Vai al contenuto
PLC Forum


Assorbimento piano ad induzione in stand by


Messaggi consigliati

Inserito:

Salute a tutti. Durante i lavori di posa di una linea dedicata ad un piano cottura ad induzione di tipo domestico mi è venuta la curiosità di misurare la corrente assorbita dal piano in modalità spento cioè connesso alla rete ma con le zone cotture tutte spente. La scheda tecnica dà come potenza assorbita in stand by 5W ma la corrente assorbita è 0,63A. La cosa mi sembra molto strana; delle due l'una: o c'è un mal funzionamento del piano oppure tale corrente ha un fattore di potenza prossimo allo zero. Qualcuno ha informazioni sul "tipo" di corrente che un piano ad induzione assorbe in standby. grazie


Inserita:

lo standby vero spero sia da 0,5W non 5.

 

sicuro fosse già in standby? non è detto che ci entri subito, magari devono passare dei minuti.

Inserita:

Con cosa hai misurato i 0,63A? Con una pinza amperometrica? Quelle non vanno bene per misurare gli Standby.
Di che marca e modello è il piano cottura?

  • Pierluigi Borga changed the title to Assorbimento piano ad induzione in stand by
Inserita:

Si certo. In standby da scheda tecnica assorbe (ovviamente)  0,5 W! Il piano cottura è un Bosch PIE611B10J

Si misurata con pinza amperometrica. So bene che la misura non sarebbe accurata ma di certo la NON accuratezza si evidenzierebbe con una lettura di 0 A per quel valore di potenza.

Quello che è certo è che questa lettura è effettuata con tutto l'impianto elettrico disconnesso fisicamente (cavi disconnessi) da valle dell'interruttore generale al quale è derivato solo e soltanto il piano cottura.

 

Inserita:

Le pinze amperometriche ordinarie non vanno bene per correnti di mA e quando ci sono rimasugli di alta frequenza, come con gli alimentatori switching, segnano valori inesistenti. L'ho già visto altre volte.
Devi usare un tester o un misuratore di consumo, di quelli che si inseriscono sulla presa di corrente, con  portata adatta agli standby. Ma non ti preoccupare, i piani a induzione attuali di buona marca hanno standby di 0,3 - 0,5W, compreso i Bosch.

Inserita:

Cioè pensi che una corrente di 2mA - 3mA possa essere non solo rilevata da una pinza amperometrica ma anche "letta" da essa con un errore pari a 200 volte il suo valore vero?🤔

Io penso (probabilmente sbagliandomi) che una corrente dell'ordine di grandezza di pochi mA non venga addirittura letta dalla pinza. Da questo sorgeva il mio dubbio

Inserita:
6 minuti fa, nemociccio scrisse:

Io penso (probabilmente sbagliandomi) che una corrente dell'ordine di grandezza di pochi mA non venga addirittura letta dalla pinza.

 

Dipende dal fondo scala minimo della tua pinza, però dubito che una normale pinza amperometrica sia in grado di leggere correnti dell'ordine di pochi mA.

Inserita:

Consiglio: Usa un multimetro professionale a vero TRMS  con inserzione diretta - ovvero interrompi la fase.

Non ho molta fiducia delle letture al valore di 0,5A con pinza progettate per correnti da 100/200A.

L'ideale sarebbe la Fluke 630 ..avremmo un dato certo in assoluto.

 

PS : Se prendete 10 multimetri professionali ed eseguite 10 misure sullo stesso valore di resistenza sotto il valore di 0,5 ohm, troverete letture discordanti tra i vari strumenti, a volte il discostamento di valori può essere poco influente, in altri casi determinante.

Inserita:
1 ora fa, nemociccio scrisse:

Cioè pensi che una corrente di 2mA - 3mA possa essere non solo rilevata da una pinza amperometrica ma anche "letta" da essa con un errore pari a 200 volte il suo valore vero?🤔

Io penso (probabilmente sbagliandomi) che una corrente dell'ordine di grandezza di pochi mA non venga addirittura letta dalla pinza. Da questo sorgeva il mio dubbio

 

Sì, è così. L'ho già visto. L'errore non è dovuto solo alla corrente troppo bassa rispetto al fondo scala, ma è colpa della componente di alta frequenza che rimane come sporcizia intorno, e che inganna il circuito di lettura (economico). Le pinze amperometriche sono misuratori induttivi, con tutte le criticità del caso.

Inserita:

Se ci sono armoniche terze o quinte o piu alte i quei pochissimi milliampere questo non lo so. Non sono esperto di misure che non siano in continua o a frequenza di 50 Hz nè tantomeno degli effetti che tali grandezze (armoniche) possano avere su uno strumento di misura.

Se non fossi un elettrotecnico sarei portato per logica a pensare che  .....se metto su una bilancia che abbia una portata di 1 kg un peso di 2 gr, questa  mi misurerebbe 0 (zero) gr e non 630 gr!😉.

Ma sono (haimè o per fortuna) un elettrotecnico e quindi moralmente "obbligato" ad approfondire l'aspetto metodologico e metrologico della faccenda😀

Inserita:

Il fluke ha il filtro passa basso per facilitare queste letture.

  • 1 year later...
Inserita:

ho lo stesso modello di piano induzione e vi posso con certezza che consuma 150w in standby. altro che 5w. ovviamente é connesso alla rete con suo magnetermico.

Maurizio Colombi
Inserita:

Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni.

Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo!

Grazie comunque per il tuo contributo.

 

DISCUSSIONE CHIUSA

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...