loyuit Inserito: 26 maggio 2018 Segnala Inserito: 26 maggio 2018 Ciao a tutti Avrei bisogno di un climatizzatore a pavimento che non superi l’altezza di 50 cm da terra da mettere in una mansarda. Mq 30 circa e Mc quasi dimezzati dal soffito a spiovenza. La parte del locale dove potrei mettere il climatizzatore è la parte più bassa, circa 50 cm di muro sotto la spiovenza del soffitto. Sceglierei questa parte perchè è quella che darebbe immediatamente sull’esterno permettendomi di mettere il motore e lo split direttamente separati dal muro senza canaline e prolunghe di tubi. Conoscete un condizionatore a pavimento che abbia lo split non piu alto di 50 cm? E possibilmente che abbia anche un motore non eccessivamente pesante: va portato all’esterno, è un ultimo piano e per quanto ci sia un metro di cornicione calpestabile lavorare con un motore leggero sarebbe d’obbligo. Altra questione: lo split a pavimento si troverebbe immediatamente sotto la spiovenza di circa 45 gradi del soffitto. Lavorerebbe comunque bene secondo voi? Altra opzione il classico split a muro (altezza circa 2mt). Dovrei peró mettere 3-4 metri di prolunghe. Vi chiedo: quanto spazio occupa la canaletta per una prolunga monosplit? E si puó piegare a 90 gradi? Ultima opzione: potrei prendere uno split a parete e metterlo capovolto a pavimento? Gli split a parete hanno dimensioni più contenute. Mentre l’unico split a pavimento che ho trovato che abbia un altezza sotto i 50 cm è l’LG CV 09 ma non so le specifiche del motore e se sia un modello nuovo o datato. Infine: è uscita di recente qualche nuova tecnologia che permetta di raffrescare con prestazioni da climatizzatore classico (consumi e rumorosità) ma senza unità esterna? Fatemi sapere Grazie mille Mat
click0 Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 Quote potrei prendere uno split a parete e metterlo capovolto a pavimento? non si può Quote Dovrei peró mettere 3-4 metri di prolunghe. Vi chiedo: quanto spazio occupa la canaletta per una prolunga monosplit? E si puó piegare a 90 gradi? la canala classica da condizionamento fa 60x50 oppure 80x60 (ma le misure variano leggermente da produttore a produttore) esistono accessori adatti ad effettuare le curve
loyuit Inserita: 1 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2018 Ciao Click Grazie delle info Per quanto riguarda gli altri punti avete qualche indicazione-opinione-consiglio? Aggiungo due domande Essendo una mansarda al quarto piano e pur essendoci un cornicione di 1 metro di larghezza calpestabile il montaggio del motore esterno non è comunque agevolissimo. Stavo guardando e i motori dei climatizzatori a pavimento si aggirano tutti intorno ai 35 kili e hanno dimensioni medio grandi. Ció rende ancora più complicato uscire sul tetto, portare il motore nel punto di fissaggio e installarlo. Quindi forse sarei obbligato a mettere un classico monosplit a parete che si trova con motori esterni di dimensioni e pesi molto inferiori. Secondo voi considerando che la mansarda è circa 25 mq con volume dimezzato dalla spiovenza del tetto, se mi semplificassi le cose e mettessi lo split da parete a pavimento spalla spalla col motore a cosa andrei incontro in termini di efficienza e funzionalità rispetto a porre lo split con canalette a 2 mt di altezza? Nessuno spunto? Grazie comunque Ciao
Alessio Menditto Inserita: 1 giugno 2018 Segnala Inserita: 1 giugno 2018 Loyuit forse è sfuggita la domanda, non essere permaloso dai.
loyuit Inserita: 2 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2018 Ciao Alessio Ringraziavo comunque dell’attenzione, evidentemente non c’erano tra i partecipanti persone con risposte alle domande poste. Tutto qui. Comunque le ripropongo visto che dici potrebbero essere sfuggite ””Secondo voi considerando che la mansarda è circa 25 mq con volume dimezzato dalla spiovenza del tetto, se mi semplificassi le cose e mettessi lo split da parete a pavimento spalla spalla col motore a cosa andrei incontro in termini di efficienza e funzionalità rispetto a porre lo split con canalette a 2 mt di altezza?”” “”Conoscete un condizionatore a pavimento che abbia lo split non piu alto di 50 cm? E possibilmente che abbia anche un motore non eccessivamente pesante?”” “”Infine: è uscita di recente qualche nuova tecnologia che permetta di raffrescare con prestazioni da climatizzatore classico (consumi e rumorosità) ma senza unità esterna?”” Ciao
TheUser Inserita: 6 giugno 2018 Segnala Inserita: 6 giugno 2018 il 2/6/2018 at 16:54 , loyuit scrisse: ””Secondo voi considerando che la mansarda è circa 25 mq con volume dimezzato dalla spiovenza del tetto, se mi semplificassi le cose e mettessi lo split da parete a pavimento spalla spalla col motore a cosa andrei incontro in termini di efficienza e funzionalità rispetto a porre lo split con canalette a 2 mt di altezza?”” Questa è così facile che so rispondere pure io😁 1- In termini di efficienza andresti incontro agli stessi svantaggi che avresti nel montare un termosifone sul soffitto! La stratificazione dell'aria calda/fredda è un problema per il comfort già quanto lo split sta a 2 metri e mezzo, figurati se lo metti a pavimento. 2- lo split si installa lavorando da sotto. Montandolo a qualche decina di cm da terra sarebbe da fargli qualche foto al poveraccio che armeggia sdraiato sul pavimento per farsi due risate. 3- Ovviamente lo sai che, se dovesse essere necessario, l'acqua da sola non risale il tubo di scarico 4- Alcuni marchi, tipo Panasonic, richiedono una lunghezza minima delle tubazioni di collegamento (e tra parentesi mi piacerebbe sapere il perché). Se niente di questo è un problema, puoi installarlo dove vuoi
loyuit Inserita: 8 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2018 Ciao Grazie delle risposte lo split sarebbe spalla spalla con il motore quindi il discorso tubi e acqua non sarebbero un problema. Neanche l’installazione: il tecnico credo riesca a montarlo comunque. Per il resto si, sono d’accordo che l’efficienza sarebbe ridotta. Mi interessava capire di quanto perchè l’ambiente è piccolo e se si parlasse di un 15-20% di perdita di efficienza potrebbe essere un compromesso accettabile. Detto questo ho preso una mezza decisione di mettere lo split nella parete opposta a quella dove verrebbe posto il motore (esternamente) con sistema canaline a un altezza di circa 2,5 mt. A parte l’estetica delle canaline che dovró mascherare in qualche modo spero non ci siano problemi di installazione e che l’approccio sia quello corretto. Sto attendendo la disponibilità del tecnico a fare un sopralluogo. Ne approfitto per chiedere due approfondimenti: è consigliabile optare per un modello con gas r35? Oppure anche i classici r410 possono andare bene? La serie AP Mitsubishi la consigliereste? Se comprassi il climatizzatore da pinco e lo facessi installare da pallino e dopo un anno avessi bisogno di assistenza in garanzia chi dovrei chiamare? Cioè è responsabilità dell’installatore o del venditore l’assistenza in garanzia? Grazie Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora