Vai al contenuto
PLC Forum


Scatta il differenziale con una strana procedura


Messaggi consigliati

Corrado Comanzo
Inserito:

Buon giorno.

 

Impianto elettrico di una villetta molto grande con impianto di 25 anni fa, eseguito come lo si faceva al tempo senza particolari separazioni.

Differenziale n°1  ABB modello con restart ovviamente 0,03A. Mi era già capitato in passato di vedere che spesso se si faceva saltare a volte si riarmava, alcune volte no, credo fosse perché una certa dispersione verso terra la rilevasse e il motorino del restart non si riarmava, considerando il guasto in corso.

Ora a distanza di un anno il problema è il seguente: nel quadretto ci sono due linee ( FM e linea luce) se riarmo l'interruttore FM il salvavita sta su, se riarmo quello delle luci scatta, attenzione però se riprovo al contrario, ripristino la linea luce sta su al momento che armo la linea FM scatta.

Al solo pensiero di dover sezionare tutto l'impianto per isolare la  zona guasta mi viene male , anche perché esso saltava a volte,  una volta riarmato sta su per diverse ore o qualche giorno addirittura.

Il fatto che il salvavita scatta con quella strana situazione mi farebbe pensare a fasi e neutri mischiati tra zona taverna ( differenziale 1 con restart) e salvavita zona giorno ( differenziale 2 normale 0,03A).

Consigli ?

 

Grazie

 

 


DavideDaSerra
Inserita:

Se hai già due linee, sostituisci i MT di luce e forza con due MTD e mettendo un MT (o un normale sezionatore) come generale. Quasi certamente hai delle dispersioni intorno ai 30mA, se separi su due MTD, avrai due MTD con circa 15mA di dispersione che resteranno attivi senza problemi. Con questa configurazione non avrai nemmeno più bisogno del salvavita con autoriarmo dal momento che se salta la luce hai comunque la forza e vice versa. Personalmente ti consiglio di mettere il MTD con autorestart sulla linea che serve anche il frigorifero e di mettere sull'altra uno normale

Inserita:

Ciao Corrado,

oltre a quello che ti ha già suggerito giustamente @DavideDaSerra:

51 minuti fa, DavideDaSerra scrisse:

Se hai già due linee, sostituisci i MT di luce e forza con due MTD e mettendo un MT (o un normale sezionatore) come generale.

sarebbe meglio che i differenziali siano in classe (o tipo) A, piuttosto che AC, perché di questo credo si tratti il RESTART.

Casomai posta un paio di foto del quadro e delle caratteristiche degli interruttori che non guasta.

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao parli di fasi e neutri mischiati, ma parli anche di due differenziali, un restart e un salvavita zona giorno oppure intendi il magnetotermico ?

Se fossero due differenziali con linee mischiate sotto te ne saresti accorto 25 anni fà....

Come già suggerito servono foto del quadro o dei quadri se più di uno.

Corrado Comanzo
Inserita:

Innanzi tutto vi ringrazio per le risposte. Vedo di spiegarmi meglio.

Il contatore è situato in garage da cui partono due linee.

Una va su nella zona giorno dove c'è un quadro con un differenziale puro ABB F362 da 30 ma ( 0,003A) che serve la zona giorno e va bene..

In taverna c'è invece il restart formato da diff. puro ABB F202 AC 25A 30 ma ( 0,003A) a cui è stata abbinata l'unità motorizzata F2C-ARH. Questo dispositivo riarma automaticamente 1  sola volta e qui forse la spiegazione che se lo si fa scattare per prova la prima volta riarma, la seconda invece no.

 

Il problema riscontrato dall'user in questi giorni è che gli continua a scattare il restart, infatti ieri quando sono arrivato aveva uno dei due interruttori magnetotermici ( FM e LINEA LUCE ) sganciati per avere la corrente almeno nella presa dei freezer. Sgancio tutto e riarmando FM ok, riarmando la luce scatta il Restart, sgancio ancora tutto e riarmo al contrario prima la luce OK armo l'FM scatta.

Gli interruttori magnetotermici FM e LUCE sono del tipo molto vecchio , della Bticino che non si agganciano sulla barra din ma su mollette, quindi hanno almeno 25/30 anni.

La casa è molto grande e iniziare un sezionamento in quella maniera è un'impresa, visto anche che il salvavita a volte sta su anche diversi giorni ( da ieri ad esempio non è più saltato).

 

Ci sono degli strumenti che provano la dispersione in una linea quando ci sono degli sganci non continuativi di differenziali ? ( intendo quando  scatta e poi si riarma e poi dopo tot tempo scatta ancora)

Solitamente riesco a intervenire con successo quando il differenziale non mi si riarma più e con molta pazienza ( e qualche porcone) riesco a sezionare l'impianto fino a trovare il ramo interessato al guato e isolarlo, ma quando scatta a random e si riarma non posso scablargli tutta la casa senza avere un minimo di certezza. Tra l'altro in questo caso con una casa bella grande.

 

 

 

 

 

 

 

Pierluigi Borga
Inserita:

Attenzione che ci sono troppi zeri, i differenziali sono da 30mA quindi 0,03, non 3mA e 0,003.

Volendo ci sono pinze amperometriche per correnti disperse, ma costano....potresti come aveva già detto Davide mettere due differenziali puri su quelle due linee della taverna e vedere quale sgancia, togliendo provvisoriamente il riarmo.

DavideDaSerra
Inserita:

Urge foto al quadro: non è chiaro se hai i diff da 0,03 o 0,003A.

Pierluigi Borga
Inserita:

Davide, non esistono da 0,003, a meno che non compri un relè differenziale tipo i thytronic con toroide separato e trovi una regolazione così bassa.....ha solo sbagliato a scrivere.

 

DavideDaSerra
Inserita:

Credevo li facessero anche da 3mA (nella mia mente per proteggere singoli circuiti in locali umidi), a mo delle prese GFCI americane che hanno sensibilità di 4mA (che considerando i 120V equivarrebbero a 2mA a 240V)

Inserita:
5 ore fa, DavideDaSerra scrisse:

Urge foto al quadro:

Esatto e magari anche uno schema sulla distribuzione partendo dal contatore ENEL fino a valle con la descrizione dei vari interruttori.

Comunque come già detto:

17 ore fa, ROBY 73 scrisse:

oltre a quello che ti ha già suggerito giustamente @DavideDaSerra:

18 ore fa, DavideDaSerra scrisse:

Se hai già due linee, sostituisci i MT di luce e forza con due MTD e mettendo un MT (o un normale sezionatore) come generale.

sarebbe meglio che i differenziali siano in classe (o tipo) A, piuttosto che AC, perché di questo credo si tratti il RESTART.

 

Corrado Comanzo
Inserita:

Aggiornamento in quanto oggi pom. sono dovuto tornare sull'impianto perché il guasto si è ripresentato stavolta in forma più continua.

Premesso che ho fatto un' errore nello scrivere in quanto ovvio che i differenz. sono da 30 ma ( 0,03A) e non da 3 ma ( 0,003A)

Intanto diciamo che il guasto interessa la linea luce. La FM sta su tranquillamente senza nessun problema.

Questa è la scena dal crimine.

GARAGE: con 4 plafoniere che si accendono individualmente in due punti con 4 pulsanti ogni punto. In questa zona non ho riscontrato problemi funziona tutto.

 

SALONE TAVERNA/CUCINA. Qui ci sono tre lampadari  in metallo, anche questi si accendono individualmente da tre punti, dove ad ogni punto ci sono 3 pulsanti.

 

Accendendo senza una particolare sequenza questi 3 lampadari scatta il salvavita, provato a sezionare la linea luce nella scatola di derivazione e trovato una linea che faceva saltare il salvavita, che altro non andava che a un punto da tre pulsanti, l'ho isolato. Ricollegato le altre connessioni e anche qui accendendo senza una particolare sequenza uno dei tre lampadari, scattava il differenz.

Quindi nell'ordine.

1) Staccato e smontato i 3 lampadari ( che non avevano nulla). Azionato pulsanti, scatta.

2) Verificato se i fili dei lampadari nel soffitto fossero stati pizzicati da tasselli Fisher, nulla erano ok.

3) Staccato ai 3 relè ( del tipo passo passo tipo vecchio a 3 fili) i ritorni che andavano ai lampadari. Azionato pulsanti, scatta.

I Relè si azionano regolarmente e non puzzano di bruciato. L'impianto pur avendo 35 ( e non 25) anni è fatto con le tecniche dell'epoca, neanche poi tanto brutto, solo connessioni con nastro adesivo e non con morsetti.

Da quello che ho visto non ho notato intersezioni tra la linea FM e quella LUCE tutto sembra separato abbastanza bene.

Il salvavita scatta non sempre azionando lo stesso relè.

Sicuramente sarà un guasto subdolo.

 

Al momento vista l'ora e l'user che domani parte per vacanza di una settimana ho staccato il restar ABB e montato un differenziale da 300 ma ( 0;3A) almeno per avere un minimo di protezione fin quando ritorna.

Inserita:
14 ore fa, Corrado Comanzo scrisse:

1) Staccato e smontato i 3 lampadari ( che non avevano nulla). Azionato pulsanti, scatta.

2) Verificato se i fili dei lampadari nel soffitto fossero stati pizzicati da tasselli Fisher, nulla erano ok.

3) Staccato ai 3 relè ( del tipo passo passo tipo vecchio a 3 fili) i ritorni che andavano ai lampadari. Azionato pulsanti, scatta.

Ma hai provato anche solo con il semplice tester posizionato con scala in Mohm (Mega Ohm) a vedere se ci sia una certa resistenza tra Fase e Terra e poi ancora tra Neutro e Terra dei lampadari in questione?  (Naturalmente privi di tensione).

Certo per essere sicuri servirebbe un Megger, però a volte si può trovare anche con il tester.

Oppure a lampadari accesi (uno per uno, se non scatta il differenziale naturalmente)  prova a misurare se c'è tensione  Fase e Terra e poi ancora tra Neutro e Terra.

Servirebbe inoltre una pinza per dispersioni, però costano abbastanza (400 € circa e anche di più), però molte volte risolvono certi inconvenienti del genere.

 

14 ore fa, Corrado Comanzo scrisse:

Al momento vista l'ora e l'user che domani parte per vacanza di una settimana ho staccato il restar ABB e montato un differenziale da 300 ma ( 0;3A) almeno per avere un minimo di protezione fin quando ritorna.

Speriamo che il 300mA (0,3A) tenga l'eventuale somma di dispersione durante la settimana, però ripeto quelli definitivi mettili in Classe A, piuttosto che AC.

Corrado Comanzo
Inserita:
3 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Ma hai provato anche solo con il semplice tester posizionato con scala in Mohm (Mega Ohm) a vedere se ci sia una certa resistenza tra Fase e Terra e poi ancora tra Neutro e Terra dei lampadari in questione?  (Naturalmente privi di tensione).

 

Certamente Roby li ho scollegati e provati uno per uno non sono a massa, neanche con il tester sui Megaohm.

 

 

3 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Certo per essere sicuri servirebbe un Megger, però a volte si può trovare anche con il tester.

Oppure a lampadari accesi (uno per uno, se non scatta il differenziale naturalmente)  prova a misurare se c'è tensione  Fase e Terra e poi ancora tra Neutro e Terra.

Quello che è strano che salta il differenziale non sempre con lo stesso relè e a volte mi saltava anche quando ho staccato il ritorno del contatto del relè che mi alimenta il lampadario. I fili che vanno ai lampadari mi sembra che non abbiano nulla, non ci sono tasselli Fisher che bucando il tubo mi pizzica i fili ( nei tubi si muovevano bene) altrimenti devo sfilarli visionarli e bene e/o cambiarli a prescindere.

In ultima battuta potrebbero essere i relè, ma non c'è logica se una volta mi scatta il diff con uno e un'altra volta con un altro. Non mi è mai capitato di avere un problema del genere su dei normalissimi relè passo/passo.

 

 

3 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Servirebbe inoltre una pinza per dispersioni, però costano abbastanza (400 € circa e anche di più), però molte volte risolvono certi inconvenienti del genere.

 

Speriamo che il 300mA (0,3A) tenga l'eventuale somma di dispersione durante la settimana, però ripeto quelli definitivi mettili in Classe A, piuttosto che AC.

 

Spero che gli tenga per una settimana anche se gli ho detto di staccare il circuito luci e lasciare solo la FM per i freezer.

Pierluigi Borga
Inserita:

Probabile che lì ci sia qualcos'altro che perde quasi vicino alla corrente di intervento del diff, forse circa 14/18mA e qualsiasi manovra elettrica o altro provoca l'intervento.

Corrado Comanzo
Inserita:

Grazie Pierluigi.

Tu quindi dici che c'è una corrente dispersa e nell'attivare uno dei tre relè della taverna mi scatta il differ.

Però scusa perché questo non avviene quando attivo uno dei 4 relè delle accensione garage o le luci locale caldaia che prendono sempre dalla stessa linea e quindi sotto lo stesso differenziale.

Proverò a fare un'ulteriore prova che non ho fatto. Staccare il circuito FM e provare azionando tutte le accensioni del circuito Luci mi scatta ancora, se come dici tu la corrente dispersa è presente subdolamente in quel ramo. Nelle prove avevo eliminato una pompa sommersa, più facilmente  attaccabili da quel problema, ma non avevo sganciato tutta la FM del piano. 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...