malta Inserito: 18 giugno 2018 Segnala Inserito: 18 giugno 2018 Buongiorno a tutti Vorrei chiedere dei chiarimenti a chi del forum è più esperto di me in materia. Ho una centralina Oleodinamica che fa muovere un cilindro di una pressa ; su questa centralina c'è montato un motore trifase da 15KW 30A. Io ho sempre avuto a che fare con motori molto più piccoli montati sulle centraline oleodinamiche mentre ora mi ritrovo con assorbimenti abbastanza importanti e non so se fare un avviamento diretto del motore o passare ad altre soluzioni (stella/triangolo - soft start - inverter) ; premetto che la pressa non esegue più di 2/3 cicli all'ora. Ringrazio chi volesse darmi qualche consiglio.
mc1988 Inserita: 18 giugno 2018 Segnala Inserita: 18 giugno 2018 Beh, giusto se vuoi un'idea da utilizzare come spunto, procurati lo schema elettrico di potenza di una pressa idraulica (non meccanica) e vai a vedere come viene alimentato / pilotato il motore elettrico che muove la pompa principale, avendo cura di verificare che assorba una potenza non troppo dissimile da quella della tua pompa. Non credo comunque che troverai lo stella-triangolo; la gestione di una pompa tramite inverter è invece un'applicazione abbastanza tipica (ma non so se le pompe che mettono in pressione l'olio nelle presse idrauliche seguano invece logiche diverse). Ciao
mc1988 Inserita: 18 giugno 2018 Segnala Inserita: 18 giugno 2018 6 minuti fa, mc1988 scrisse: Beh, giusto se vuoi un'idea da utilizzare come spunto, procurati lo schema elettrico di potenza di una pressa idraulica (non meccanica) e vai a vedere come viene alimentato / pilotato il motore elettrico che muove la pompa principale, avendo cura di verificare che assorba una potenza non troppo dissimile da quella della tua pompa. Non credo comunque che troverai lo stella-triangolo; la gestione di una pompa tramite inverter è invece un'applicazione abbastanza tipica (ma non so se le pompe che mettono in pressione l'olio nelle presse idrauliche seguano invece logiche diverse). Come non detto... pompa della centralina oleodinamica da 55 kW, avviamento stella-triangolo.
Adelino Rossi Inserita: 18 giugno 2018 Segnala Inserita: 18 giugno 2018 Ma attualmente hai problemi di avviamento oppure è una nuova installazione?
Lucky67 Inserita: 18 giugno 2018 Segnala Inserita: 18 giugno 2018 1 ora fa, mc1988 scrisse: Come non detto... pompa della centralina oleodinamica da 55 kW, avviamento stella-triangolo. Io ti consiglio di documentarti prima..se fai un "cerca" troverai un sacco di consigli che ti faranno riflettere su quel tipo di avviamento. Se invece ce lo hai già fatto....😣
malta Inserita: 19 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2018 14 ore fa, Adelino Rossi scrisse: Ma attualmente hai problemi di avviamento oppure è una nuova installazione? E' una nuova installazione ; generalmente ho sempre avuto a che fare con centraline oleodinamiche con potenze nell'ordine dei KW che quindi avviavo direttamente. Rovistando nei vecchi schemi aziendali ora ho visto che in passato (un bel po' di anni fa quando io ancora non ero assunto) avevano avviato direttamente anche un motore da 22KW di una centralina idraulica. Volevo quindi capire se alcuni di voi avessero avuto esperienza in merito.
Adelino Rossi Inserita: 19 giugno 2018 Segnala Inserita: 19 giugno 2018 l'avviamento diretto non ha alcuna controindicazione in se stesso. è semplice e poco costoso. devi verificare se la cabina, le linee e i quadri elettrici da cui parte il motore regge l'avviamento diretto e se la caduta di tensione non disturba altre macchine. e questione di caduta di tensione all'avviamento.
Semplice 1 Inserita: 19 giugno 2018 Segnala Inserita: 19 giugno 2018 Ciao In linea generale le cose stanno come dice Adelino Rossi. OK all'avviamento diretto ! I motori delle Centraline Idrauliche hanno di norma partenze facili dato che la pompa da muovere manda l'olio direttamente in scarico verso il serbatoio facendogli fare solo un brevissimo percorso attraverso un paio di metri di tubo (al massimo) più il passaggio attraverso valvola direzionale e filtri vari. Il tutto comporta solitamente una resistenza intorno ai 5 bar che, raffrontata a quella che si avrà successivamente in fase di lavoro risulta un nonnulla. Praticamente il motore parte a vuoto di carico.
reka Inserita: 19 giugno 2018 Segnala Inserita: 19 giugno 2018 però le mie presse dagli anni 70 ad oggi, di vari cosrtuttori, con motori anche da 15kW hanno tutte l'avviamento stella/triangolo. solo per cronaca
Blackice Inserita: 19 giugno 2018 Segnala Inserita: 19 giugno 2018 Considerato che le pompe oleodinamiche partono in scarico con un basso carico iniziale,puoi tranquillamente avviare direttamente il motore(deve essere almeno un IE3 per efficienza )vista la poca potenza in gioco.
Cialtrone Inserita: 19 giugno 2018 Segnala Inserita: 19 giugno 2018 Io valuterei comunque un soft start per limitare gli spunti. Che male fa?
Livio Orsini Inserita: 19 giugno 2018 Segnala Inserita: 19 giugno 2018 7 minuti fa, Cialtrone scrisse: Che male fa? Costo a parte, è un elemento in più quindi qualche cosa in più che si può guastare. Comunque limitare la corrente di spunto fa bene a tutto l'impianto.
Semplice 1 Inserita: 20 giugno 2018 Segnala Inserita: 20 giugno 2018 Ciao malta Al di la della prima risposta che ti avevo data e che si riferiva ad un contesto di possibilità ristretto, e comunque riferito solo al tuo caso specifico e con le dovute avvertenze : 21 ore fa, Semplice 1 scrisse: Ciao In linea generale le cose stanno come dice Adelino Rossi. OK all'avviamento diretto ! I motori delle Centraline Idrauliche hanno di norma partenze facili dato che la pompa da muovere manda l'olio direttamente in scarico verso il serbatoio facendogli fare solo un brevissimo percorso attraverso un paio di metri di tubo (al massimo) più il passaggio attraverso valvola direzionale e filtri vari. ora vedo che il discorso tende a prendere la solita deriva........ Questa faccenda degli avviamenti stella/triangolo ha suscitato polemiche già in altre discussioni......... Per documentarsi vedere per esempio : https://www.plcforum.it/f/topic/231423-stella-o-triangolo/ Bisogna distinguere tra vari casi reali e varie filosofie. Poi ognuno può fare quello che ritiene. La mia filosofia (per non avere mai guai) perché quello che fai oggi può anche andare bene nella tua situazione generale del momento, ma potrebbe andare meno bene domani se la situazione generale evolve con altre installazioni aggiuntive o se la Macchina viene spostata in altri contesti ambientali..... Per tutti gli utilizzatori con motore da 10 kW in su e senza stare a badare se l'avviamento è molto leggero : Avviamento stella/triangolo. Eventuale avviamento stella/triangolo anche per motori a partire da 7,5 kW qualora il loro avvio risulti anche solo saltuariamente pesante in funzione del tipo di macchina che devono avviare. Per quanto riguarda chi costruisce Macchine generiche, che poi vengono vendute a Utilizzatori Terzi (sul mercato) vale la considerazione di massima cautela. Non sapendo in quale contesto verrà usata la macchina è buona norma prevedere sempre l'avviamento stella/triangolo a partire dai 7,5 Kw di motore (i vecchi classici 10 CV). Questa avvertenza permette di ridurre al minimo possibile, con il metodo tradizionale sempre usato e sul quale fino a tempi recenti nessuno aveva avuto mai nulla da obbiettare, eventuali problemi dovuti all'extra assorbimento delle partenze di tutti i motori elettrici anche a vuoto o con piccoli carichi . In linea orientativa, ma anche pratica, con l'avviamento diretto l'assorbimento istantaneo può arrivare a 8-10 volte quello di targa, mentre con l'avviamento stella/triangolo se ne ha circa la metà, ossia 4-5 volte il valore di targa.
Livio Orsini Inserita: 20 giugno 2018 Segnala Inserita: 20 giugno 2018 1 ora fa, Semplice 1 scrisse: mentre con l'avviamento stella/triangolo se ne ha circa la metà, ossia 4-5 volte il valore di targa. Mentre con un soft starter non si supera la corrente di targa. 1 ora fa, Semplice 1 scrisse: ora vedo che il discorso tende a prendere la solita deriva........ Se non ti piace puoi sempre far a meno di leggere. Non sono gli altri che devono uniformarsi ai tuoi gusti. Una discussione può servire per disquisire su principi generali che stanno alla base dall'argomento della discussione. In ordine all'argomento "avviamento motori asincroni" non esiste un principio generale; ogni applicazione è un caso a se ed ogni soluzione presenta svantaggi e vantaggi. Sta al bravo progettista individuare la soluzione di miglior compromesso per quell'applicazione.
Lucky67 Inserita: 20 giugno 2018 Segnala Inserita: 20 giugno 2018 Quote Per tutti gli utilizzatori con motore da 10 kW in su e senza stare a badare se l'avviamento è molto leggero : Avviamento stella/triangolo. Eventuale avviamento stella/triangolo anche per motori a partire da 7,5 kW qualora il loro avvio risulti anche solo saltuariamente pesante in funzione del tipo di macchina che devono avviare. Mi permetto di dire che, è sicuramente una tua filosofia e che, a mio modesto parere, è una filosofia ferma agli anni 70. Credo che ormai la letteratura che cita l'avviamento YD come un'incongruenza tecnica abbondi ovunque ti giri.
Adelino Rossi Inserita: 20 giugno 2018 Segnala Inserita: 20 giugno 2018 Vorrei osservare che si dovrebbe anche analizzare le caratteristiche e le necessità meccaniche di un avviamento stella triangolo. Se male applicato è inutile e fa fare al motore semplicemente due avviamenti anziché uno.
Livio Orsini Inserita: 21 giugno 2018 Segnala Inserita: 21 giugno 2018 11 ore fa, Lucky67 scrisse: Mi permetto di dire che, è sicuramente una tua filosofia e che, a mio modesto parere, è una filosofia ferma agli anni 70. Credo che ormai la letteratura che cita l'avviamento YD come un'incongruenza tecnica abbondi ovunque ti giri. Concordo. Già in questa discussione si era disquisito al riguardo.
luigi69 Inserita: 22 giugno 2018 Segnala Inserita: 22 giugno 2018 Vorrei solo aggiungere una cosa se utilizzi stella/triangolo oppure soft , come logica, controlla che l'avviamento sia stato davvero eseguito , tramite un contatot aux sul tele di triangolo , o il relè aux che in genere è presente sui soft starter questo perché se metti sotto carico il motore non correttamente avviato , ci sono problemi ( come in una qualsiasi macchina.. ) Verifica che idraulicamente il circuito sia avviato a vuoto , ovvero ci sia una eletrovalvola di messa a scarico
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora