geronimo73 Inserito: 18 maggio 2018 Segnala Inserito: 18 maggio 2018 Spero sia la sezione giusta.. Ho montato su un dissipatore una pastiglia termica KSD9700 da 30°C, ma appena ho alimentato è saltato il differenziale, alche ho verificato l'isolamento e scopro che il case metallico, della pastiglia non è isolato. Mi sembra strano, però ho notato che mi è arrivato con un cappuccio in plastica/gomma, possibile che debba essere montata con quella per essere isolata?...ne ho verificate altre tre e sono tutte cosi
ilguargua Inserita: 18 maggio 2018 Segnala Inserita: 18 maggio 2018 Il datasheet è malamente tradotto dai cinesi, ma mi sembra di capire che vada isolato : Ciao, Ale.
geronimo73 Inserita: 18 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2018 I datasheet che ho trovato io non ne parla propio....ne tantomeno che non sia isolato
geronimo73 Inserita: 18 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2018 Qualcuno si ricorda il nome di quella specie di foglietto in "gomma" grigia isolante elettricamente ma conduttiva termicamente che si mette dietro i componenti elettronici per isolare il case dal dissipatore? ricordo che veniva usata per i triac ed scr
marco.russo77 Inserita: 18 maggio 2018 Segnala Inserita: 18 maggio 2018 Non si tratta di gomma, ha l'aspetto di un foglio plastico trasparente. In realtà è un minerale, dalla struttura cristallina e si chiama Mica. Ha una elevata rigidità dielettrica ed è resistente al calore. Esatto serviva per isolare i case metallici dei vari dispositivi elettronici di potenza dal dissipatore
geronimo73 Inserita: 18 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2018 ...non intendo la mica quella la conosco, l'ho usata nel microonde per isolare la lampadina dalla camera....quella che dico io è un foglietto simil gomma che veniva, o viene ancora oggi, utilizzata come dici tu...
Sandro Calligaro Inserita: 19 maggio 2018 Segnala Inserita: 19 maggio 2018 Per quanto ne so, si tratta normalmente di materiali siliconici.
Livio Orsini Inserita: 19 maggio 2018 Segnala Inserita: 19 maggio 2018 12 ore fa, geronimo73 scrisse: ..non intendo la mica quella la conosco, l'ho usata nel microonde per isolare la lampadina dalla camera....quella che dico io è un foglietto simil gomma che veniva, o viene ancora oggi, utilizzata come dici tu... Fa attenzione che è necessario si l'isolamento elettrico, ma è assolutatamente da evitare l'isolamento termico. Interporre un sottile strato di mica, con un velo di apposita pasta siliconica. permette di isolare elettricamente e mantenere una buona conducibilità termica. Devi verificare la resistenza termica di quel materiale siliconico; se fosse troppo elevata si correrebbe il rischio che la pastiglia termica intervenga con troppo ritardo. C'è anche un sistema empirico per verificare il tutto. Appoggia la pastiglia termica con l'involucro isolante sulla piastra di un ferro da stiro oppure, molto meglio su di un piastra di un fornello elettrico. Vicino alla pastiglia termica punta la sonda di un termometro e poi inizia a riscaldare. Verifica a che temperatura apre la pastiglia. Non è una prova precisa in assoluto, ma ti da un'idea se l'intervento è di molto ritardato rispetto ai 30°C nominali.
geronimo73 Inserita: 19 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2018 Ricordo che in passato la usavamo in azienda su triac di potenza, e funzionava. Comunque avevo pensato anche io di fare quella prova, per il mio circuito se interviene a 35 o 40 gradi non è comunque un problema, inizialmente vorrei provare ad utilizzare magari della termorestringente con pasta bianca siliconica e vedere come va...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora