edgar78 Inserito: 13 giugno 2018 Segnala Inserito: 13 giugno 2018 Salve. Ho un problema con macchina del caffe in oggetto, dopo aver verificato la perdita di parrecchia acqua dalla macchina del caffe in oggetto, ho verificato che la stessa perdeva dalla caldaia al suo interno, quindi mi sono accinto a smontare la stessa e con enorme fatica ho cercato di aprirla per cambiare la guarnizione al suo interno. Per aprirla mio suocero ha dovuto dargli qualche martellata perchè le viti erano un po arrugginite sulla filettatura, ma alla fine siamo riusciti ad aprirla. Prima di acquistare la nuova guarnizione ho cercato di verificare che le resistenze fossero OK, ma si è verificata una cosa strana: ho messo il tester in modalità lettura Ohm e ho misurato le due resistenze relative alledue parti della caldaia. In pratica sulla resistenza di una parte della caldaia c'è scritto 230V e 437W e ho misurato col multimetro il valore di 121.6 Ohm (senza sentire alcun cicalino) mentre sulla seconda parte di caldaia c'è scritto 230V e 1090W ed il valore che si leggeva sul display del multimetro è partito d acirca 86 volt scendendo fino ad attestarsi a 48,5 Ohm con un leggero cicalino (non forte quanto c'è proprio corto, ma leggero).. NON riesco a capire se la resistenza di questa seconda parte della caldaia è andata e quindi è da sostituire tutt ala caldaia, oppure è apposto !!!
Stefano Dalmo Inserita: 13 giugno 2018 Segnala Inserita: 13 giugno 2018 Stai facendo delle misure senza sapere in realtà che risposta ti dovresti aspettare , In genere queste resistenze vanno verificate se sono interrotte oppure in dispersione verso massa . Visto che non hai parlato che ti salta il salvavita , non sono in dispersione . Resta di verificare se siano interrotte , ma visto che ai suoi capi hai misurato dei valori di resistenza ,non sono interrotte , quindi visto i dati che hai rilevato sono funzionanti . Quello scritto sopra , sono i volts a cui deve essere alimentata e i watt che consuma riferiti ad 1 ora di funzionamento continuo .
edgar78 Inserita: 14 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2018 il salvavita mi scattava quando l'acqua che usciva tra le due semiparti della caldaia era troppa e quindi finiva anche su altre parti elettriche. Invece qualche mese prima che si verificasse questo problema, ho cambiato 3 o 4 voltte la termoresistenza che sta vicino alla caldaia (quella di 180°) e non capivo il perchè si rompesse !!!
Stefano Dalmo Inserita: 14 giugno 2018 Segnala Inserita: 14 giugno 2018 Per termoresistenza ,immagino che intendi il termostato a pasticca ?
edgar78 Inserita: 14 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2018 scusami volevo dire termofusibile
edgar78 Inserita: 15 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2018 On 6/13/2018 at 8:27 PM, Stefano Dalmo said: Stai facendo delle misure senza sapere in realtà che risposta ti dovresti aspettare , In genere queste resistenze vanno verificate se sono interrotte oppure in dispersione verso massa . Visto che non hai parlato che ti salta il salvavita , non sono in dispersione . Resta di verificare se siano interrotte , ma visto che ai suoi capi hai misurato dei valori di resistenza ,non sono interrotte , quindi visto i dati che hai rilevato sono funzionanti . Quello scritto sopra , sono i volts a cui deve essere alimentata e i watt che consuma riferiti ad 1 ora di funzionamento continuo . Buongiorno, finalmente sono riusciti a rimontare caldaia e macchinetta, ma adesso non appena collego la macchina del caffe alla presa di corrente e la accendo, mi scatta il differenziale!! 🤔
edgar78 Inserita: 15 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2018 4 hours ago, beppe18 said: Ma !!??? Io cambierei caldaia Il problema è che ho speso soldi nel cambiare tutte le guarnizioni alla caldaia !!!!
Stefano Dalmo Inserita: 15 ottobre 2018 Segnala Inserita: 15 ottobre 2018 Prima hai detto che non disperdevano , ma da quanto dici adesso controlla la dispersione verso massa delle resistenze , Che se non erro si cambiano pure separatamente .
edgar78 Inserita: 16 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2018 5 hours ago, Stefano Dalmo said: Prima hai detto che non disperdevano , ma da quanto dici adesso controlla la dispersione verso massa delle resistenze , Che se non erro si cambiano pure separatamente . Come si fa la verifica di dispersione verso massa?
beppe18 Inserita: 16 ottobre 2018 Segnala Inserita: 16 ottobre 2018 Non è una gran spesa cambiare caldaia poi se te lo fai da solo è una macchina che li vale tutti
Stefano Dalmo Inserita: 16 ottobre 2018 Segnala Inserita: 16 ottobre 2018 20 ore fa, edgar78 scrisse: Come si fa la verifica di dispersione verso massa? Senza tensione e cavi scollegati . Tester in ohm tra massa della resistenza e uno per volta i poli della stessa . Non deve segnare resistenza , deve risultare infinita . Circuito aperto . In presenza di valore resistivo va sostituita . Altrimenti la si fa riscaldare per pochi secondi senza collegare il filo di terra . Poi si stacca la tensione e si fa la prova descritta sopra . Attenzione , in questo frangente non bisogna toccare niente , solo la spina nella presa .
edgar78 Inserita: 4 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2019 On 10/16/2018 at 10:06 PM, Stefano Dalmo said: Senza tensione e cavi scollegati . Tester in ohm tra massa della resistenza e uno per volta i poli della stessa . Non deve segnare resistenza , deve risultare infinita . Circuito aperto . In presenza di valore resistivo va sostituita . Altrimenti la si fa riscaldare per pochi secondi senza collegare il filo di terra . Poi si stacca la tensione e si fa la prova descritta sopra . Attenzione , in questo frangente non bisogna toccare niente , solo la spina nella presa . Finalmente dopo qualche mese di standby, mi sono deciso a fare questa verifica ... ma prima di rismontare e scollegare i cavi, ho deciso di riprovare e mettere in funzione la macchina del caffe; quindi l'ho collegata all'alimentazione elettrica, e senza mettere acqua nel sebatoio ho schiacciato l'interruttore di accensione; la macchina si è accesa, non è scattatato il differenziale delle prese, la seconda e terza spia lampeggiavano, ma dopo 5 minuti ho visto del fumo fuoriuscire dalla macchina ,, allora l'ho spenta immediatamente, l'ho aperta posteriormente e ho notatato che la caldaia era rovente !!!!ho aspettato una mezz'oretta e ho fatto quella verifica misurando la resistenza tra ogni polo delle resistenze e la massa della caldaia ma tutti i vaori erano infinito (premetto che ho scollegato tutti i morsetti delle resistenze sulla caldaia, ma non ho scollegato i 2 cavetti azzurri che vanno sulla parte posteriore della caldaia tramite pasta termoconduttiva e il cavetto grigio collegato ad un morsetto nella parte posteriore collegato nello steso tempo a un morsetto della resistenza nella parte anteriore che invece avevo scollegato.
edgar78 Inserita: 24 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2019 In questi giorni mi sono ricimentato su questa benedetta macchina del caffe.. in pratica il problema dello scatto del salvavita non si e´ piu´ presentato. Pero´ avevo grosse perdite di acqua su un tubicino che andava verso la caldaia e che sicuramente avrebbe fatto riscattare il differenziale.. ho risolto utilizzando una delle guarnizioni arancioni che avevo nel kit acquistato qualche mese fa quando ho sostituito le guarnizioni all´interno della caldaia. Ho quindi riacceso la macchina, la seconda e la terza spia lampeggiavano, ad un certo punto non si sentiva alcun rumore ma si vedeva del fumo uscire dalle fessure della carcassa della macchinetta. Ho spento immediatamente la macchinetta, l´ho riaperta posteriormente e mi sono accorto che l´elettrovalvola o elettropompa in plastica era posiziona verso l´alto diversamente da come solitamente l´avevo posizionata altre volte e cioe´ in posizione orizzontale sul fondo della macchinetta. Allora l´ho rimessa in quella posizione ho riappoggiato il coperchio posteriore sul quale poggia il serbatoio acqua e ho riacceso il tutto: la seconda e la terza spia lampeggiavano, non si vedeva fumo ne puzza di bruciato, ho fatto la procedura di pulizia della macchinetta quando non si utilizza da parecchio tempo, e quindi come se ha effettuato 5 caffe, poi stavo procedendo a svuotare il serbatoio facendo uscire solo acqua calda ad un certo punto prima di svuotare completamente il serbatoio, ho spento la macchinetta, ho riempito il serbatoio, e ho riprovato a riaccendere, adesso non si accende piu´, non si accende più nessuna spia.
Stefano Dalmo Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 Controlla se fosse saltato il termofusibile sulla caldaia .
edgar78 Inserita: 2 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2019 Spero sia il termofusibile sulla caldaia !!! sicuramente sara´ quello .. stasera verifico. Il problema e´capire perché e´ saltato il termofusibile sulla caldaia ??! In realta´ nel 2011 e´ saltato piu´ di una volta ma non capito il perché !!! forse perché la caldaia scalda troppo … ma perché scalda troppo?
edgar78 Inserita: 18 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2019 On 4/2/2019 at 3:06 PM, edgar78 said: Spero sia il termofusibile sulla caldaia !!! sicuramente sara´ quello .. stasera verifico. Il problema e´capire perché e´ saltato il termofusibile sulla caldaia ??! In realta´ nel 2011 e´ saltato piu´ di una volta ma non capito il perché !!! forse perché la caldaia scalda troppo … ma perché scalda troppo? .Stranamente ho verificato il termofusibile con il tester ed era OK, allora l'ho rimontato e ho riprovato ad accendere la macchina che stavolta si è accesa regolarmente .. ho fatto anche 5/6 caffe !!!pero' dopo 15 minuti mi sono accorto che c'era una perdita d'acqua dall'interno della macchina .. credo sia da quel tubicino trasparente di plastica rigida che ha ai 2 capi ( quasi al terminale del tubicino) una specie di guarnizione in acciaio che serve per bloccare con la graffetta la tubazione !! credo che perda da li in quanto il tubo balla un po sia da un capo che dall'altro. Ho provato a mettere una piccola guarnizione arancione (come quelle che si mettono all'interno della caldaia) ad un capo del tubicino anche se originariamente non c'erano (mentre all'altro capo non ci sono riuscito in quanto poi non riuscivo più a mettere la graffetta) !! in effetti la perdita si è ridotta di parecchio , ma c'è ancora . Come posso risolvere? ho del teflon .. posso mettere quello ai suoi capi?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora