Elettrolisi Inserito: 22 giugno 2018 Segnala Inserito: 22 giugno 2018 Buongiorno, recentemente un cliente mi ha chiesto di alimentare al contrario ( cioè dal basso verso l'alto ) una serie di componenti tra cui sezionatore generale fusibili e teleruttore. Alla mia domanda se il manuale dell'oggetto prevedeva questo tipo di collegamento la sua risposta è stata che la normativa prevede che qualsiasi componente possa essere collegato in entrambe le direzioni, altrimenti deve essere indicato con delle frecce il lato di ingresso. La mia domanda è ovviamente se la cosa risulta anche a voi oppure no , la cosa che mi fa strano è che quando gli ho chiesto di dirmi in che punto della norma ciò e scritto non ha saputo darmi risposta.
luigi69 Inserita: 22 giugno 2018 Segnala Inserita: 22 giugno 2018 anche a me quando chiedono delle cose strane , gli chiedo il riferimento normativo...e li vedi gente che si arrampica sui vetri vado a memoria, su alcuni data sheet di componenti il fabbricante specifica che è possibile alimentarlo da ambedue le direzioni ( esempio , interruttore ) da quello che leggo , se parli di normative sui quadri EN , la 60204 sul sezionamento , esempio , non specifica da quale verso l'interruttore debba essere alimentato ( specifica ad esempio che l'indicazione dei contatti aperti o chiusi ci debba essere ) personalmente, ricordo qualche "botta" presa dal classico "ticino" alimentato al contrario
hfdax Inserita: 23 giugno 2018 Segnala Inserita: 23 giugno 2018 23 ore fa, Elettrolisi scrisse: gli ho chiesto di dirmi in che punto della norma ciò e scritto non ha saputo darmi risposta. Il che dice tutto!
Elettrolisi Inserita: 24 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2018 come temevo un'altro caso da Fantanorme
patatino59 Inserita: 24 giugno 2018 Segnala Inserita: 24 giugno 2018 La spiegazione del verso sta nella quantità di metallo collegato alla linea ad apparecchio scollegato. Ne ho dato una breve spiegazione nella seguente discussione.
hfdax Inserita: 25 giugno 2018 Segnala Inserita: 25 giugno 2018 Ci sono dispositivi che sono costruiti in modo da richiedere un determinato "verso" per il collegamento, normalmente ingresso in alto e uscita in basso. Il costruttore appone i simboli 1 e 3 per i morsetti di ingresso, 2 e 4 per quelli di uscita. Altri dispositivi possono essere collegati indifferentemente nei due modi e hanno i morsetti superiori siglati con 1/2 e 3/4 e quelli inferiori con 2/1 e 4/3. Le norme non impongono alcun verso di collegamento ne tanto meno impongono che i componenti debbano essere collegabili in entrambi i sensi. Di fatto è il costruttore a decidere. I dispositivi prodotti attualmente sono per lo più collegabili in entrambi i sensi ma se non è specificato è comunque meglio rivolgersi all'ufficio tecnico della casa costruttrice per sicurezza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora