giacominci Inserito: 20 maggio 2018 Segnala Inserito: 20 maggio 2018 Buongiorno a tutti , premetto che è da pochissimo che mi sono appassionato a questo magnifico mondo dell'elettronica , comunque , vado alla spiegazione del problema. il monitor e un syncmaster t220hd , questo inverno dopo una notte al quasi gelo , provo ad accendere il monitor , niente , schermo nero , pero guardando in controluce si notava una leggera immagine , quindi ho dedotto che quasi sicuramente erano le lampade , smontando il monitor e togliendo la scheda flyback noto 4 condensatori gonfi , vado alla sostituzione pensando di risolvere il problema , ma niente , in questi giorni effettuando delle misurazioni di voltaggio al ponte raddrizzatore e noto che entrano 223 v ed in uscita ce ne sono 700 v , secondo voi cosa e successo ? Premetto che ho solo un multimetro senza capacimetro , scusate se ho scritto qualche cavolata ma come ripeto sono un principiante , pero sono molto interessato ad imparare , vi chiedo un aiuto , grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 maggio 2018 Segnala Inserita: 20 maggio 2018 50 minuti fa, giacominci scrisse: noto che entrano 223 v ed in uscita ce ne sono 700 v , secondo voi cosa e successo ? hai sbagliato a prendere il riferimento di massa per la misura della tensione continua.Possono essere anche esaurite le lampade,che come tutte le fluorescenti temono il freddo. Prova ad escludere la protezione individuando l'integrato PWM sottostante e seguendo una delle procedure linkate sotto la mia firma
giacominci Inserita: 20 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2018 SEM 2006 : Pin 5 GND . Cioè , devo fare un ponte tra pin 5 e quale GND ? nel SEM2006 c'è PGND o SGND .
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 maggio 2018 Segnala Inserita: 20 maggio 2018 prendi la massa che fa capo alla vite di fissaggio della scheda
giacominci Inserita: 20 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2018 Ok , adesso provo , grazie.
giacominci Inserita: 20 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2018 Niente , dovrebbe esserci 13 v agli ingressi del connettore delle lampade , ma niente , come posso procedere ?
giacominci Inserita: 20 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2018 ecco il voltaggio uscita condensatore.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 maggio 2018 Segnala Inserita: 20 maggio 2018 butta via quel tester,dovresti trovare al massimo 320V. Quello collegato non è il pin 5. Devi contare in senso antiorario a partire dal puntino. Così rischi di bruciare l'IC. E poi se segui la massa dalla vite all'IC ci deve essere un punto più elegante per collegarci il filo.....
giacominci Inserita: 20 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2018 Si hai ragione , sono un imbranato .
giacominci Inserita: 21 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2018 Buongiorno , fatto collegato pin 5 a massa , ma ancora niente.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 maggio 2018 Segnala Inserita: 21 maggio 2018 se l'inverter è alimentato può essere guasto l'IC. Hai modo di testare le lampade?
giacominci Inserita: 21 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2018 Ho controllato uscita connettore lampade non c'è tensione .
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 maggio 2018 Segnala Inserita: 21 maggio 2018 ci vuole l'oscilloscopio per misurare quelle tensioni e la sonda 1:10.Comunque credo che il PWM non funzioni affatto. Se le tensioni in qualche modo ci sono io proverei a cambiarlo
giacominci Inserita: 21 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2018 Per quanto riguarda la misurazione di 700 v , io misuravo in alternata invece che continua , il valore è 308 v .
giacominci Inserita: 21 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2018 Come posso testare il PWM ?
giacominci Inserita: 21 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2018 Scusa l'ignoranza ma il pwm quale sarebbe ?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 maggio 2018 Segnala Inserita: 21 maggio 2018 quello che hai ponticellato
giacominci Inserita: 22 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2018 SAllora cControllando la scheda ho notato un fusibile che non da continuita , il fusibile e 125v 4a , posso sostituire con 125v 10a , che ho disponibile ? Come posso sistemare con un fai da te ?
giacominci Inserita: 22 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2018 SAllora cAltrimenti posso mettere questi ?
3kek1 Inserita: 12 giugno 2018 Segnala Inserita: 12 giugno 2018 Vien fuori un po' una schifezza, devi prolungare con del filo... comunque il fusibile non si apre perche' ci sono condensatori guasti ma perche' penso avrai dei mosfet grossi in corto che non vedo, perche' hai fatto le foto sotto sparando il flash a centro scheda.
giacominci Inserita: 15 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2018 SAllora cquindi , Ola Davp , quindi mi stai dicendo che è normale che il fusibile non da continuità ?
3kek1 Inserita: 16 giugno 2018 Segnala Inserita: 16 giugno 2018 Sallora cquindi? Vperche' no? Volevo mettere una faccina ma son capitate tutta una serie di faccine nuove orribili e sono disgustato... 😞 vabe me la mette da solo, sembra un suffle venuto male. Non hai capito comunque, pazienza...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora