Patrizia 46 Inserito: 14 giugno 2018 Segnala Inserito: 14 giugno 2018 Buona sera ragazzi volevo chiedervi se mi potevate essere d'aiuto vi spiego sono in possesso di una Saldatrice Inverter DECA MOS 138 EVO la saldatrice non funziona il difetto che quando accendevo non funzionava niente girava solo la ventola e si vedeva la spia accesa verde . Lo portata ad un Radiotecnico di fiducia dove mi diceva che il trasformatore e i finali erano buoni ma si doveva sostituire gli integrali sulla scheda piccola in foto allegata , procede con la sostituzione di tutti gli integrali ma la saldatrice non funziona lo stesso , il difetto che è che esce una tensione inferiore , secondo lui dice che forse la scheda ha delle micro lesioni interne ecco perchè la saldatrice nei due elettrodi esce una tensione che non permette di fare nessuna saldature . CHIEDEVO IL VOSTRO AUITO IN MODO DA DARE UN CONSIGLIO AL MIO RADIOTECNICO ...... GRAZIE MILLE
ilguargua Inserita: 14 giugno 2018 Segnala Inserita: 14 giugno 2018 Per esperienza io controllerei meglio la parte di potenza, sopratutto le saldature dei componenti più grandi e pesanti (induttori, trasformatori, condensatori), il più delle volte che ho avuto tra le mani una saldatrice da riparare, specie le portatili, il problema stava li. Ciao, Ale.
Patrizia 46 Inserita: 14 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2018 Dice che sta impazzendo ha controllato anche (induttori, trasformatori, condensatori) , Ale non ti è mai capitato un difetto del genere
Livio Orsini Inserita: 15 giugno 2018 Segnala Inserita: 15 giugno 2018 Le tensioni di alimentazione hanno valori corretti?
Patrizia 46 Inserita: 15 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2018 si le tensioni di alimentazione hanno valori corretti ecco perchè sta impazzendo
Livio Orsini Inserita: 15 giugno 2018 Segnala Inserita: 15 giugno 2018 Le forme d'onda all'oscilloscopio come sono? Non c'è poi molto da verificare; se le tensioni di alimentazione ci sono tutte e sono tutte corrette si controllano gli impulsi di comando dei MOSFET (o IGBT) finali. Se i comandi sono corretti, si controlla cosa c'è sul primario del trasformatore HF; se anche li le forme son corrette e le tensioni anche rimane solo la parte del secondario ed i circuiti a valle.
Patrizia 46 Inserita: 17 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2018 Ragazzi buon giorno vi posso fare una domanda ? questa scheda può essere che si è danneggiata ?
gabri-z Inserita: 17 giugno 2018 Segnala Inserita: 17 giugno 2018 . Tutto può essere....il tecnico deve decidere cosa è ... veramente guasto. E' lui che sta facendo le misure...
Patrizia 46 Inserita: 17 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2018 Dice che funziona tutti i componenti ma al posto di uscire 40v esce 10v come mai ? io penso che se funzionava tutto usciva a 40v
gabri-z Inserita: 17 giugno 2018 Segnala Inserita: 17 giugno 2018 Beh ...sono d'accordo con la ultima frase.... P.S. Mi viene un dubbio , con che cosa misura i "" 10 V "" ed in quale stato della macchina ? Ce l'ha il manuale della macchina ? P.P.S Senza offesa , è un tecnico quello che"" mette le mani """ sulla macchina ?Non sarai mica tu che fai da finto terzo ?Chiedo scusa per la domanda , ma quando hanno scelto Tomaso come titolare del vizio , non ero ancora nato ; dovranno cambiare un po' i nomi ....
Livio Orsini Inserita: 17 giugno 2018 Segnala Inserita: 17 giugno 2018 33 minuti fa, Patrizia 46 scrisse: Dice che funziona tutti i componenti ma al posto di uscire 40v esce 10v come mai ? Dove misura questi 10V? e come li misura?
Patrizia 46 Inserita: 17 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2018 il manuale c'è ma non c'è lo schema della saldatrice . la misurazione dei V mi sembra di aver capito che la fa dove stanno i morsetti che si inseriscono gli Elletrodi ...
Livio Orsini Inserita: 18 giugno 2018 Segnala Inserita: 18 giugno 2018 19 ore fa, Livio Orsini scrisse: e come li misura?
Patrizia 46 Inserita: 19 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2018 le misure vengono fatte con il tester
gabri-z Inserita: 19 giugno 2018 Segnala Inserita: 19 giugno 2018 Perché non fai " parlare " il tecnico , potrebbe dare risposte un pochino più ' tecniche ' ...Se vuoi risposte precise , devi fare domande precise e fornire tutti i dati che hai e magari trovare quelli che ti vengono chiesti. Se non fosse per la tua poca preparazione nel campo , la ultima risposta che hai dato si potrebbe considerare una presa in giro . Anche uno stetoscopio è un tester.... Dimenticavo , i " tester " hanno poca esperienza , fano solo quello che le viene detto di fare .
Patrizia 46 Inserita: 19 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2018 ok allora faccio rispondere il tecnico
Patrizia 46 Inserita: 4 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 Ragazzi Buona sera di nuovo , vi aggiorno in merito allo studio che ha fatto il tecnico ma voglio una vostra conferma che siete molto esperti in materia il tecnico dice che che non esce la 40V perchè i componenti che ha saldato sono generici ; quindi dobbiamo attendere i suoi originali .... non essendo esperto in materia chiedo un vostro parere grazie mille anticipatamente .
Livio Orsini Inserita: 5 ottobre 2018 Segnala Inserita: 5 ottobre 2018 11 ore fa, Patrizia 46 scrisse: ... non essendo esperto in materia chiedo un vostro parere grazie mille anticipatamente Detta così a me sembra una ...... balla. Però bisognerebbe sentire la versione di cho ha effettivamente eseguito le prove.
Michele Manteo Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 Salve, stesso problema, ho controllato tutti i componenti di potenza (igbt, trafo, induttore) e sono ok. Il ponte a diodi e i condensatori sono ok, ho circa 300 V cc in uscita... Per il resto però non so cosa controllare e non ho trovato lo schema, qualcuno sa dove reperirlo? Grazie
Livio Orsini Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 NON CI SI PUO ACCODARE! perchèè non leggete il regolamento? Devi aprire una nuova discussione.
Messaggi consigliati