho rilevato sulla PCB la presenza di un 78L15 e di un 79L15 che dai DS ho visto che sono dei stabilizzatoti di tensione (e confermo che non riesco a trovare L5970D). In particolare il 79L15 dovrebbe stabilizzare un'uscita a -15v, mentre ho visto che eroga in OUT i famosi +0,93v e che poi si collega direttamente ai piedini 4 degli OP NJM2068. A questo punto sto cercando di capire dove è il guasto andando a ritroso dall'uscita del 79L15. Purtroppo non riesco a vedere le piste e neanche a capire il circuito di alimentazione. Infatti in IN abbiamo i +15v dell'alimentatore (che poi ho visto con il multimetro che ne eroga 12,6 ma non penso sia un problema) e poi ci sono (vedi foto) 3 diodi SM4002 di cui 2 collegati con il A verso +15 e l'altro con K verso verso +15 e poi ci sono 3 condensatori elettrolitici, ma non riesco a capire il possibile schema elettrico (dovrei smontare tutto). Qualche idea?  

Grazie e un saluto Gianfranco

Gianfranco Di Simone
Inserita:

Forse ho capito. Forse il mio amico mi ha dato l'alimentatore sbagliato. In realtà ci andava sul terminale di alimentazione in ingresso un 15v ca (ho visto poco leggibile un frammento di scritta di sinusoide). Questo dovrebbe spiegare tutto. che ne dite?  😀

Inserita:

Si Gianfranco,

il 79L15 fa le funzioni dell' L5970D, però deve avere in ingresso una tensione già negativa di almeno  - 18 Vdc.

Come pensi tu l'alimentatore in continua a 12,6 Vdc non va per niente bene, probabilmente l'alimentatore giusto dovrebbe fornire una tensione in alternata (15 - 18 Vac) da cui poi ricavare raddrizzandola opportunamente le due tensioni (positiva e negativa) da inviare ai due regolatori 78L15 (+15 Vdc) e 79L15 (-15Vdc).

Lo schema della AUDIOGAMMA non è ovviamente applicabile.

Penso che mettendo il corretto alimentatore con uscita in corrente alternata il problema dei - 15 Vdc si risolva automaticamente.

 

Ciao

Attilio

Inserita:

Cosa c'è sotto quel rettangolo che sembra uno schermo / dissipatore in rame tra i condensatori e l'Atmel ?

Gianfranco Di Simone
Inserita:

Ciao e grazie a tutti, allora:

il componente sotto il radiatore è un 7805.

ho parlato con il mio amico ed è venuto fuori che oltre ad avermi dato l’alimentatore sbagliato si è ricordato che qualche anno fa aveva portato in riparazione ad AUDIOGAMMA il pre che avendo anche la mascherina rotta gli è stata cambiata probabilmente con quella di un modello piu’ recente 😡.

mi sono quindi scaricato il manuale del vecchio pre (senza S) e in effetti è riportato che deve essere alimentato a 16v ca;

alimentando quindi con un trafo a 16v ca ho comunque riscontrato che ora le tensioni in input degli LM 7815/7915 sono 22v e -22v ma mentre il 7815 da in uscita 15v il 7915 da in uscita 0,9v. Dovrebbe quindi essere questo componente guasto. Penso quindi che va sostituito, solo che è piccolissimo con terminali microscopici saldati direttamente sopra la PCB. Come si può lavorare con tali componenti? Ritenete corretto cambiare il 7915? Ho provato anche ad attaccarlo all’ampli ma Va subito in protezione. Ciao e grazie Gianfranco

Inserita:

Gianfranco,

in effetti avevo avuto il dubbio che ci fosse sotto qualche inghippo, in quanto con solo un 78L15 e un 79L15 era impossibile che potesse essere alimentato solo con 15Vdc con un alimentatore in corrente continua (tra l'altro il fatto che erogava solo 12,6 Vdc spiega perchè sugli operazionali ti trovavi solo +10 Vdc invece che +15 Vdc).

Ora con l'alimentatore corretto i + 22 Vdc e - 22Vdc all'ingresso dei due regolatori sono OK.

E' possibile che il 79L15 ricevendo in ingresso una tensione positiva invece che negativa si sia guastato. Per sostituirlo ci vorrebbe l'attrezzatura adeguata (pistola ad aria calda, flussante ecc.), si potrebbe in alternativa togliere il 79L15 SMD con un saldatore a punta fine e rimpiazzarlo con un 79L15 non SMD, saldandone i terminali al PCB. Attenzione che sui 79L15 la disposizione dei terminali è diversa da quella dei 78L15.

 

Ciao

Attilio

 

Gianfranco Di Simone
Inserita:

ok grazie mille; proverò con il secondo metodo che mi hai suggerito e vi faccio sapere 😃.

Ancora grazie un saluto

Gianfranco Di Simone
Inserita:

Ciao e grazie a tutti, allora dissaldato con fatica LM79L15 e messo componente normale e ora va alla grande.

ancora grazie e un saluto.

Gianfranco

E030B62A-AF0F-4C26-AB6B-3C28440E03D8.jpeg

Inserita:

Perchè non un 79L05 in TO92, che potevi saldare direttamente sullo stampato?

 

Ciao, Ale.

Gianfranco Di Simone
Inserita:

Non ci ho pensato 🤢

ancora grazie e un saluto.

Gianfranco

Inserita:
2 ore fa, Gianfranco Di Simone scrisse:

Non ci ho pensato 🤢

ancora grazie e un saluto.

Vabbè, per la prossima volta, se funziona va bene anche così.:smile:

 

Ciao, Ale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...