digipax Inserito: 26 maggio 2018 Segnala Inserito: 26 maggio 2018 Buonasera a tutti, come da titolo vorrei se è possibile, delucidazioni su una situazione che mi si è presentata. Due motovibratori trifase chiusi a stella, installati su una canala vibrante, uno di loro marcia più lento rispetto all'altro. Chiudendoli invece a triangolo l'anomalia non si presenta. E' possibile che l'anomalia (che si presenta con la chiusura a stella), sia dovuta al fatto che probabilmente uno dei tre avvolgimenti, sulla morsettiera è collegato con i terminali (inizio e fine U V W-X Y Z, o U1 V1 W1-U2 V2 W2) invertiti rispetto agli altri due? Spero di aver postato nel posto giusto e di essere stato abbastanza chiaro. Grazie per l'attenzione.
minore Inserita: 26 maggio 2018 Segnala Inserita: 26 maggio 2018 non ho capito come fai a passare da stella a triangolo con la stessa tensione e frequenza di alimentazione poi non ho capito il discorso sui terminali, la chiusura a stella non cambia nulla se la fai su un capo o sull'altro degli avvolgimenti
gabri-z Inserita: 26 maggio 2018 Segnala Inserita: 26 maggio 2018 Che la sezione sia quella giusta , non lo so , lo scoprirai domani ;per quel che riguarda i vibratori , secondo me può essere che l'inversione del senso di uno degli avvolgimenti crei questo problema...ma chi l'ha invertito ? La domanda è come scoprire il '' colpevole '' , su un motore lo potrei fare a occhi quasi chiusi , ma qui ...forse misurando l'assorbimento sulle tre fasi. Conviene aspettare qualche parere in più
Livio Orsini Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 Domanda fondamentale: li alimenti sempre con il medesimo valore di tensione sia quando sono collegati a "Y" che a "D"?
digipax Inserita: 27 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2018 11 ore fa, minore scrisse: non ho capito come fai a passare da stella a triangolo con la stessa tensione e frequenza di alimentazione poi non ho capito il discorso sui terminali, la chiusura a stella non cambia nulla se la fai su un capo o sull'altro degli avvolgiment Per passare da stella triangolo basta cambiare la disposizione dei lamierini sulla morsettiera del motore, la frequenza resta la stessa e anche la tensione (50HZ), ma credo che tu lo sappia benissimo questo e magari io non ho capito bene cosa vuoi dire... In merito alla chiusura sui capi, è vero che non cambia nulla se è sull'inizio o sulla fine degli avvolgimenti, ma deve essere o tutti sulla fine o tutti sull'inizio, vedi anche qui sotto. 10 ore fa, gabri-z scrisse: Che la sezione sia quella giusta , non lo so , lo scoprirai domani ;per quel che riguarda i vibratori , secondo me può essere che l'inversione del senso di uno degli avvolgimenti crei questo problema...ma chi l'ha invertito ? La domanda è come scoprire il '' colpevole '' , su un motore lo potrei fare a occhi quasi chiusi , ma qui ...forse misurando l'assorbimento sulle tre fasi. Conviene aspettare qualche parere in più Pare che la sezione l'abbia azzeccata. I due vibromotori hanno sostituito due vecchi che hanno fatto il loro corso e che erano chiusi a stella. I nuovi erano già chiusi a triangolo da quello che ho capito, si è passati alla chiusura a stella per rispettare la configurazione dei vecchi visto che sono alimentati dallo stesso interruttore. Il presunto "colpevole" ovviamente è già venuto fuori, ma non ha importanza, l'importante è capire il problema quindi risolverlo. 51 minuti fa, Livio Orsini scrisse: Domanda fondamentale: li alimenti sempre con il medesimo valore di tensione sia quando sono collegati a "Y" che a "D"? Si confermo! Grazie a tutti per l'attenzione.
dnmeza Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 essendo dei vibratori forse il passaggio da stella a triangolo ha fatto invertire la rotazione ad uno (quello anomalo), la vibrazione è ad eccentrico ?
ilguargua Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 1 ora fa, digipax scrisse: I due vibromotori hanno sostituito due vecchi che hanno fatto il loro corso e che erano chiusi a stella. I nuovi erano già chiusi a triangolo da quello che ho capito, si è passati alla chiusura a stella per rispettare la configurazione dei vecchi visto che sono alimentati dallo stesso interruttore. Ma i motori sono uguali, intendo con stesse caratteristiche di targa? Una foto della targa dei 2 motori (vecchio e nuovo) si può vedere? Perchè rispettare la configurazione di come erano collegati i vecchi se i nuovi sono diversi non ha molto senso. Se ad esempio i motori precedenti erano 230V triangolo / 400 V stella e l'alimentazione è 400V è giusto che fossero a stella, se i nuovi sono 400V triangolo / 690V stella devono lavorare a triangolo. Ciao, Ale.
gabri-z Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 21 minuti fa, ilguargua scrisse: I due vibromotori...... Si vede che stavo dormendo mentre scrivevo, ho sempre avuto in mente vibratori elettromagnetici .
digipax Inserita: 27 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2018 1 ora fa, dnmeza scrisse: essendo dei vibratori forse il passaggio da stella a triangolo ha fatto invertire la rotazione ad uno (quello anomalo), la vibrazione è ad eccentrico ? Con il passaggio da stella a triangolo, il senso ciclico delle fasi non è stato cambiato. La vibrazione è eccentrica. 56 minuti fa, ilguargua scrisse: Ma i motori sono uguali, intendo con stesse caratteristiche di targa? Una foto della targa dei 2 motori (vecchio e nuovo) si può vedere? Perchè rispettare la configurazione di come erano collegati i vecchi se i nuovi sono diversi non ha molto senso. Se ad esempio i motori precedenti erano 230V triangolo / 400 V stella e l'alimentazione è 400V è giusto che fossero a stella, se i nuovi sono 400V triangolo / 690V stella devono lavorare a triangolo. Ciao, Ale. Vibatore vecchio nella prima foto.
elettrodino Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 Il secondo vibratore, se non sbaglio è 960 giri, mentre il primo a 1460, ovviamente il primo gira più veloce del secondo. Ti sconsiglio di collegarlo a triangolo se li alimenti a 400 Volt per farlo "girare più veloce" , collegato a triangolo lo bruci !!!
gabri-z Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 2 ore fa, digipax scrisse: I due vibromotori hanno sostituito due vecchi che hanno fatto il loro corso Io capisco che i due vibratori sono nuovi ed identici tra loro (ma differenti dei vecchi ) Quote E' possibile che l'anomalia (che si presenta con la chiusura a stella), sia dovuta al fatto che probabilmente uno dei tre avvolgimenti, sulla morsettiera è collegato con i terminali (inizio e fine U V W-X Y Z, o U1 V1 W1-U2 V2 W2) invertiti rispetto agli altri due? Visto che si tratta di un motore ( ) , la risposta è NO . L'assorbimento in questo caso sarebbe talmente alto che salterà la protezione prima che il motore si muova .
digipax Inserita: 27 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2018 4 minuti fa, elettrodino scrisse: Il secondo vibratore, se non sbaglio è 960 giri, mentre il primo a 1460, ovviamente il primo gira più veloce del secondo. Confermo, quello che gira più veloce è un 4 poli, il più lento è un 6 poli. Voglio riformulare la mia domanda però perché credo di aver sviato un po il tutto. Esempio: un motore trifase 2 poli chiuso a stella con uno dei tre avvolgimenti invertito, come in foto, questo avrà i suoi giri nominali (3000 rpm circa) o girerà più lentamente?
gabri-z Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 36 minuti fa, gabri-z scrisse: L'assorbimento in questo caso sarebbe talmente alto che salterà la protezione prima che il motore si muova Mai visto collegato a stella come reagisce , ma ti dico che a triangolo puoi pure ponticellare i fusibili , ma salterà di certo qualcosa altro a monte . Se non ci fosse ''altro '' vedrai tanto fumo.....
gabri-z Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 21 minuti fa, digipax scrisse: Confermo, quello che gira più veloce è un 4 poli, il più lento è un 6 poli. 3 ore fa, digipax scrisse: I due vibromotori hanno sostituito due vecchi che hanno fatto il loro corso Cioè i due '' nuovi '' non sono identici ? Corrispondono alle targhette nelle foto ?
digipax Inserita: 27 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2018 39 minuti fa, gabri-z scrisse: Cioè i due '' nuovi '' non sono identici ? Corrispondono alle targhette nelle foto ? I due nuovi motori vecchi erano identici, vedi prima foto più su. I due motori nuovi anch'essi sono identici, vedi seconda foto.
gabri-z Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 Le differenze di '' velocità '' le trovi tra due motori identici ? perché se cosi fosse , penserei già alla meccanica , se il loro compito è lo stesso (stesso tipo di prodotto da muovere , stessa quantità .... ) Oppure tra i vecchi ed i nuovi ?
Livio Orsini Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 4 ore fa, digipax scrisse: Confermo, quello che gira più veloce è un 4 poli, il più lento è un 6 poli. Mi pare normale😀 Un 4 poli ha una velocità nominale di circa 1460 rpm, mentre un 6 poli ruota a circa 960 rpm. Ovvero: velocità = (3000 / numero coppie polari) - scorrimento
dnmeza Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 Quote I due nuovi motori vecchi erano identici, vedi prima foto più su. I due motori nuovi anch'essi sono identici, vedi seconda foto. a parte "i due nuovi motori vecchi" , facevano 1460 g/m sostituiti con due motori che fanno 960 g/m
gabri-z Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 Lui dice che uno dei (nuovi) motori è più lento del altro in connessione stella , non che i nuovi sono più lenti dei vecchi.
ilguargua Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 I motori nuovi, secondo la targa, devono funzionare a 400V, e sono arrivati collegati a triangolo, e così collegati non creano problemi : il 26/5/2018 at 19:37 , digipax scrisse: Due motovibratori trifase chiusi a stella, installati su una canala vibrante, uno di loro marcia più lento rispetto all'altro. Chiudendoli invece a triangolo l'anomalia non si presenta. Praticamente la storia può essere riletta così : "Avevo una macchina diesel, l'ho cambiata con una benzina, finché ci metto la benzina va tutto bene, ma con il gasolio non funziona." Quindi perché andarsi a creare un problema che non esiste? Ciao, Ale.
digipax Inserita: 27 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2018 9 ore fa, digipax scrisse: Praticamente la storia va riletta cosi, senza polemica ovviamente. Mi scuso se ho posto nel modo errato la mia questione. Più su comunque, ho cercato di correggere il tiro. Ripropongo di seguito la questione Cosa succede se alimento un motore chiuso a stella come nell'immagine? dati ideali: 2 poli 230 volts Grazie sempre per l'attenzione.
gabri-z Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 Quando ho capito che si trattava di motori , ti ho risposto , pure due volte . Se proprio non ci credi , prendi un motore buono , inverti uno degli avvolgimenti e provalo . Non collegare amperometri in serie sulle fasi , potrebbe essere il loro ultimo lavoro . Preciso che ho visto gli effetti solamente nella connessione a triangolo .
eliop Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 Sulla foto del secondo tipo di vibratori è indicata una sola tensione di alimentazione a differenza del primo su cui era specificato il funzionamento bitensione a stella o a triangolo,non di meno sulla targhetta del secondo non è specificato nemmeno se la tensione indicata di 400 volt è riferita a triangolo o a stella , poi non vedo il motivo di cancellare il marchio del produttore ( evitiamo di cadere nel ridicolo...). Certamente invertire inizi e fini degli avvolgimenti non giova al regolare funzionamento del motore. Dimenticavo di precisare che quando sono montati due vibratori su due lati contrapposti di una macchina quale può essere un vaglio separatore o altro , i due motori devono tassativamente girare in verso opposto l'uno all'altro.
digipax Inserita: 27 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2018 44 minuti fa, eliop scrisse: poi non vedo il motivo di cancellare il marchio del produttore ( evitiamo di cadere nel ridicolo...). ho cancellato per evitare pubblicità gratuita, visto che ci sono indirizzo web e contatti telefonici. 46 minuti fa, eliop scrisse: Certamente invertire inizi e fini degli avvolgimenti non giova al regolare funzionamento del motore. questo è quello che mi interessa sapere, possibilmente con una spiegazione tecnica. Grazie!
eliop Inserita: 28 maggio 2018 Segnala Inserita: 28 maggio 2018 Nel caso in cui sia invertita una fine con un inizio , il campo magnetico prodotto risulterà squilibrato, ed una fase assorbirà di più delle altre due.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora