Vai al contenuto
PLC Forum


Antifurto in campagna


Messaggi consigliati

Matteo Mabesolani
Inserito:

Buongiorno amici,

 

scrivo su questo forum per chiedervi qualche consiglio in merito a un sistema di allarme. Il mio vicino di casa è un appassionato coltivatore e qualche anno fa ha acquistato un terreno in campagna, lo ha recintato con ringhiera e muretto e lo ha organizzato per bene. In un'area inoltre ha costruito un capanno per attrezzi e un pollaio dove tiene all'incirca 40-50 gallinelle. Ieri sera per la 5 volta sono venuti i ladri e le bestiole (tra cui anche la chioccia coi pulcini sono spariti). A questo punto ci siamo consultati e abbiamo ritenuto opportuno installare un antifurto. Innanzitutto la zona è remota e non c'è energia elettrica, quindi pensavo di installare sul tetto del capanno un piccolo impianto fotovoltaico con inverter e batteria (darò un'occhiata ai KIT magari, comunque accetto consigli). 

Come antifurto pensavo a un INIM Smartliving strutturato come segue:

-centrale 505, collocata dentro al capanno per gli attrezzi

-tastiera joy/gr, anch'essa dentro al capanno

-vicino al cancello di ingresso un lettore Nby/s con 2 TAG nkey e protetto con isolatore ib 100 ru

-Nexus e scheda smartlogos

-2 sensori da esterno OTT100H da mettere nela zona esterna del pollaio e nel capanno attrezzi

-per ora nessuna sirena, preferisce un allarme silezioso che gli mandi la telefonata

 

Cosa ne dite? Questa sarebbe la soluzione più bella, altrimenti per fare qualcosa di più economico si potrebbe pure mettere un combinatore gsm e due barriere che quando vanno in allarme eccitano il GSM (bisogna comunque proteggere delle galline, non la banca d'Italia). La mia preoccupazione è legata al fatto che le Gallinelle possano fare scattare l'allarme. 

 

Aspetta pareri, ciao e grazie intanto.

 

 


Inserita:

in quanto tempo potrebbe arrivare?

 

perchè se metti il silenzioso non è un deterrente, a meno di non volerli cogliere sul fatto e prenderli a bastonate... ma devi aver un tempo d'intervento degno dei VVf

Matteo Mabesolani
Inserita:

Ciao @reka, abita a circa 700 metri di distanza passando per una strada di campagna, in 5 minuti sarebbe subito lì con il fucile (io però gli ho consigliato una sirena che faccia da deterrente, anche perchè non ha senso magari prendersi 10 anni di galera per aver sparato a un ladro di galline, al massimo aggiungeremo un DVR per vederlo in faccia). Io infatti volevo anche mettere una sirena IVY. 

 

comunque prima di decidere come fare l'allarme mi pare opportuno strutturare l'impianto solare: visto che la centrale inim è alimentata a 12V possofare a meno di mettere l'inverter e collegarmi direttamente al regolatore?

Inserita:

tempo fa mi è capitata una richiesta simile da parte di un impresa edile per proteggere il capanno delle attrezzature (anche se poi il tutto non ha avuto seguito)

, il mio fornitore mi aveva suggerito in quell'occasione di impiegare però uno Smartlink GP (combinatore GSM) che almeno in linea teorica è impiegabile come centrale

Matteo Mabesolani
Inserita:

@click0 Ciao, allora ho dato un'occhiata al prodotto, devo studiarlo meglio. Sicuramente un 505 è meglio poichè integra funzioni antimascheramento e tamper e altre cose varie, il costo è più alto. Devo parlare ancora col vicino. Il costo alto è però dato anche dalle barriere per esterno a tripla tecnologia, inoltre lamia paura è che scattino con gli animali costantemente presenti. consigli?

Marcello Mazzola
Inserita:

servirebbe una piantina ed una descrizione più accurata dell'edeficio. se mette una centrale in un pollaio dove in 15 secondi entri sfondando la porta ed in altri 15 riesci a prendere a martellate la centrale non va bene...quindi se il posto , come mi pare di aver capito, non è presidiato ci vorrebbe un armadio corazzato quanto meno. il mio consiglio, nonostante siano galline è quello di lavorare al meglio e di fino, altrimenti si buttano i soldi ancora. una bella predisposizione perimetrale con eventualmente dei cavidotti da posare nelle zone opportune che magari comincino a mandare un preallarme in sirena con la chiamata del gsm e con dei sensori  ovviamenti più vicini al pollaio che mandano la sirena "in potenza"

Matteo Mabesolani
Inserita:

@Marcello Mazzola  Ciao e grazie dei tuoi consigli. Ti allego il link della piantina, è un po' grezza però rende l'idea. Siamo consapevoli che sarebbe bello proteggere tutto il terreno recintato, ma per questione di costi pensavamo di limitarci al capanno e al pollaio. Qui ho messo 3 barriere: una vicino al cancello di ingresso, una nel capanno (la metto da esterno poichè non c'è una porta, ma un telo e quindi un gatto potrebbe entrarci) e una nell'aia del pollaio (spesso i ladri entrano dalla recinzione che confina con il fondo agricolo ovest). ovviamente la centrale sarà protetta con armadio blindato e l'antenna gsm nascosta a dovere al di fuori di esso.

Marcello Mazzola
Inserita:

bisognerebbe sapere come sono fatti i muri: pannelli di legno, mattone...la recinzione come è?la classica rete in fil di ferro a rombi?

Secondo me prima li becchi meglio è, quindi metterei qualcosa sulla rete, non di troppo economico e che abbia un bel range di regolazione

Matteo Mabesolani
Inserita:

@Marcello MazzolaCiao allora,

29 minuti fa, Marcello Mazzola scrisse:

bisognerebbe sapere come sono fatti i muri: pannelli di legno, mattone

i muri del capanno sono di mattoni

 

29 minuti fa, Marcello Mazzola scrisse:

la recinzione come è?la classica rete in fil di ferro a rombi?

No, c'è un getto di cemento alla base di esso e poi una ringhiera di ferro con rete in ferro sovrapposta

 

30 minuti fa, Marcello Mazzola scrisse:

Secondo me prima li becchi meglio è, quindi metterei qualcosa sulla rete, non di troppo economico e che abbia un bel range di regolazione

Pensavo pure io alle barriere laser, ma hanno un costo proibitivo

Marcello Mazzola
Inserita:

no barriere laser, ci sono delle specie di "microfoni" da attaccare alla rete in grado di interpretare il taglio e/o lo scalvalcamento della rete

 

5vupn8.jpg

 

questo lavoro l'avevo fatto quando ero operaio installatore in una ditta...gli avevo ftto tutto il perimetro, un lavoraccio anche perchè alla fine ho dovuto sigillare tutte quelle capsule con della resina bicomponente per renderle stagne..

Matteo Mabesolani
Inserita:

@Marcello MazzolaCiao, interessante, potresti fornirmi un link ? la rete è proprio uguale a quella in foto.

Marcello Mazzola
Inserita:

ciao, i link non li metto perchè portano a ditte che rivendono e non so se posso...tra l'altro ce ne sono di 1000 modelli metti in google "sensore perimetrale per ringhiera o  rete metallica" e c'è l'imbarazzo della scelta. L'unica cosa generalmente i sensori si interfacciano con una centralina a se...

Inserita:
5 ore fa, Marcello Mazzola scrisse:

c'è l'imbarazzo della scelta

 

Sì e sicuramente farebbe molto bene alla salute del Coltivatore, ....con tutte le corse col fucile in mano che dovrà fare! 

 

Si contano sulle dita di una mano sistemi a sensori per recinzioni validi, e non costano poco. CIAS ne costruisce di validi se interessa.

Microchip1967
Inserita:

Utilizzato con successo circa 2 anni fa per proteggere circa 600 metri di recinzione rigida e flessibile.

ottimo prodotto, da equipaggiare pero' col le schede relè per avere le zone distinte (almeno come allarme e manomissione/sposizionamento)

Bisogna avere pazienza per la taratura "fine" (servono circa 2 settimane per pter analizzare accuratamente i dati della memoria), ma una volta installato è spettacolare

difetti? occhio alla presenza di animali che possono scavalcare la rete, occhio a non avere oggetti che possono sbattere sulla stessa 8nel caso di parti metalliche viene preso come un tentativo di taglio rete) e seguire scrupolosamente le procedure d'installazione e setup. Il pc è praticamente indispensabile per l'analisi completa

 

Matteo Mabesolani
Inserita:

Grazie per i consigli, sicuramente però i sensori buoni per rete costano un occhio della testa e non mi pare valga la pena per proteggere un terreno agricolo. A questo punto volevo optare per una protezione circoscritta alla zona calda (pollaio e capanno attrezzi).

Chiedo quindi un parere: una barriera da esterno OTT100H della Inim (accetto comunque suggerimenti) potrebbe essere soggetta a scatti intempestivi in zone dove sono presenti costantemente animali da cortile (per appunto galline) ? Perchè confinando il pollaio con la zona esterna dovrei installarne una proprio nell'aia.

Inserita:
6 ore fa, Panter scrisse:

Si contano sulle dita di una mano sistemi a sensori per recinzioni validi, e non costano poco. CIAS ne costruisce di validi

Dea come la "classificheresti"?

Intriga molto il sistema sottosuolo (sisma-cp-50)

Inserita:
14 minuti fa, click0 scrisse:

Dea come la "classificheresti"?

 

Dea lavora col Piezo, e ti può intrigare quanto vuoi ma i sistemi per sottosuolo (anche qui ce ne sono pochi di validi) non sono adatti e sono soprattutto antieconomici per un pollaio, dai...... Click.

Poi per i sistemi interrati vanno fatti scavi supplementari per camuffare i lavori aumentando i costi di manovalanza!

 

Mi sento di consigliare un sistema circoscritto come ha pensato Matteo con sensori volumetrici ma non certo installati nelle posizioni indicate. Gli Ott100h è vero che sono in grado di scartare i movimenti di animali (dato il doppio raggio in And + MW) ma... le galline non sono solo ruspanti e  installando il sensore nell'aia, non si può tenerle tranquille con la "valeriana" tenendo anche conto che i sensori vanno installato a 1-1,2m di altezza.

Forse andrebbe bene installare quei sensori sul muro esterno e uno in cima al capanno a protezione del varco del fondo agricolo ovest che coprirebbe (come un tetto) capanno e aia, e che potrebbe proteggere anche l'alimentatore fotovoltaico con batteria.

 

Sarebbe anche necessario conoscere il budget a disposizione per l'acquisto delle apparecchiature per una scelta ottimale (inutile andare su sistemi sofisticati, quindi costosi, e che assorbono parecchia energia), ...come conoscere anche le quote (L e H) dell'intero manufatto compresi capanno, aia e pollaio. 

Anche la recinzione dell'aia è in muratura?

 

 

 

 

Inserita:
20 minuti fa, Panter scrisse:

ti può intrigare quanto vuoi ma i sistemi per sottosuolo (anche qui ce ne sono pochi di validi)

direi che quindi Dea come sistema sottosuolo è da lasciar perdere :lol:

 

Quote

sono soprattutto antieconomici

anche farsi tutta la recinzione perimetrale non mi pareva "economico" 

Inserita:
2 ore fa, click0 scrisse:

anche farsi tutta la recinzione perimetrale non mi pareva "economico" 

 

Infatti...., ma è stato Marcello Mazzola a proporla e Matteo a chiedere un link; ...io ho solo indicato uno dei sistemi più validi. La protezione della recinzione può essere considerata solo il primo anello di una protezione e come preallarme, dato che è superabile facilmente senza toccarla per altezze fino a 2-2,5m. Non è mai valida senza un ulteriore anello più interno  vicino alla recinzione (tipo microonde TX/RX).

 

Per un "gallinaro" è anche troppo quello sommariamente indicato da Matteo, ed è il più accessibile in termini di costo. E non so se sarebbe più conveniente il vecchio metodo inglese del filo di nylon teso da una molla su un microswitch, attorno al pollaio 😏

 

Marcello Mazzola
Inserita:

la mia era una idea come un'altra...dato il costo era sotto inteso che non ne valeva la pena, ma visto che non ci è stato dato un badget, quella era una possibile soluzione. Dove avevo installato il sistema non hanno problemi di costo e non dovevano proteggere galline ;) 

Matteo Mabesolani
Inserita:

Ciao ragazzi, dunque l'idea del filo col microswitch non è male, è un sistema casereccio che però ha comunque la sua efficacia. Al di la di ciò la tengo come ultima spiaggia. Voglio prima studiare una disposizione adeguata per gli OTT in modo da evitare i falsi allarmi. direi uno in prossimità del cancello che essendo bene in vista funge pure da deterrente e rileva in anticipo gli intrusi (spesso entrano da li). Poi uno nel capanno che protegge pure la centrale e le batterie del solare. Il vero problema è che l'aia confina con il fondo agricolo ovest e quindi gli intrusi potrebbero entrare da lì: ecco perchè serve qualcosa che rilevi intrusioni in quel luogo e non può essere la barriera, o comunque andrebbe modificata in modo che non riprenda la parte bassa. Potrei eventualmente montare la barriera a filo della rete in modo che, regolata a dovere riprenda e tentativi di scavalcamento e basta?

Matteo Mabesolani
Inserita:

per esempio nella foto qui sotto ho rappresentato la situazione

rete.png

Matteo Mabesolani
Inserita:

altrimenti un sensore a tenda a filo della rete

Matteo Mabesolani
Inserita:

Ciao amici, dunque sono stato di nuovo in loco e ho parlato bene col vicino. Lui mi ha detto che piuttosto che un sistema di allarme preferisce un sistema di videosorveglianza (vuole vedere in faccia i ladri). Nonostante io ritenga che sia meglio un antifurto il terreno è suo e quindi optiamo per videosorveglianza. Aprirò quindi una nuova discussione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...