Giampy9 Inserito: 28 maggio 2018 Segnala Inserito: 28 maggio 2018 Salve a tutti, ho tentato di leggere sul forum il più possibile riguardo il mio problema senza trovare una discussione ad hoc, spero non mi sia sfuggito, nel qual caso sarei grato se poteste orientarmi verso qualche link idoneo. Problema: ho a disposizione alcuni relè passo passo che però non hanno la funzione di centralino, ovvero anche start e stop comune, come i vecchi ABB 261 C, e che vorrei far funzionare come quest'ultimi. In via di principio sarebbe necessario uno spartano (economico) controllo esterno che portasse lo stato del relè in off oppure on a seconda del comando centrale. Ho anche aperto il 261C per intuirne la fattibilità, questo ha solo due transistor come componenti attivi per la logica analogica, ma ho una certa difficoltà a riportare tutto in schema elettrico essendo le piste a doppia faccia e alcune nascoste dal relè (se può aiutare invio anche foto) Chiedo cortesemente se posso essere aiutato a risolvere il problema che potrebbe essere di interesse a molti, con qualche dritta o schemino elettrico. Grazie e saluti Giampietro
Giampy9 Inserita: 28 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2018 5 minuti fa, Giampy9 scrisse: Salve a tutti, ho tentato di leggere sul forum il più possibile riguardo il mio problema senza trovare una discussione ad hoc, spero non mi sia sfuggito, nel qual caso sarei grato se poteste orientarmi verso qualche link idoneo. Problema: ho a disposizione alcuni relè passo passo che però non hanno la funzione di centralino, ovvero anche start e stop comune, come i vecchi ABB 261 C, e che vorrei far funzionare come quest'ultimi. In via di principio sarebbe necessario uno spartano (economico) controllo esterno che portasse lo stato del relè in off oppure on a seconda del comando centrale. Ho anche aperto il 261C per intuirne la fattibilità, questo ha solo due transistor come componenti attivi per la logica analogica, ma ho una certa difficoltà a riportare tutto in schema elettrico essendo le piste a doppia faccia e alcune nascoste dal relè (se può aiutare invio anche foto) Chiedo cortesemente se posso essere aiutato a risolvere il problema che potrebbe essere di interesse a molti, con qualche dritta o schemino elettrico. Grazie e saluti Giampietro allego schema relè
hfdax Inserita: 28 maggio 2018 Segnala Inserita: 28 maggio 2018 Ciao e benvenuto. Lo puoi fare utilizzando un normale relè monostabile che abbia un numero di contatti pari al numero di relè passo passo (bistabili) che devi comandare. Quando il monostabile viene eccitato (da un pulsante, timer, centralina o quel che si vuole) chiude tutti i suoi contatti contemporaneamente, ognuno dei quali, collegato in parallelo al gruppo di pulsanti che comanda un determinato bistabile, lo commuterà. Naturalmente l'eccitazione del relè monostabile deve durare giusto il tempo necessario a far commutare i bistabili, il che non è un problema se è comandato tramite un pulsante mentre se è comandato da un dispositivo automatico ci si deve assicurare che il comando sia impulsivo. Puoi anche affiancare più monostabili per raggiungere il numero di contatti necessario. Se i bistabili fossero solo 2 e il comando generale fosse manuale potresti evitare i monostabili e usare un pulsante con due contatti NO (normalmente aperti) per commutarli entrambi. Nulla ti impedisce di utilizzare più pulsanti a doppio contatto ognuno dei quali comanderà due bistabili, risparmiandoti l'uso dei relè mono. In tal caso li dovrai premere tutti, ma se sono raggruppati insieme può non essere un fastidio. Va detto che il comando centralizzato commuterà lo stato dei bistabili, perciò quelli in ON passeranno ad OFF e viceversa.
Giampy9 Inserita: 28 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2018 grazie per la risposta, avevo già ipotizzato una soluzione simile ma non funziona, il comando fatto nel modo suggerito cambia solo lo stato del relè bistabile (paso-passo), ovvero se lo stato è on passa in off e viceversa. Ora il comando centralizzato serve invece a fare in modo che a prescindere dallo stato in cui si trovano i vari relè passo-passo (alcuni possono essere in off altri in on) alla ricezione del comando centralizzato OFF tutti vengono resettati in off , al comando ON tutti vengono resettati in on. La logica deve prevedere (secondo me) un'imprescindibile lettura della presenza di tensione ai capi dell'interuttore del relè in modo da considerare la decisione da prendere in base al comando ricevuto e allo stato del contatto.
Livio Orsini Inserita: 28 maggio 2018 Segnala Inserita: 28 maggio 2018 O usi un relè bistabili predisposti per il set-reset oppure ti serve una logica molto più complessa; meglio usare una soluzione domotica.
hfdax Inserita: 28 maggio 2018 Segnala Inserita: 28 maggio 2018 Come anticipato da Livio, se i Relè che hai non hanno i comandi di set e reset indipendenti non li puoi usare per la funzione che vuoi ottenere. L'idea che: 2 ore fa, Giampy9 scrisse: La logica deve prevedere (secondo me) un'imprescindibile lettura della presenza di tensione ai capi dell'interuttore del relè in modo da considerare la decisione da prendere in base al comando ricevuto e allo stato del contatto. sarebbe anche attuabile in teoria ma implicherebbe la realizzazione di una circuiteria collaterale parecchio complicata, (combinazioni di relè per avere consensi condizionati) che, visti i costi e la mole di lavoro sarebbe del tutto ingiustificata allo scopo. . In modo un pò meno complicato (ma comunque non semplice) si potrebbe ottenere le funzioni di master Set e master Reset utilizzando relè monostabili invece dei passo passo ma, se poi li devi acquistare tanto vale semplificare il tutto con dei relè passo-passo dotati di Set e Reset. In alternativa, spendendo un pò di più, come suggerito da Livio soluzioni di applicazione molto più semplice sono disponibili in ambito domotico. Ad es. un piccolo PLC come un Logo (Siemens) opportunamente programmato. Alla fine della fiera la soluzione dei rele passo-passo con set e reset per me è la migliore.
Pierluigi Borga Inserita: 28 maggio 2018 Segnala Inserita: 28 maggio 2018 I TLC di schneider se non ricordo male hanno i due comandi si central on e central off che passano per un contatto aux del relè stesso, quindi l'off passa solo se è in on, viceversa l'on passa solo se è in off. Oltre ai diodi per evitare conflitti con i comandi p.p.
Giampy9 Inserita: 29 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2018 grazie a tutti per le risposte, per Livio: ovviamente so che esistono questi dispositivi in commercio, è per non acquistarli appunto, ma per risparmiare sul costo relativamente elevato (moltiplicato poi per i diversi dispositi) che devo risolvere con un sistema che credo non essere molto complicato come paventato. per hfdax: come sopra, inoltre andare su plc non mi sembra il caso avendoci già avuto a che fare, inoltre perchè un Logo non te lo "regalano" per Pierluigi: scusa ma non capisco. Comunque se riuscirò a risolvere il problema lo pubblicherò per arricchire la comunity grazie ancora per la disponibilità Giampietro
Pierluigi Borga Inserita: 29 maggio 2018 Segnala Inserita: 29 maggio 2018 Se fai una breve ricerca in rete cerchi foto dei relè passo passo centralizzati appunto modello TLC, di nuova magrini ora schneider e vedi lo schema, i comandi coff e con passano per un contatto in scambio del passo passo stesso, poi alla bobina con un diodo...se può esserti utile. Ciao
Giampy9 Inserita: 29 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2018 34 minuti fa, Pierluigi Borga scrisse: Se fai una breve ricerca in rete cerchi foto dei relè passo passo centralizzati appunto modello TLC, di nuova magrini ora schneider e vedi lo schema, i comandi coff e con passano per un contatto in scambio del passo passo stesso, poi alla bobina con un diodo...se può esserti utile. Ciao Ciao Pierluigi, grazie per la dritta, credo di essere un po "rimba", ho seguito le tue indicazioni ma non trovo schemi (google immagini) cortesemente potresti girarmi un link che intendi? grazie mille, ciao
ROBY 73 Inserita: 29 maggio 2018 Segnala Inserita: 29 maggio 2018 Ciao Giampy9, ecco qui: http://cid.schneiderelectric.it/z_images/leesgtb280hi_4.pdf https://www.schneider-electric.it/it/product/15530/prolunga-etl---1-polo-%2B-n---1no-%2B-1oc---16-a---bobina-230...240-v-50-60-hz
Giampy9 Inserita: 29 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2018 18 minuti fa, ROBY 73 scrisse: Ciao Giampy9, ecco qui: http://cid.schneiderelectric.it/z_images/leesgtb280hi_4.pdf https://www.schneider-electric.it/it/product/15530/prolunga-etl---1-polo-%2B-n---1no-%2B-1oc---16-a---bobina-230...240-v-50-60-hz Grazie Roby 73, nel frattempo avevo trovato questo, penso che Pierluigi si riferisse a questo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora