bobtow13 Inserito: 15 maggio 2018 Segnala Inserito: 15 maggio 2018 Salve, il mio frigo combinato non vuol più saperne di regolare la temperatura del vano freezer o meglio fa oscillare questa temperatura tra -21 e -30 nonostante sia impostata a -18. Tutto è iniziato quando la porta frigo è rimasta aperta per alcuni giorni 😱 ... al rientro ho dovuto ovviamente sbrinare tutto per bene e sostituire anche il regolatore di temperatura, quello sito tra i due vani, in quanto spaccato dal ghiaccio. La speranza di aver risolto il problema è venuta meno quando ho deciso di verificare le temperature; mentre quella del vano frigo oscilla tra 2 e 7 gradi (cosa che sembra sia abbastanza normale per un'impostazione pari a 4) quella del congelatore precipita molto al di sotto dei -18 richiesti ed oscilla come su indicato. Prima di arrendermi gradirei un aiuto per capire almeno dov'è il problema; volendo posso anche accedere al vano della scheda di controllo (modulo di pilotaggio PN 00655303, v. foto all., anche se mi pare che per farlo comodamente occorra smontare gli sportelli ... aaarhgg ...) per controllare lo stato della scheda stessa e l'integrità del circuito termofusibili/resistenze e sonde che a lei fanno capo. Apprezzerei il parere di un esperto e magari un'indicazione su come reperire uno schema dei collegamenti, che in internet sembra introvabile, o addirittura (sogno dei sogni!) un Manuale di servizio dell'apparecchio. Grazie e buon Forum.
del_user_227154 Inserita: 16 maggio 2018 Segnala Inserita: 16 maggio 2018 Da come scrivi sembra che il compressore abbia difficoltà ad andare in pausa (ammesso che ci vada) perchè se raggiunge i -30° il circuito e il compressore sembrerebbero ok. Sul display oppure se è ha led nessuna segnalazione anomala ?
bobtow13 Inserita: 16 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2018 Ciao, grazie per aver risposto. Il display non segnala alcuna anomalia; concordo perfettamente con te sul compressore e le sua difficoltà a fermarsi ... in questo momento mi pare attivo ed ho -29 nel freezer e circa 4 nel frigo ... secondo te quindi, ammesso che ogni tanto si spenga (la cosa è possibile perchè ci sono dei momenti di assoluto silenzio), il relativo comando di spegnimento è tardivo ... La causa quindi andrebbe cercata tra scheda di controllo e sensore di temperatura vano freezer ... o mi perdo qualcosa? Considerato che non ho alcuno schema elettrico di riferimento, tranne l'esploso che allego, come potrei procedere? Sembrerebbe che il sensore sia dentro all'evaporatore, possibile? In questo caso dovrei tirar fuori tutto a rischio di rompere qualche tubicino ... 😨
del_user_227154 Inserita: 16 maggio 2018 Segnala Inserita: 16 maggio 2018 Non puoi scrivere ammesso che ogni tanto si spenga..... perchè è una cosa fondamentale per capire l'anomalia, sei te davanti al frigo...... non chi ti risponde.... purtroppo molte persone pensano di risolvere i problemi per corrispondenza ma nella maggior parte dei casi se vedi le discussioni è molto raro che si risolvono positivamente, dovuto dal fatto che non siamo in loco.
bobtow13 Inserita: 17 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2018 Era proprio per fare una diagnosi più corretta ed affermazioni più precise che chiedevo se qualcuno nel forum poteva aiutarmi ad identificare i contatti della scheda di controllo. Ad ogni modo grazie ancora per aver risposto.
Stefano Dalmo Inserita: 17 maggio 2018 Segnala Inserita: 17 maggio 2018 Il fatto che il frigo ogni tanto si spenga è dovuto allo sbrinamento programmato. Altrimenti nel giro di pochi giorni l'evaporatore si riempirebbe di brina fino al punto di non far circolare più aria fredda nel vano frigo . Il problema è la funzione di controllo temperatura , che detto da te non rispecchia quella impostata ,. A questo punto controllate tutte le connessioni il problema potrebbe essere generato o dalla sonda di cui hai postato il codice 0304 oppure dalla scheda . Ovviamente si cerca di sostituire prima il componente meno costoso e in ultima analisi la scheda . Prima di questo , imposta la temperatura frizer a -18 oppure anche di meno e vedi cosa succede sia come temperatura interna e sia se massimo ogni mezza ora avviene uno spegnimento , mi raccomando non aprire il frigo o il congelatore in questo frangente di controllo . Devi avere un po di pazienza e controllare i tempi portando anche al minimo consentito il termostato freezer.
bobtow13 Inserita: 23 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2018 Ciao Stefano, ho approfittato di un'assenza da casa di qualche giorno per verificare l'andamento della temperatura nel vano frigo (in aria e in una zona centrale) senza aprire le porte; la T varia tra 2,4 e 8 gradi con una media di 5 ed i tempi sono mediamente di 2-2,5h per passare dal min al max e 3,5-4h per passare dal max al min (v. all.). Non so se queste oscillazioni sono normali o già di per se' indicative di un cattivo funzionamento, a me sembrano eccessive ma non ho trovato alcun riferimento in internet su questo tema ... tu che ne dici? Il freezer è impostato a -18 ed al rientro ho trovato una temperatura interna di -28 ma purtroppo, avendo una sola sonda senza fili, non ho i dati di andamento della temperatura negli stessi giorni ...li avrò tra un po' avendo spostato oggi la sonda. Ti ringrazio per l'intervento e gli ottimi consigli.
bobtow13 Inserita: 26 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2018 Salve, sono riuscito a registrare 3 cicli del freezer, allego la foto di uno in quanto gli altri due sono pressocchè identici ... a me sembra stranamente lungo ... circa 1 ora di innalzamento di T da -29 a -21 seguito da un intervallo di circa 6 ore di raffreddamento per ritornare a -29 ... credo proprio che qualcosa non vada, forse più di una ... Provo a ricapitolare (le temperature impostate sono -18 e 4 gradi): ciclo freezer da -29 a -21 in 1h e da -21 a -29 in 6h => tot 7h ciclo frigo da 2,5 a 8,2 in 3h e da 8,2 a 2,5 in 4h => tot 7h Mi verrebbe da dire che c'è sia un problema di scambio/ventilazione tra i due vani (devo avere -29 giù per ottenere 2,5 su ...), sia un problema di intervento della/e sonde ... Attendo fiducioso un parere esperto prima di arrendermi ed orientarmi ad una sostituzione dell'apparecchio (sigh!). Grazie.
Stefano Dalmo Inserita: 26 maggio 2018 Segnala Inserita: 26 maggio 2018 Il pezzo che hai sostituito inizialmente tra i due reparti è elettrocomandato? O damber meccanico con bulbo? Hai una foto ?
bobtow13 Inserita: 28 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2018 Buon pomeriggio, il regolatore di temperatura, un flap azionato da un motorino sincrono, è stato sostituito con un ricambio rigorosamente originale Siemens; il supporto in teflon che reggeva il microswitch era spaccato e l'elemento riscaldante posteriore del tutto fuori sede, con ogni probabilità ghiaccio e motorino in azione hanno fatto il patatrac ... Grazie per l'intervento e le ottime riflessioni anche a te Archimede 57 ... Mi chiedo se potrebbe anche trattarsi della ventola 0305 ... in effetti, dopo l'apertura del flap, è lei che forza l'aria fredda ad andar su ... Il problema è che dopo aver rimosso il pannello 0306 non è comparsa alcuna ventola ... forse vi si accede dal di dietro? A pensarci bene però sento un rumore cessare/riprendere ad ogni apertura/chiusura delle porte e credo sia proprio la ventola ... Quindi ritorniamo al dubbio di Archimede57, sonda/scheda ... se volessi confrontare le sonde ho il problema di quella freezer, che dallo schema esploso sembra infilata nell'evaporatore e non saprei come raggiungerla, ho provato a sfilare il pannello 0302 ma veniva in avanti insieme all'evaporatore e mi sono fermato col timore di piegare/rompere i tubi posteriori di collegamento che tra l'altro non vedo durante l'operazione ...
bobtow13 Inserita: 28 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2018 Un utlimo dubbio: il regolatore flap non aveva bisogno di una regolazione iniziale (tipo far girare il motore per aprire/chiudere il flap) ... vero?
bobtow13 Inserita: 4 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2018 Salve, credo siamo ad una svolta. Rispondo innanzitutto all'ultimo intervento di Archimede57: hai ragione, la sonda freezer ha lo stesso numero di quella frigo (0105) ... scusa per la svista ... Passo quindi ad un aggiornamento sui controlli effettuati. Ripensando ai vostri suggerimenti (pazienza, controllare le connessioni, verificare le sonde, ...) ho spento il frigo e rimosso la scheda di controllo che, almeno esteticamente, si è presentata integra; con l'occasione ho individuato il connettore delle sonde NTC, l'ultimo a sinistra nella foto, ed ho così potuto rilevare che i valori di resistenza, circa 6000 Ohm frigo e circa 56.000 Ohm freezer, erano compatibili con le rispettive condizioni ambientali (porta superiore aperta 22° e porta inferiore chiusa -12°). Non potendo fare altro ho rimontato il tutto, riacceso il frigo e, con grande sorpresa, ho sentito subito un rumore nuovo che non sentivo prima, un lieve rumore meccanico che si ripeteva ogni 25-30sec. Ho subito pensato al damper (ipotesi poi confortata dalla lettura di un elaborato in internet) che probabilmente prima restava chiuso ed ora invece si muoveva. Ho pensato che probabilmente la sconnessione della scheda aveva generato un reset più profondo della stessa che magari era rimasta impallata in una condizione di errore causata dal vecchio damper danneggiato. A questo punto ho deciso di ripartire da zero con una sbrinatura totale ed ho staccando la spina per 48 ore (cosa che non avevo mai fatto dopo la sostituzione del damper, limitandomi a spegnere il frigo con l'apposito tasto). Alla riaccensione e dopo un monitoraggio di alcuni giorni o ottenuto questi andamenti delle temperature che mi sembrano molto più sensati per un impostazione 4°/-18°: Credo e spero che questi grafici siano rappresentativi di un funzionamento corretto ed in ogni caso commenti e osservazioni da parte vostra saranno più che graditi. Desidero intanto ringraziarvi per la pazienza e la saggezza dei consigli e delle osservazioni che tanto mi hanno incoraggiato in questa avventurosa analisi. Un cordiale saluto. Roberto
bobtow13 Inserita: 7 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2018 Ho ritrovato gli appunti presi durante le misure, ho solo aggiunto la numerazione dei contatti secondo il tuo schema; confermo che le sonde sono 3 ma, dai valori ohmici e da un test pratico, ho dedotto che quella freezer è attestata sui contatti 5-7 mentre la frigo su 8-7. Per esserne certo ho aperto la porta freezer durante la misura 5-7 ed osservato che il valore di resistenza passava da 56/58 a 53/56 KOhm mentre la temperatura saliva da -24° a -12°. L'altra sonda, che era praticamente a T ambiente, misurava circa 8KOhm. Ho poi riscontrato che questi valori sono congruenti con quelli riportati in tabelle relative a sonde tipo NTC5K (5K ohm a 25°); ho anche notato che su molti frigo dell'ex gruppo Merloni (di cui invece si trova un po' di documentazione tecnica decente!) vengono montate sonde tipo NTC20K . Tra i contatti 4-6 ho misurato, se ricordo bene, circa 60K ohm Questi i miei appunti dove i connettori sono visti dal lato fili e non lato contatti. Saluti 🧐
Karol Sowa Inserita: 26 settembre 2020 Segnala Inserita: 26 settembre 2020 Controla termo fusibile e sonda deve avere valore 6,32
Maurizio Colombi Inserita: 26 settembre 2020 Segnala Inserita: 26 settembre 2020 Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo! Grazie comunque per il tuo contributo. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati