gian.79 Inserito: 17 giugno 2018 Segnala Inserito: 17 giugno 2018 Casa al mare, ho una camera da letto di 19 mq e altezza di 3 metri. Obiettivo raffreddare ma anche riscaldare per il periodo invernale. Alcuni mi dicono va benissimo un 9.000 btu altri che è meglio sovradimensionare e optare per un 12.000. I pro 12.000 affermano che: il motore è inverter e il condizionatore lavora con sensore esterno , quindi ovviamente più è sovradimensionato il motore rispetto all'ambiente e meno fatica (e consumi) farà per arrivare ad una determinata temperatura e mantenerla. I pro 9.000 invece dicono l'esatto contrario! : Metti taglie piccole a falle funzionare per piu tempo. Ottieni :1- miglior resa, 2- minori costi, 3- potenza elettrica impegnata piu bassa. Le grandi potenze non servono a nulla. Possibile sapere dove sta la verità? Non ci capisco più niente
Stefano Dalmo Inserita: 17 giugno 2018 Segnala Inserita: 17 giugno 2018 È come tutte le cose ognuno ha le sue teorie . Tu parti dal fatto che in base alle misure della tua stanza va più che bene un 9000 . Poi il resto lo decidi tu . Non pensare le teorie . Sul web ci sono diversi prontuari preparati o da calcolare . https://www.demshop.it/blog/formula-btu-condizionatore http://www.youmath.it/domande-a-risposte/view/6675-calcolo-btu-condizionatore.html
Erikle Inserita: 17 giugno 2018 Segnala Inserita: 17 giugno 2018 per rinfrescare è sicuramente sconsigliato sovradimensionare..per riscaldare bisogna approfondire perchè ci sono macchine che hanno potenze reali in riscaldamento molto superiori alla loro taglia nominale mentre altre che sono tirate al limite Comunque molto spesso nelle serie comemrciali capita che i modelli da 9000 e 12000 btu siano la stessa macchina solo programmata con parametri diversi e il dato importante da osservare è la potenza minima potrebbe esser che un modello da 12000 abbia una potenza minima di uno da 9000..dipende dal campo di modulazione
gian.79 Inserita: 18 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2018 12 ore fa, Erikle scrisse: Comunque molto spesso nelle serie comemrciali capita che i modelli da 9000 e 12000 btu siano la stessa macchina solo programmata con parametri diversi e il dato importante da osservare è la potenza minima potrebbe esser che un modello da 12000 abbia una potenza minima di uno da 9000..dipende dal campo di modulazione Ciao, il modello che ho scelto è il Daikin FTXM, mettendo a confronto il 35M(12.000) col 25M(9.000) i consumi sono identici? Che dato devo guardare per verificarlo? Mi parli di potenze minime, io nelle caratteristiche tecniche leggo questo:35M Raffreddamento Consumo energetico annuo: 140 kWh; Potenza assorbita raffreddamento nominale: 800 WRiscaldamento Consumo energetico annuo: 686 kWh; Potenza assorbita riscaldamento nominale: 990 W25M Raffreddamento Consumo energetico annuo: 103 kWh; Potenza assorbita raffreddamento nominale: 560 WRiscaldamento Consumo energetico annuo: 659 kWh; Potenza assorbita riscaldamento nominale: 560 W Vorrei capire se il 12.000 possa portarmi qualche beneficio pratico o se invece vado solo ad aumentare inutilmente i consumi
reka Inserita: 18 giugno 2018 Segnala Inserita: 18 giugno 2018 è una camera, valuta anche il rumore... io metterei il 25, a meno che non sia un forno con vetrata a sud e sottotetto non isolato..
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 18 giugno 2018 Segnala Inserita: 18 giugno 2018 I dimensionamenti li fanno per sport 🙂
Alessio Menditto Inserita: 18 giugno 2018 Segnala Inserita: 18 giugno 2018 Le cose fatte bene sarebbero che tu vai da un bravo termotecnico, lui con tutti i dati del tuo appartamento, zona climatica, piano, superficie vetrata, isolamenti muri e infissi, ricambio di aria ecc ecc, ti fa un calcolo preciso e dice che ci vogliono X BTU o Kwatt. Gli paghi la parcella, poi con questo dato compri la macchina adatta. Ma se tu non sai quante calorie sono richieste, sarà sempre tutto approssimativo.
gian.79 Inserita: 18 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2018 Per quelle che sono le caratteristiche della camera (19 mq 3 m in altezza zona climatica C, appartamento in condominio al primo piano, balcone con infissi nuovi) mi è stato detto che il 9.000 va benissimo però alcuni mi hanno suggerito l'opportunità di sovradimensionare a 12 per i motivi indicati nel primo post. I pro 9.000 e i pro 12.000 esprimono opinioni diametralmente opposte. Se sovradimensiono riduco i consumi oppure al contrario li aumento inutilmente? Ho postato i dati della macchina..Daikin FTXM35m e 25M, sulla base di tali dati che mi dite? Erikle mi parlava di potenze minime
gian.79 Inserita: 18 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2018 10 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Ti è stato detto da chi? Da installatori professionali che montano climatizzatori di mestiere. Il discorso non è appurare la taglia giusta. Accertato che vado bene col 9.000, sto chiedendo SE sovradimensionare mi riduce i consumi o al contrario li aumenta senza che io possa notare benefici pratici. Sto facendo una domanda secca, precisa e scientifica. L'unico che mi ha dato una risposta pertinente è stato Erikle
opazzo Inserita: 18 giugno 2018 Segnala Inserita: 18 giugno 2018 I conti della serva dicono che per la tua camera da 57 mcubi, per riscaldare servono 2.3 KW termici, per raffreddare 1.8 KW termici.......... Per conti della serva, si intende che tu abbia un locale normale senza utenze che stravolgono tutto (piastra per crepes, camino per carne alla brace, illuminazione a giorno tramite alogene da 3000 watt ecc ecc) quindi che senso ha mettere un 12.000 btu che sono 3.5 kw termici, si mette quello che ci vuole, cioè un 2.5 KW che corrispondono a 9.000 btu. Poi le teorie del più grosso è meglio lasciano il tempo che trovano, soprattutto in una camera da letto dove ho bisogno di confort, non di ghiacciare..... Il più grosso consuma meno perchè arriva prima in temperatura???? Può darsi, ma è anche vero che essendo sovradimensionato, poi si spegnerebbe, e poi ripartirebbe quando si alza la temperatura, quindi avrai un on/off che sullo spunto consuma di più, ma l'hai pagato come inverter......
Alessio Menditto Inserita: 18 giugno 2018 Segnala Inserita: 18 giugno 2018 Gian non innervosirti che fa caldo, Erikle ti ha dato una risposta pertinente quindi non sei a posto?
gian.79 Inserita: 18 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2018 38 minuti fa, opazzo scrisse: Il più grosso consuma meno perchè arriva prima in temperatura???? Può darsi, ma è anche vero che essendo sovradimensionato, poi si spegnerebbe, e poi ripartirebbe quando si alza la temperatura, quindi avrai un on/off che sullo spunto consuma di più, ma l'hai pagato come inverter...... Ecco mi hai spiegato una cosa che non sapevo e pertinente alla domanda. Usandolo anche per riscaldare nei mesi invernali vale lo stesso ragionamento? Come apparecchi purtroppo in casa ho lo scaldabagno elettrico che si succhia 1.100 Watt 20 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Gian non innervosirti che fa caldo, Erikle ti ha dato una risposta pertinente quindi non sei a posto? Non mi sono innervosito, ho solo precisato meglio la domanda. E ci mancherebbe altro siete gentilissimi a dare consigli gratis. Mi sono bloccato sul discorso della potenza minima perchè questo dato non lo riesco a trovare per il modello che ho indicato
Erikle Inserita: 18 giugno 2018 Segnala Inserita: 18 giugno 2018 dal catalogo daikin per la linea ftxm si legge che le capacità minime sono di 1,4 kw per il modello da 12kbtu sia a caldo che a freddo mentre per il 9kbtu il valore è di 1,3 quindi una differenza veramente minima e anche le potenze massime non si discostano di molto manco queste perchè proprio questo è il caso in cui se ben ricordo le due macchine sono esattamente la stessa solo programmate diversamente i consumi dichiarati differiscono perchè avendo potenze nominali diverse i profili di lavoro su cui si basano le prove per avere quei dati finiscono per essere diversi Montate nel tuo locale in condizioni reali se si potesse provare i consumi sarebbero completametne sovrapponibili Comunque alla fine di tutto questo pistolotto io ti consiglio il modello da 9000 btu cioè il 25 nelle sigle daikin
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 19 giugno 2018 Segnala Inserita: 19 giugno 2018 Daikin ftxm-m,poi non so se avete comparato solo i consumi delle ui per installazioni multi. I consumi son ben differenti.
Erikle Inserita: 19 giugno 2018 Segnala Inserita: 19 giugno 2018 dici i consumi annuali? certo che c'è differenza perchè nei cicli di prova avendo due potenze nominali diverse al modello con 12 kbtu viene chiesto di produrre una maggiroe quantità di energia frigorifera e termica I cilci di prova prevedono una percentuale di tempo a piena potenza un altra parte di ore a mezzo carico etc etc cioè trasportando nel reale il modello da 9 viene montato in un locale più piccolo mentre il 12 in uno più grande Ma se invece si chiede a entrambe le macchine di produrre la stessa energia termica e frigo cioè li si monta nello stesso locale i consumi sarebbero del tutto sovrapponibili
gian.79 Inserita: 20 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2018 il 18/6/2018 at 13:42 , Erikle scrisse: Comunque alla fine di tutto questo pistolotto io ti consiglio il modello da 9000 btu cioè il 25 nelle sigle daikin Grazie Erikle, bella spiegazione! Tralasciando per un attimo i consumi essendo che il climatizzatore verrà montato in direzione di una porta che dà sul corridoio, forse con il 12.000 (essendo più potente) otterrei il vantaggio di coprire anche parte del corridoio?
Erikle Inserita: 21 giugno 2018 Segnala Inserita: 21 giugno 2018 certo se lasci aperta la porta il freddo fugge o si propaga a seconda di cosa si vuole il rusiltato comunque dipende dal caso specifico
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora