vincenzo50 Inserito: 10 giugno 2018 Segnala Inserito: 10 giugno 2018 buonasera a tutti e bentrovati... dopo tanto tempo di assenza ritorno tra di voi amici per un problema che non riesco a risolvere da solo anche perchè e la prima volta che ho a che fare con questo tipo di vaporelle...precisamente e una vaporella polti 625 di un amica che provo a riparare grazie ai vostri preziosi consigli! certo prima di disturbarvi ho cercato nelle varie discussioni sulle vaporelle e non sapevo esistessero tanti modelli di vaporella polti! comunque...penso di aver trovato una discussione con un problema analogo al mio ma non so se e quello il problema...e cioè non mi carica l'acqua e ce questo continuo bip che segnala la mancanza d'acqua nella caldaia! la prima cosa che ho controllato e la pompa dell'acqua ed a un primo controllo con il tester non dava segno di vita! comprata e sostituita ma il problema persiste! allora ho controllato l'alimentazione con il tester e non arriva corrente alla bobina della pompa...seguendo un filo di alimentazione che alimenta anche la caldaia ho trovato l'alimentazione infatti la caldaia scalda bene...l'altro filo di alimentazione della pompa fa un giro strano e collega vari spie luminose che sono nella mascherina anteriore della vaporella...spie che si illuminano regolarmente all'accensione dell'interruttore generale! quindi non capisco perchè la corrente che alimenta la caldaia e la corrente che alimenta le spie luminose la stessa alimentazione non arriva alla pompa dell'acqua??!! Spero di essermi spiegato bene...scusate se non sono stato chiarissimo! grazie
vincenzo50 Inserita: 13 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2018 beeeeh non avendo avuto consigli da nessuno ho valuto fare una prova! ho escluso l'alimentazione della pompa dell'acqua dal circuito della vaporella e l'ho collegato direttamente alla corrente....ho riempito la caldaia con l'acqua.... e poi l'ho ricollegata l'alimentazione della pompa al circuito normale della vaporella! allora l'esito che il ciclo della vaporella ha funzionato correttamente (usciva il vapore e quando si svuotava la caldaia d'acqua partiva la pompa in automatica e la riempiva e poi staccava) il problema e che rimaneva accesa in intermittenza la spia luminosa della mancanza d'acqua nella caldaia e quel fastidioso cicalino con quel bip bip continuo! quindi se non rimanesse la spia accesa e il cicalino andrebbe tutto bene! Qualche consiglio??!! come faccio a far staccare in automatico spia e cicalino appena la caldaia si riempie d'acqua??!! chi mi può aiutare???
Livio Orsini Inserita: 16 giugno 2018 Segnala Inserita: 16 giugno 2018 Ci deve essere un sensore che sente il livello di acqua nella caldaia; se segui i fili del cicalino e della lampada dovrai arrivare a questo sensore che, probabilmente, è un interruttore a galleggiante che comanda la pompa e la segnalazione. Verifica se questo sensore/interruttore apre e chiude; potrebbe essere un problema meccanico oppure elettrico del sensore.
Stefano Dalmo Inserita: 16 giugno 2018 Segnala Inserita: 16 giugno 2018 In genere nelle caldaie a pressione la mancanza di acqua è gestita da un termostato che attiva la pompa quando la caldaia raggiunge una certa temperatura e viceversa quando si fredda con l'entrata dell'acqua stacca la pompa . Dovresti provare a controllare i termostati presenti se cambiano di stato . Quanti ce ne sono? Magari qualche foto non farebbe male .
MAURO-6402 Inserita: 16 giugno 2018 Segnala Inserita: 16 giugno 2018 Scusa una domanda banale. hai controllato il filtrino sul tubo di caricamento che và dal serbatoio alla pompa? Per secondo come già detto da Stefano hai verificato la funzionalità del termostato di carica (segui il filo dalla parte opposta a quello delle spie). il 10/6/2018 at 21:14 , vincenzo50 scrisse: e ce questo continuo bip che segnala la mancanza d'acqua nella caldaia! questo segnala la mancanza di acqua nel serbatoio non nella caldaia, c'è un sensore a galleggiante con un contatto magnetico, verifica se apre quando immetti acqua. Per ultimo, sempre su consiglio di Stefano, posta qualche foto, perche la 625 (non sò da che data) potrebbe essere con controllo elettronico delle temperature, e quindi i termostati non sono semplici bimetallici(esclusi quelli di sicurezza) ma degli ntc che fanno capo ad una schedina. In questo caso i discorsi cambiano. Fai sapere Ps. purtroppo per problemi di tempo non sono sempre sul forum.
vincenzo50 Inserita: 16 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2018 grazie a tutti per le vostre risposte! purtroppo oggi non mi sono potuto collegare e ora e tardi sono le 22.28! domani con la luce del giorno farò le foto e le pubblicherò! di sensori ce ne sono tre due sotto la caldaia e uno sopra che dev'essere il pressostato e ce anche una piccola scheda elettronica con due resistenze un transistor un condensatore e il cicalino! comunque domani sarò più preciso! buonanotte a tutti ;-)
vincenzo50 Inserita: 17 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2018 il 16/6/2018 at 11:38 , Stefano Dalmo scrisse: In genere nelle caldaie a pressione la mancanza di acqua è gestita da un termostato che attiva la pompa quando la caldaia raggiunge una certa temperatura e viceversa quando si fredda con l'entrata dell'acqua stacca la pompa . Dovresti provare a controllare i termostati presenti se cambiano di stato . Quanti ce ne sono? Magari qualche foto non farebbe male . il 16/6/2018 at 07:09 , Livio Orsini scrisse: Ci deve essere un sensore che sente il livello di acqua nella caldaia; se segui i fili del cicalino e della lampada dovrai arrivare a questo sensore che, probabilmente, è un interruttore a galleggiante che comanda la pompa e la segnalazione. Verifica se questo sensore/interruttore apre e chiude; potrebbe essere un problema meccanico oppure elettrico del sensore. 21 ore fa, MAURO-6402 scrisse: Scusa una domanda banale. hai controllato il filtrino sul tubo di caricamento che và dal serbatoio alla pompa? Per secondo come già detto da Stefano hai verificato la funzionalità del termostato di carica (segui il filo dalla parte opposta a quello delle spie). questo segnala la mancanza di acqua nel serbatoio non nella caldaia, c'è un sensore a galleggiante con un contatto magnetico, verifica se apre quando immetti acqua. Per ultimo, sempre su consiglio di Stefano, posta qualche foto, perche la 625 (non sò da che data) potrebbe essere con controllo elettronico delle temperature, e quindi i termostati non sono semplici bimetallici(esclusi quelli di sicurezza) ma degli ntc che fanno capo ad una schedina. In questo caso i discorsi cambiano. Fai sapere Ps. purtroppo per problemi di tempo non sono sempre sul forum.
vincenzo50 Inserita: 17 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2018 buongiorno... penso sia un vecchio modello anche se ce la scheda elettronica che e più complessa di quello che avevo detto ieri sera ci sono 6 resistenze due diodi un microcip un transistor due condensatori il cicalino ecc ecc! vabbè spero mi possiate aiutare...aspetto vostri consigli....grazie e buona domenica ;-)
Stefano Dalmo Inserita: 17 giugno 2018 Segnala Inserita: 17 giugno 2018 Visto che impossibile seguire il cablaggio , per darti delle dritte certe , Fallo arrivare a temperatura al punto che la spia vapore dia ok. Poi se la spia mancanza acqua si accende , togli la spina , stacca un filo sul termostato a pasticca che si trova sopra la caldaia e riaccendi il ferro , vedi se la spia o il cicalino continua a funzionare . in caso negativo fai Lo stesso con il termostato collegato sotto la caldaia , dove sono collegati i due fili rossi . Ancora negativo , invece di staccare un filo , fai un ponte tra i due contatti e riaccendi per pochi secondi . Sempre uno per volta . L'altro a fianco di questo non è imputabile in quanto si vede ad occhio che un filo su questo va diretto su un capo della resistenza . Quindi uno dei due citati sopra potrebbe essere che o non apre o non chiude Però non potendo seguire i cavi non saprei dirti . Quello che è certo , dei tre termostati ,uno comanda la resistenza , uno comanda la mancanza di acqua e uno comanda la pompa . Quello della resistenza si vede e ti ho indicato qual'è Quello della pompa covrebbe passare per la scheda , perchè tramite il potenziometro di minimo e massimo gestisce la pompa . Il terzo penso che i cavi vadano sia sul cicalino e sia sul pisellino spia .
vincenzo50 Inserita: 17 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2018 grazie stefano gentilissimo.... ora non posso per vari impegni! in serata o domani farò come dici tu e poi ti farò sapere....per adesso ti ringrazio della tua disponibilità ciao ;-)
vincenzo50 Inserita: 18 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2018 ciao stefano.... ho fatto le prove che mi hai detto tu sia staccando un filo o facendo il ponte il bip bip del cicalino e la sia luminosa della mancanza d'acqua rimangono accesi quindi il problema persiste ancora! anzi facendo queste prove un paio di volte mi e scattato il salvavita dell'impianto di casa! e ora non so come procedere!
Stefano Dalmo Inserita: 18 giugno 2018 Segnala Inserita: 18 giugno 2018 Inizia con il seguire i cavi della lampada spia e vedi dove vanno a finire . O magari fai delle foto per mettere in mostra il cablaggio interessato .
vincenzo50 Inserita: 19 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2018 buongiorno..... va bene stefano....quando ho un po di tempo libero seguirò le tue indicazioni...questa settimana ho un po d'impegni ieri pomeriggio ero libero e ho fatto quelle prove che mi avevi detto tu! anche se te lo dico non e che sono un esperto sono un autodidatta e quel poco che sò si basa sulla pratica e sull'esperienza perchè sono stato sempre appassionato di riparazioni elettriche fin da ragazzino...elettriche perchè quando ce l'elettronica di mezzo non ci capisco nulla!! poi di vaporelle ne ho riparate qualcuna ma avevano tutte il caricamento dell'acqua diretto quelle con il tappo nero a pressione per intenderci (secondo me sono le migliori)! in quelle non ce elettronica! ora in questa ce la pompa per caricare l'acqua e la scheda elettronica e il problema forse sta propio là! comunque spero di arrivarci piano piano seguendo il cablaggio e con le tue indicazioni! grazie della tua disponibilità.....poi ti faccio sapere ;-)
vincenzo50 Inserita: 20 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2018 ciao stefano.... penso di aver risolto il problema facendo come mi hai detto tu...ho seguito il cablaggio dei fili che alimentano la spia luminosa della mancanza acqua! vanno tutte e due nella scheda elettronica seguendo il circuito stampato mi portavano al cicalino e a un sensore magnetico propio quello che rileva il livello dell'acqua nel serbatoio tramite un galleggiante con un magnete incorporato! quindi quando manca l'acqua il galleggiante con il magnete incorporato si abbassa uscendo dal raggio di azione del sensore e chiudendo i contatti fa suonare il cicalino e a illuminare la spia a intermittenza! e al contrario quando si rimette l'acqua! ha dirti la verità non ho sostituito nulla ho solo smontato e rimontato il sensore magnetico stando attento al livello precedente! quindi il vero problema non so dirti qual'era (si era sporcato il sensore???? si era spostato con le vibrazioni perchè e quasi attaccato alla pompa dell'acqua che quando funziona vibra??? mistero!! fatto sta che ora funziona tutto il ciclo della vaporella! a dire la verità mi ha mandato anche fuori strada l'amica la propietaria della vaporella perchè mi diceva che non scaldava e non faceva neanche il vapore! quindi io pensavo che fosse qualche termostato o il pressostato che non funzionavano!poi facendo le prove che mi avevi detto tu e vedendo che funzionavano...l'unico sensore rimasto da controllare era quello magnetico! ci ho ammattito un po ma mi sono fatto un po di esperienza anche su questo tipo di vaporelle! l'esperienza e anche quella di fare di testa propia e non sentire i propietari dei pezzi da riparare perchè mandano fuori strada....infatti era da controllare subito il sensore magnetico invece ho fatto tutto un giro e ci ho dovuto ammattire un po ahahahahah detto da un non esperto! vabbè....ti ringrazio tantissimo stefano sei stato molto gentile e disponibile come ricordavo con gli altri maestri moderatori che mi hanno aiutato negli anni scorsi a riparare altre cose elettriche ed elettroniche! buonanotte ;-)
Giancarlo952 Inserita: 23 maggio 2019 Segnala Inserita: 23 maggio 2019 Buonasera a tutti, sono nuovo del gruppo, vorrei chiedervi cortesemente un aiuto a risolvere un problema che sto avendo con il mio ferro da stiro Polti. Possiedo una "Vaporella forever 635 pro " che a quanto vedo è identico al 625 quello delle foto pubblicate da Vincenzo. Il problema che presenta la mia Vaporella è che il ferro da stiro si riscalda ma la caldaia no e quindi non produce vapore e anche se premo il pulsante del ferro non sento il click dell'elettrovalvola e la spia del vapore rimane sempre spenta, premetto che la resistenza funziona, infatti ho collegato la corrente direttamente alla resistenza e riscalda, l'elettrovalvola funziona, il pulsante sotto il manico del ferro funziona pure, a questo punto non saprei più cosa guardare, mi potete gentilmente aiutare. Vi ringrazio anticipatamente
Antonio12345 Inserita: 19 ottobre 2019 Segnala Inserita: 19 ottobre 2019 Il problema è il sensore di vetro che si è interrotto io avevo lo stesso problema ciò fatto un ponte del sensore per chiudere il circuito e funziona benissimo
Fulvio Persano Inserita: 19 ottobre 2019 Segnala Inserita: 19 ottobre 2019 Ciao. Giancarlo952 e Antonio12345, il regolamento non permette di accodarsi a discussioni di altri utenti, oltretutto vecchie di anni. Inoltre, Antonio12345, hai postato due volte lo stesso post nel giro di un'ora!DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati