Vai al contenuto
PLC Forum


Pompa per alto vuoto r32


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera per gas r32 vanno bene le pompe x vuoto vecchie con vacuometro?


Alessio Menditto
Inserita:

Ma si.

Piuttosto, che vacuometro?

Elettronico o analogico?

Inserita:

Analogico ,e quella della Rothenberger da 85lt bistadio  ,lo trovata usata 90 euro, anche se non ha eletrovalvola puo andar bene? X inizio ?grazie

Alessio Menditto
Inserita:

Analogico equivale a mettere un elefante in una cristalleria a Murano, per cominciare va bene, andrebbe meglio un vacuometro elettronico per vuoto.

Inserita:

Grazie alessio poi lo prendero di sicuro,quindi la pompa va bene,anche se non ha eletrovalvola ma bistadio,ho consigli una nuova monostadio con eletrovalvola?grz

Alessio Menditto
Inserita:

Guarda ognuno ha i suoi metodi, la mia non ha né il manometro analogico perché è molto impreciso, né l’elettrovalvola.

Io controllo tutto con il manometro e il vacuometro, ovviamente devo sempre essere lì a tenere d’occhio tutto (perché se si stacca la corrente della pompa sono caxxx, eventualità incredibilmente molto frequente!!) e oltretutto ho tanto tempo mentre si fa il vuoto per scrivere sul forum.

Inserita:

Capisco,e se si stacca la pompa bisogna fare qualche procedura? Comunque io sono idraulico e mi sono sempre disinteressato x condizionatori,ma adesso con le poche basi e la molta esperienza voglio pian piano entrare in questo campo,ma mi piacerebbe entrarci passo passo passo e bene.grz ale

Alessio Menditto
Inserita:

Se hai la valvola no, se non c’è sono casini perché appena si ferma c’è un rientro di aria dalla bocca della pompa che ritorna verso l’impianto con l’aggravante che porta oltre aria particelle di olio della pompa che sporcano ancora di più l’impianto.

Ci sono comunque ottimi corsi per questi argomenti, oltre al piccolo dettaglio, mi spiace ripeterlo sempre, che per fare questo lavoro bisogna essere certificati, perché essere sorpresi in fallo oltre ad una multa terrificante è anche reato penale.

Quindi per stare tranquilli un buon patentino che prevede quasi sempre una buona infarinatura, sono soldi spesi bene.

Anche se poi solo il patentino NON basta per montare impianti, ma intanto è meglio che niente...

Inserita:

Giusto cosi anche per me e giusto,infatti gia ho parlato e mi costa 1000 euro ,grazie del chiarimento sulla pompa, ma posso sempre montarla un eletrovalvola se non ce?

Alessio Menditto
Inserita:

Si vendono kit apposta, sono valvole normalmente chiuse, la bobina va in parallelo al motore della pompa, quando gira la pompa la valvola apre, si ferma il motore la valvola chiude.

Inserita:

Capito molto gentile,altra cosa ce modo didi testare una pompa x vuoto ?la dovrei prendere una usata grz

Alessio Menditto
Inserita:

Si prova col vacuometro elettronico quando è calda (non appena avviata, l’olio dev’essere sempre caldo quando si fa il vuoto) e soprattutto se ha olio FRESCO, si chiude il rubinetto e il vacuometro indica fino a dove scende.

Inserita:

Quindi con il suo  vacuometro e un laccio chiuso non posso provarla prima di prenderla?

Alessio Menditto
Inserita:

Si ma se vuoi sapere esattamente come lavora devi fare come ti ho detto, il titolo che hai fatto “pompa per ALTO vuoto” mi fa pensare cerchi una pompa potente, col suo manometro analogico c’è sempre il discorso della precisione, se ti accontenti va più che bene.

Inserita:

per me fai prima a comperarla nuova è tutto più semplice visto che ormai costano poco

Inserita:

Grz ale. Erikle e una roivac 95lt bistadio 90 euro,ma avevo anche pensato una 42lt bistadio con eletrovalvola ,che ne pensate.

Alessio Menditto
Inserita:

Over tiri sempre fuori l’elettrovalvola, non è la cosa fondamentale per una pompa, anche se ha il suo costo.

Secondo me dovresti concentrarti più sul “concetto” di vuoto, se tu fai un vuoto su un impianto quando c’è freddo con una pompa da 90 litri, non riesci a farlo bene come se usassi una pompa da 40 litri con impianto caldo scaldato con un phon da carrozzeria, la tua domanda non ha senso, perché certo che una 95 bistadio “è meglio” di una da 45, è il doppio!, ma dipende dalle modalità con cui si fa il vuoto.

È come se tu chiedessi se è meglio una Maserati o una 500, cosa ti aspetti uno ti risponda?

Inserita:

bistadio è meglio in teoria ma dipende anche dalla qualità della pompa dicevo bistadio permette di raggiungere valori di vuoto più spinti

 

La portata diventa significativa se fai il vuoto in tratti di impianti in cui c'è già circolato refrigerante tipo compressori etc cioè se fai manutenzione su impianti una pompa ad alta portata ti permette di fare molto più in fretta

 

quando invece installi split o comunque devi fare il vuoto a tubi sostanzialmente secchi in cui non ci è mai girato refrigerante allora anche una pompa da 42 litri vuota rapidamente dall'aria i tubi

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Io con la 42 vuotavo anche penta con più di 100ml di tubazioni 1/4x3/8,leggera e silenziosa,le grandi le usi per vrv-vrf o multi con macchine grandi,che usano tubazioni dal 5/8 in su,spesso anche accoppiate per fare prima.

Personalmente ti consiglio una 42 bistadio con elettrovalvola,nel mentre che vuota ti fai la parte elettrica e ti bevi una cosa fresca 🙂

Inserita:

ma se devi fare il vuoto a tutto il vrv con una 42 litri devi avere molta pazienza

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
2 ore fa, Erikle scrisse:

ma se devi fare il vuoto a tutto il vrv con una 42 litri devi avere molta pazienza

 

il 17/6/2018 at 20:22 , Xxxxbazookaxxxx scrisse:

le grandi le usi per vrv-vrf o multi con macchine grandi,che usano tubazioni dal 5/8 in su,spesso anche accoppiate per fare prima.

Forse mi sono espresso male,per impianti piccoli la 42 va più che bene,per impianti grandi,no!

Inserita:

Grazie ragazzi siete straordinari ,tutto chiarito, alessio riguardo il fatto del freddo ,inverno giusto? Scaldare aiuta in ?cioe che processo si attiva col calore grazie :-)

Alessio Menditto
Inserita:

Aiuta in tutto, in particolare a noi frigoristi ( che ci occupiamo non di clima ma di frigo) aiuta molto a far evaporare il refrigerante liquido quando è mischiato all’olio del compressore quando questo è freddo, oppure a far evaporare molto velocemente il refrigerante liquido nel ricevitore di liquido, quello intrappolato nel capillare, nel filtro, nell’evaporatore se questo è in una cella più fredda della temperatura ambiente, insomma una pistola termica è importante quasi come la pompa da vuoto.

Alessio Menditto
Inserita:

Poi ovviamente la pistola che scalda il tubo di rame in certe zone aiuta quello che deve fare la pompa da sola per TUTTO il circuito, ossia evaporare l’umidità abbassando la pressione, se le si da una mano si fa prima e meglio.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...