Vai al contenuto
PLC Forum


ferro da stiro bosch con caldaia sensixx ds37


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, avrei bisogno cortesemente di qualche consiglio riguardo a questo  ferro con caldaia; praticamente in due anni di vita si è rotto  tre volte. Le prime due portato in assistenza, ma per la terza, l'assistenza è scaduta.Ad oggi mi ritrovo con questo ferro che non esce vapore, non si attiva l'elettrovalvola.Facendo i primi controlli, ho potuto verificare la continuità dei fili del pulsante vapore, e ho visto che uno è collegato al neutro e l'altro va a finire su una scheda. Ora mi toccherebbe verificare il funzionamento dei componenti interessati, e per quanto riguarda condensatori, resistenze e diodi non ci sono problemi; per gli integrati e simili invece  ho paura a non farcela da solo. Chiedo se qualcuno ha avuto  qualche caso analogo. Grazie. Saluti. 


Inserita:

chiaramente la prima cosa che ho controllato è stata l'elettrovalvola, e funziona.

Stefano Dalmo
Inserita:

Si , ma la caldaia riscalda?

Inserita:

Ciao  Stefano  e grazie, si la caldaia riscalda, preleva l'acqua  dal serbatoio esterno e la riscalda, come pure la resistenza del ferro..

  • 3 weeks later...
Inserita:

 nessuno mi può  dire qualcosa?  non riesco a capire  come il pulsante del vapore non fa funzionare l'elettrovalvola . ho testato il pulsante e l'impulso arriva

Stefano Dalmo
Inserita:

 Metti qualche foto  del  cablaggio , 

 In genere   il filo di colore nero proveniente dal   pulsante sul ferro  va all'elettrovalvola  .

 Quindi  seguendo  il cablaggio   devi  misurare dove  la tensione  si  interrompe .

 Interruttore ?

Filo nero spezzato   ? In genere  nella   piegatura del cavo  subito dopo il  manico del ferro .

 

 Vedi che sulla bobina della elettrovalvola   arriva un cavo   direttamente dalla linea 220 , ipotizziamo la fase .

Mentre il  secondo cavo ,  neutro   , in  genere nero  , piglia tensione    nel  ferro  e tramite  il pulsante   va alla bobina  . 

  

Inserita:

grazie Stefano, cose sante e giuste, io ho già  smontato il ferro per vedere quali sono  i fili  del pulsante  vapore ed effettivamente è come hai detto; uno interrotto dal pulsante va al neutro della 220 e l'altro va su una scheda. È  questo il problema che non riesco a risolvere, Ho smontato e controllato parecchi componenti della scheda, ne rimane qualcuno  che non so testare.Io vorrei mandare qualche foto ma non mi è data la possibilità. 

Stefano Dalmo
Inserita:

Come non ti è data la possibilità.?

 Il filo nero è collegato  al pulsante  e   va sulla elettrovalvola ? O no ?

 Se misuri   tra  l'altro cavo  presente sull' elettrovalvola  e   il  punto  sul ferro in cui  il    cavo va sul pulsante   , misuri 220v?

Inserita:

appena carico una foto mi esce una nota in inglese e mi fa capire che la foto non deve superare  i 40 kb, quindi non la carica. ecco perché  ho detto ,non mi da la possibilità,  poi per quanto riguarda il filo nero che viene dal pulsante, questo va a finire sulla scheda entra in parecchi componenti e poi va sull l'elettrovalvola.  Mentre il neutro (220)va direttamente sull l'elettrovalvola . ora non sono a casa per fare quella prova, ma ricordo che quando viene acceso il ferro, premendo il pulsante vapore dovrebbe  funzionare l,l'elettrovalvola,  invece non funziona. miracolo  una l'ha caricata!

20180614_154833-345x345.jpg

Inserita:

 il filo nero citato  prima,va a collegarsi allo spinotto  che si trova a fianco del filo marrone  ed è  in pratica quello rosso  che poi va a finire  sull'elettrovalvola

Stefano Dalmo
Inserita:

 Si  ma sotto sono ponticellati .?

 O vanno su circuiti diversi ?

Inserita:

quel benedetto filo nero  che parte dall'interruttore vapore, va a innestarsi sulla scheda dove incontra per primo un diodo 1n 4oo7 , poi una resistenza di 150kohm poi ancora un'altra  resistenza,  condensatori transistor e poi arriva al A1 di un triac per poi uscire dal piedino centrale del citato triac. Sulla scheda c'è  un EL 814 ,fotoconderatore, che testandolo su prova diodi, dava misure su tutti e 4 i pin, anche invertendo i puntali. Su due pin addirittura suonava il cicalino del tester. Per favore potete vedere il datasheet e dirmi  se è  fattibile testarlo ?

grazie.  sulla foto mancano  proprio  i triac  situati sotto i fili  rosso e marrone, un relè e altri componenti.

Stefano Dalmo
Inserita:

Ma se misuri in alternata  tra il capo della bobina è il filo nero che arriva sulla  scheda. ,quando premi il pulsante  misuri la 220?

 

Inserita:

appena premuto il pulsante di accensione, al filo nero arrivano145 volt sia collegato alla scheda che scollegato, e vanno a 0 volt quando premo il pulsante vapore. intanto la resistenza del ferro si riscalda.

Mentre  sul filo rosso che dalla scheda va al secondo  spinotto  dell' elettrovalvola non arriva tensione. Forse  c'è  qualcosa sulla scheda che non fa andare avanti la tensione per arrivare  poi al filo rosso.

Stefano Dalmo
Inserita:

Se  non arriva già dal pulsante  la 220 , perchè vai oltre  e non ti soffermi su questa parte  , poi vedi oltre  .

Almeno per essere certo  che  su questo punto  i valori sono quelli che misuri.

Diversi ferri da stiro  inviano tensione alla valvola  quando la caldaia raggiunge  una alta temperatura  .

Tu sei certo che il neutro  sulla valvola  proviene direttamente dalla linea di rete?

 Quindi è importante  seguire il  cablaggio   per verificare  se  quella tensione    220 può essere misurata   perchè   sono cavi diretti  provenienti dalla rete  oppure  fino a dove  è  verificabile  senza l'incognita di parti elettroniche    e   poi  intervenire  su questa  .

 Tu hai detto che il neutro va direttamente sulla valvola  .

Quindi  ipotizzando  che   la fase presente  sul ferro vada ad alimentare un capo della  resistenza e  da qui  su un capo del pulsante  ,poi  attraverso il nero ,a pulsante premuto dovrebbe portare la 220  sulla scheda  .

 Tu misurando  tra  neutro sulla valvola   e fase sul ferro  hai la 220?

 E sempre tra neutro  e  pulsante , sia  in ingresso che in uscita da questo hai la 220?

 

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se l'elettrovalvola testata singolarmente funzione,se il pulsante è OK,non resta che qualche componente sulla scheda.

Io arresterei i progettisti che insistono a montare inutili e problematiche schede elettroniche su ferri da stiro, macchinette del caffè ,tostapane, ecc :whistling:

Inserita:

Grazie  per la disponibilità, allora sulla  valvola  arriva un filo blu  diretto di rete, dopo aver interessato  la scheda, la pompa, la resistenza della caldaia e quella  del  ferro; l' altro  cavo  che è quello rosso e si vede sulla foto, arriva alla valvola dalla scheda. Poi  la fase, (filo marrone, )va direttamente sul ferro attraverso  un termostato nc. e arriva all'altro  capo della resistenza .Sempre da questo capo della resistenza parte un filo per la lampadina, e l'altro  capo della lampadina va prima ad un capo di un pulsante superiore  e da questo stesso contatto, all'altro  capo del   secondo pulsante (vapore).( l'impugnatura del ferro  ha un pulsante superiore  e uno inferiore che è quello del vapore). L'uscita dei due pulsanti sono collegati insieme e dal  pulsante inferiore  (vapore) parte il famoso filo nero che va inserito  sulla scheda. Comunque  misurando tra neutro della  valvola  e fase  sul ferro,  ho la 220. Tra valvola e pulsante  sempre 140/145. SCUSATE, mi rendo perfettamente conto di  essere stato pesante  e difficile,  scusate ancora.

 

Stefano Dalmo
Inserita:

   No   sei stato  fantastico    hai  messo tutto in luce   e quindi dove si interrompe   la  misurazione della 220   passando a 140 ?   Purtroppo  sei  tu che stai  sul posto  . 

Inserita:

caro Stefano, facendo  ancora  qualche  altro  controllo,  ho notato questo:  il neutro della 220 va direttamente alla resistenza del ferro,  e la fase col filo marrone  parte dagli interruttori e dopo un termostato nc.  va all'altro capo della resistenza.  da qui poi va al l'interruttore  vapore e premendolo  arriva  alla scheda, questo è il famoso filo nero del pulsante. ho misurato da un capo della resistenza  dove cè  il termostato e al filo nero, quando premuto il pulsante e qua arriva  la 220. quindi sulla scheda se premi il pulsante la 220 arriva. non esce dal filo rosso per arrivare alla valvola

 

Stefano Dalmo
Inserita:

E ma ci sono voluti due giorni per avere questa musura ?! 

 Quindi  se invece  di collegare questo cavo nero alla scheda    tu   lo stacchi  dalla scheda   , poi  isoli il  filo  rosso togliendolo dall'elettrovalvola  e   ci porti il filo nero   al suo posto  , dovrebbe funzionare  ,   l'unica cosa che potrebbe  modificarsi  come funzionamento è che invece  di   abilitarti  il comando del vapore ad una certa  temperatura , ti permette di azionare la valvola anche appena  inserisci   la spina ,  ma comunque   finchè  non si forma  il  vapore    non esce  . 

 Prova .

  Fallo solo se hai capito cosa fare  . Altrimenti chiedi .

Inserita:

no, non funziona! e io ho commesso  nella fretta di scrivere qualche imprecisione, sono stato incompleto. allora  parlando del filo marrone  che arriva all'altro capo della resistenza , e diciamo la fase, questo prima di arrivare a un contatto del pulsante vapore, ha in serie la lampada spia della resistenza. E insieme a questa lampada arriva pure un neutro, filo blu, tutto su un contatto del pulsante. poi facendo la prova di continuità,( prova diodi),  mettendo un puntale su questo contatto e il neutro che cè sulla valvola, suona il cicalino del tester, segno di continuità.  quindi quel filo nero non rappresenta  la fase, o meglio , non è la fase ad essere interrotta dal pulsante, ma il neutro, (a mio avviso).  cosa mi rimane da fare?

 

Stefano Dalmo
Inserita:

 Ascolta   , mi dispiace  , ma  non puoi  dire  na cosa  , poi un'altra    ecc,    

 Non riesco più a seguirti  ,  o posti delle foto      dove possa vedere quello di cui stiamo parlando    o  mi fermo qui .

Inserita:

hai ragione ,scusa! è da tanto che sto cercando la possibilità di caricare qualche foto, come faccio ho solo 20 kb a disposizione  e le foto vengono caricate. sono giorni che aspetto da parte di Cristiano a darmi questa possibilità, ho mandato un MP , su consiglio  di Riccardo, e ancora ad oggi  niente.

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Apri il tuo profilo    , nella tendina trovi  i miei allegati  ,  cliccaci su    e    ti appariranno tutte le foto che hai postato  ,  vedi tra le più vecchie   o  quelle che vuoi cestinare  .

 Fai lo spazio che vuoi .

Inserita:

finalmente mi avete fatto capire come caricare .  se ancora mi puoi dare  qualche consiglio , è bene accetto ,altrimenti , mille grazie.

Saluti.

 

15303734557286297322561933767578.jpg

15303735286174409494124672515653.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...