steeve Inserito: 28 aprile 2006 Segnala Inserito: 28 aprile 2006 Un aiuto dal vostro prezioso forum:Un sistema di pressurizzazione acqua è asservito (standard del costruttore) ad un sensore di pressione 4-20 mA - due fili, collocato in campo. Avendo a disposizione su plc S7 300 i segnali analogici di svariati sensori di pressione dislocati sull'impianto per altre funzioni, vorrei inviare al gruppo di pressurizzazione un segnale 4-20 mA elaborato dalla CPU del PLC (ad es. media dei valori misurati), pur mantenendo la possibilità di passare alla modalità standard semplicemendo ruotando un selettore. Ho pensato a due soluzioni:1) commutare l'ingresso del gruppo di pressurizzazione tra il segnale del sensore standard e l'uscita analogica del PLC (valore elaborato) con un contattore (meccanico, statico, boh?)2) mandare il sensore su un ingresso analogico dell'S7 300 e poi commutare a livello software tra l'ingresso analogico "copiato" sull'uscita e il valore elaborato di cui sopra.Quale soluzione ritenete migliore e quali le problematiche a cui prestare attenzione? Infinite grazie!
Luca Bab Inserita: 28 aprile 2006 Segnala Inserita: 28 aprile 2006 Io opterei per la 2 opzionenon so' cosa esiste per commutare tra 2 segnali analogiciciaoLuca
steeve Inserita: 28 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2006 Grazie Luca; secondo te l'uscita analogica mi ripropone l'identico valore in ingresso od intervengono delle correzioni? Mi sembra già di sentirlo il costruttore del gruppo di pressurizzazione se nella messa in esercizio qualcosa non quadra...
batta Inserita: 28 aprile 2006 Segnala Inserita: 28 aprile 2006 Leggere un valore da un ingresso analogico e rimandarlo su uscita analogica comporta ovviamente un piccolo errore, che dipende dalla "bontà" dei moduli analogici impiegati. Questo errore è sicuramente trascurabile per qualsiasi tipo di applicazione.Anch'io quindi opterei per la seconda soluzione (commutazione funzionamento a livello logica plc).L'unico vantaggio della prima soluzione è che il sistema funziona anche senza plc. Comporta però cablaggi più complicati. Lo potresti realizzare utilizzando, per esempio, un relè con 4 contatti in scambio. Attenzione: il relè dovrebbe essere adatto per segnali deboli, ed i cablaggi dovrebbero essere fatti con cavo schermato.
Kenn Inserita: 1 maggio 2006 Segnala Inserita: 1 maggio 2006 Se vuoi utilizzare la prima soluzione Ti consiglio di utilizzare rele del tipo "a gas inerte".sono dei rele chiusi ermeticamente e riempiti di gas inerte. Cio' evita per i segnali deboli come quelli delle seriali , di avere in apertura scintillii o falsi contatti dovuti a ossidazione dei contatti nel tempo .la mia esperienza conferma questa ipotesi ; ho utilizzato tale sistema di switch in parecchie occasioni soprattutto in passato con i sistemi S5
Fabio66 Inserita: 4 maggio 2006 Segnala Inserita: 4 maggio 2006 Ciao, come diceva LucaBab, ti consiglio la suluzione software. Nessun organo meccanico e quindi nulla che ti possa creare problemi.L'errore che si genera tra lettura e scrttura , è trascurabile o meglio nella maggior parte dei casi lo è. Se nel tuo caso serve il 4° decimale del multimetro, allora preoccupati, ma siccome vedo che vuoi anche usare un valore medio, ritengo non sia il tuo caso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora