Vai al contenuto
PLC Forum


Nuovo impianto TV per casa in montagna


Messaggi consigliati

del_user_83838
Inserito:

Nella prossima assemblea del condominio dove ho una seconda casa si discuterà in merito al rifacimento dell’impianto TV in quanto obsoleto (risale al 1980). Il lavoro prevede:

·         Rimozione e rottamazione vecchie antenne TV;

·         Installazione antenna terrestre con filtro LTE;

·         Installazione antenna satellitare Fracarro Penta 85 con relativo lnb HVHV;

·         Installazione centralino Televes DTKOM con 25 dB in uscita e filtro LTE;

·         Installazione testate 4 polarità per impianto satellitare;

·         Posa nelle relative colonne di 5 cavi di montante e multiswith satellitari e terrestre miscelati con un’uscita per ogni alloggio.

Il costo è di 3.500€+I.V.A.

Che ne dite del prezzo? A me pare leggerete elevato.

Da quello che mi pare di aver capito tutti gli alloggi dovrebbero essere allacciati anche all’impianto satellitare e che verrà usato un cavo unico per il digitale terrestre e per il satellitare, quindi in casa mi verrà installato una sorta di de miscelatore per avere le due prese, sat e terrestre. Giusto?


Inserita:

Potrei sbagliarmi ma periodicamente tiri fuori sta storia del rifacimento dell'impianto in montagna ed è chiaro che se non vi decidete, ogni volta il prezzo aumenta...... ci dici quale sarà la volta definitiva?

 

Tra l'altro.......

.... un'uscita per ogni alloggio...

.... in ogni alloggio....

.......3500 Euro...... 

Ma di quanti sono gli alloggi ed il numero di prese per ognuno non hai fatto menzione.....

Come si può dare un giudizio?

 

 

Pierluigi Borga
Inserita:

In effetti dalla descrizione il prezzo è un pò elevato...io direi 3380+IVA. Almeno avessi detto quanti multiswitch ci sono......:whistling:

 

Comunque sai bene che qui nel forum non si discute di prezzi, solo un installatore professionista può rendersi conto del lavoro da fare dopo un accurato sopralluogo sul posto, considerando tutte le spese necessarie, compresi eventuali noleggi gru e trasferte....

 

Ciao

del_user_83838
Inserita:

Sono 22 alloggi, una presa  per alloggio.

Purtroppo in quel condominio non si riesce mai a combinare nulla, si parla  e si riparla, ma alla fine non se ne fa mai nulla. Ora non vado più nemmeno alle  riunioni nemmeno se mi trovo suo luogo, tanto per stare due ore a sentire chicchere, tipo noleggiare un drone per controllare i coppi sul tetto. Per la cronaca è un palazzo di due piani, basta una scala e si si sale...o si gira la curva e visto che la strada è in salita si può controllare anche senza salire.

Per l'antenna, forse la cosa potrebbe cambiare perché alcuni inquini hanno lamentato l'impossibilità di utilizzare il loro abbonamento a Sky per via della mancanza dell'antenna satellitare.

Inserita:
Quote

.. Per la cronaca è un palazzo di due piani, basta una scala e si si sale...o si gira la curva e visto che la strada è in salita si può controllare anche senza salire..

 

. ....Sono 22 alloggi, una presa  per alloggio....

 

..... Il costo è di 3.500€+I.V.A. 

Dalla descrizione che hai fatto non sembrerebbe un lavoro difficlle ma non capisco cosa vi impedisca di sentire "altre campane".

Solitamente si consultano più professionisti e si mettono a confronto i preventivi....

  • 2 weeks later...
del_user_83838
Inserita:
il ‎08‎/‎06‎/‎2018 at 18:45 , felix54 scrisse:

Dalla descrizione che hai fatto non sembrerebbe un lavoro difficlle ma non capisco cosa vi impedisca di sentire "altre campane".

Solitamente si consultano più professionisti e si mettono a confronto i preventivi....

In assemblea ieri hanno deliberato la realizzazione dell’impianto, che presumo verrà svolto nelle prossime settimane. Da preventivo il lavoro dovrebbe fermarsi alle scatole di derivazioni nei pianerottoli quindi l’intervento in casa per l’installazione della presa satellitare dovrebbe essere a parte. Il costo non dovrebbe essere proibitivo, anche perché lo spitter sat+digitale terrestre dovrebbe essere abbastanza irrisorio (credo sulla decine di euro) ai quali va aggiunta l’uscita del tecnico.

La cosa che mi “preoccupa” è che alcuni anni fa ristrutturando casa, ho fatto installare un partitore in modo da avere due prese. Non vorrei che questo rappresentasse un problema.

Ho anche notato che la neve ha fatto stage di antenne: due parabole con braccio che regge l’lnb spezzato e caduto, inoltre un’altra antenna, montata un anno fa, spezzata e a penzoloni retta solo dal cavo coassiale.

Inserita:

Io dubito di tutti i lavori fatti fare con un unico preventivo sottomano ma contenti voi (e, forse, soprattutto l'ammiistratore), contenti tutti.

 

 

del_user_83838
Inserita:
21 minuti fa, felix54 scrisse:

Io dubito di tutti i lavori fatti fare con un unico preventivo sottomano ma contenti voi (e, forse, soprattutto l'ammiistratore), contenti tutti.

 

 

L'amministratore sopratutto.

del_user_83838
Inserita:
1 ora fa, palebbi scrisse:

L'amministratore sopratutto.

Venendo alla domanda: il partitore potrebbe essere fonte di problemi?

La parabola da 85 cm ritenete possa essere sufficiente, anche in caso si forte maltempo (in montagna a 1700 metri non è poi cosa così rara).

Inserita:

Se il partitore è a larga banda ed è dotato di diodi non deve dare problemi. Se non li ha ed è idoneo per a sola banda terrestre, va sostituito e bisogna porre attenzione se è previsto l'uso di prese demiscelate che integrano anch'esse un diodo perchè due diodi in serie creano una caduta di tensione di circa 1,5 Volt.

 

Io avrei montato una parabola da 100 cm ma c'è chi si accontenta....

del_user_83838
Inserita:
9 ore fa, felix54 scrisse:

Se il partitore è a larga banda ed è dotato di diodi non deve dare problemi. Se non li ha ed è idoneo per a sola banda terrestre, va sostituito e bisogna porre attenzione se è previsto l'uso di prese demiscelate che integrano anch'esse un diodo perchè due diodi in serie creano una caduta di tensione di circa 1,5 Volt.

 

Io avrei montato una parabola da 100 cm ma c'è chi si accontenta....

Oppure escludo il partitore e mi tolgo il dente, tanto l'altra presa non la uso.

Pierluigi Borga
Inserita:

Ma è un partitore o un derivatore ? Se togli il dente spendi di più...

Inserita:
Quote

Oppure escludo il partitore e mi tolgo il dente, tanto l'altra presa non la uso.

Non capisco il perchè di certi timori. Secondo il tuo ragionamento tutti gli impianti dovrebbero avere ua sola presa :toobad:

del_user_83838
Inserita:
il ‎17‎/‎06‎/‎2018 at 23:08 , felix54 scrisse:

Non capisco il perchè di certi timori. Secondo il tuo ragionamento tutti gli impianti dovrebbero avere ua sola presa :toobad:

Beh è una stanza sola :D. 
Le "Penta" sono le antenne a forma romboidale? A parte la forma ha caratteristiche migliori rispetto a quelle standard?

Inserita:
Quote

Beh è una stanza sola :D. 

Allora spiegaci perchè ne hai installate due.

 

La Penta sembra romboidale ma i realtà ha 5 lati e da qui proviene il suo nome.

Tralasciando i vari aspetti commerciali, fra la Penta ed un'antenna di superficie equivalente non ho mai rilevato differenze sostanziali ma sicuramente ha prestazioni inferiori ad una parabola da 100 cm che come ho già scritto, sarebbe stata più idonea.

Inserita:

Le Penta, brevetto Fracarro, sono una bella trovata per risparmiare metallo senza influire sul rendimento.

Il trucco è che se avessimo una fascia parabolica, al posto del disco intero, potremmo illuminare una delle polarità (orizzontale o verticale) del LNB col massimo segnale.

Se ci fate caso è esattamente la forma di certi riflettori dei Radar navali o militari.

Ora, sovrapponendo due "fasce" una orizzontale ed una verticale, e raccordando le braccia della croce così ottenuta, abbiamo esattamente la forma della Penta

A parità di ingombro la Penta ha un rendimento corrispondente ad una parabola di diametro superiore ed una migliore resistenza al vento.

L'unica nota dolente è il prezzo.

In generale nei condomìni con distribuzione satellitare estesa (oltre le 12 utenze) si installa una parabola da 100 o 120, che garantisce un buon margine di funzionamento anche in presenza di forte maltempo.

Partire con un segnale nativo di qualche dB in più in antenna è di gran lunga preferibile ad una amplificazione successiva che, non mi stancherò mai di ripetere, in digitale serve solo a compensare le perdite di distribuzione e non certo ad aumentare il segnale in antenna, come succedeva con l'analogico.

del_user_83838
Inserita:
11 minuti fa, felix54 scrisse:

Allora spiegaci perchè ne hai installate due.

 

La Penta sembra romboidale ma i realtà ha 5 lati e da qui proviene il suo nome.

Tralasciando i vari aspetti commerciali, fra la Penta ed un'antenna di superficie equivalente non ho mai rilevato differenze sostanziali ma sicuramente ha prestazioni inferiori ad una parabola da 100 cm che come ho già scritto, sarebbe stata più idonea.

La prima era quella che c'era in origine, ma stava in posizione scomoda. Ho quindi tirato un cavo che arrivava da quella presa alla postazione TV; in seguito ho ristrutturato casa ed ho fatto realizzare la tubazione per il cavo in modo da non averlo in esterna. Per avere disponibile la vecchia presa ho fatto montare il partitore.

Inserita:
Quote

.... A parità di ingombro la Penta ha un rendimento corrispondente ad una parabola di diametro superiore

Hai dei numeri per quantizzare?

Io non ci ho trovato diferenze che valgano la pena di essere menzionate e purtroppo non un report perchè è una prova che risale a parecchi anni fa ma sono sicuro che di differenze, a livello pratico, non ce n'erano.

 

Inserita:
Quote

Hai dei numeri per quantizzare?

Non sono io il produttore, non faccio pubblicità ma solo cerco di condividere le mie conoscenze passate.

Dovremmo vedere le caratteristiche dichiarate dal costruttore, e confrontare i guadagni ma se molti la comprano non credo si tratti solo di una moda.

Di certo è che ha minore metallo sul disco, a vantaggio del minore attrito al vento.

Come già espresso, alla bellissima Penta preferisco una bella antenna grande ben fissata per un condominio esteso, magari di alluminio e non di acciaio, che prima o poi arrugginisce.

Inserita:

 

Quote

... ma solo cerco di condividere le mie conoscenze passate.

Appunto per questo motivo ti avevo chiesto di quantizzare.

Avevo scritto che messa a confronto con una tradizionale offset di superficie equivalente non presenta differenze. Ho cercato di recuperare il report delle misure ma dopo il cambio di due-tre pc negli anni, ho perso qualche documento.

Anch'io preferisco un minimo di 100 cm su un impianto centralizzato ma al contrario di te penso che invece quell'antenna goda di tanto "pompaggio" commerciale al punto di essere una moda e niente più.

In ogni caso, vista la poca differenza di prezzo che oltretutto verrà spalmato fra 20 utenti, alluminio e si va sul sicuro.

Non mi è chiara l'estensione del condominio e due piani con 20 appartamenti mi fa pensare ad una sorta di condominio "orizzontale". Vediamo se palebbi ce lo descrive meglio.

Inserita:
13 minuti fa, felix54 scrisse:

quell'antenna goda di tanto "pompaggio" commerciale al punto di essere una moda e niente più

Sono d'accordo.

Se non ci fosse sotto una esigenza commerciale la prenderei per me, ma anche secondo me tecnicamente rimane solo la resistenza al vento

:thumb_yello:

Inserita:

Dal catalogo Fracarro risulta essere 81 Kg con vento a 150 Km/h mentre viene riportata una presa sul vento pari a 71 Kg a 120 Km/h per una 85 cm offset.

Chissà perchè sullo stesso catalogo due unità di misura diverse per lo stesso paramentro.

Non saprei proprio come verificare la presa sul vento ma non credo che tra 70 Kg a 120 km/h e 81 a 150 ci sia molta differenza.....

Pierluigi Borga
Inserita:

Fracarro sa come creare ambiguità, comunque era consigliata per il classico impianto dual feed...sempre ragionando di marketing, dichiarando minori interferenze da polarizzazione incorciata....

Vedi eurosat 2018 e 2011

Inserita:
Quote

dichiarando minori interferenze da polarizzazione incorciata....

Già, proprio a dimostrare che nel 90% degli impianti in Italia (Hotbird, Astra e non solo) è perfettamente inutile :smile:

 

P.S. anche Eurosat non ha ancora recepito che si chiama penta per i suoi 5 lati e continua a chiamarla romboidale :senzasperanza:

del_user_83838
Inserita:
1 ora fa, felix54 scrisse:

 

Appunto per questo motivo ti avevo chiesto di quantizzare.

Avevo scritto che messa a confronto con una tradizionale offset di superficie equivalente non presenta differenze. Ho cercato di recuperare il report delle misure ma dopo il cambio di due-tre pc negli anni, ho perso qualche documento.

Anch'io preferisco un minimo di 100 cm su un impianto centralizzato ma al contrario di te penso che invece quell'antenna goda di tanto "pompaggio" commerciale al punto di essere una moda e niente più.

In ogni caso, vista la poca differenza di prezzo che oltretutto verrà spalmato fra 20 utenti, alluminio e si va sul sicuro.

Non mi è chiara l'estensione del condominio e due piani con 20 appartamenti mi fa pensare ad una sorta di condominio "orizzontale". Vediamo se palebbi ce lo descrive meglio.

Palazzo a due piani che si sviluppa in lunghezza. Ecco la foto di google maps: https://goo.gl/maps/YRjdE6ztFCP2

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...