abbio90 Inserito: 28 giugno 2018 Segnala Inserito: 28 giugno 2018 Ciao a tutti, ho alcuni clienti che hanno questi contatti nei cancelli elettrici...con le intemperie sono soggetti ad ossidazione...pensavo, se le metessi del grasso al rame???o meglio grasso di grafite???altri consigli???
del_user_238595 Inserita: 28 giugno 2018 Segnala Inserita: 28 giugno 2018 Bella domanda... Ci stanno dei prodotti che preservano i contatti alle intemperie, ma il tuo problema è che oltre a preservare i contatti devono mantenere la conduttività. A quanto so io un grasso dielettrico protegge ma isola, quindi ora su due piedi non mi viene in mente una buona soluzione. Devi tenere conto che secondo cosa ci metti, (es. il grasso) attira polvere e si crea una patacca che può far peggio. Resto sintonizzato anche io perché la questione mi può tornare utile.
giugn76 Inserita: 29 giugno 2018 Segnala Inserita: 29 giugno 2018 Ciao ....curiosità mia,ma dove sono installati e a cosa servono questi contatti?
Roberto Garoscio Inserita: 29 giugno 2018 Segnala Inserita: 29 giugno 2018 Installare su serramenti o ante esposti all’intemperie questi contatti è da pazzi, se vuoi un consiglio fai un collegamento con filo, evita ogni tipo di grasso, come ti hanno già anticipato, sarebbe solo un ricettacolo di polvere che peggiora la cattiva installazione.
spalviero Inserita: 29 giugno 2018 Segnala Inserita: 29 giugno 2018 Salve sono contatti che si montano su porte (lato cerniera) per alimentare elettroserrature oppure visti su forni pasticceria per alimentare lampada alogena. Forse il rimedio potrebbe essere peggiore del male se i grassi conduttivi (rame o grafite) causano corto circuito tra i due poli. Se si tratta di caso differente fai conto che non ho detto nulla
reka Inserita: 29 giugno 2018 Segnala Inserita: 29 giugno 2018 l'unica è pulirli... oppure usare i grassi conduttivi ma usando due contatti separati uno per polo.
abbio90 Inserita: 29 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2018 Stavo pensando come reka..non sono installazioni mie
Sclera Inserita: 29 giugno 2018 Segnala Inserita: 29 giugno 2018 Salve. Per pulire i contatti adopero un dissolvente per contatti elettrici che pulisce da ossido e polveri, elimina eventuali depositi carboniosi, …. Per me funziona e penso che vadano bene un po' tutti di qualsiasi marca
giugn76 Inserita: 29 giugno 2018 Segnala Inserita: 29 giugno 2018 So che questi contatti vengono usati su serramenti,all’interno tipo per serratura elettrica Ma a abbio90 a cosa servono?? Se ci indichi il preciso utilizzo possiamo darti delle soluzion,poi scegli tu
abbio90 Inserita: 30 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2018 Cancello scorrevole e con il cancello scorre anche il cancello pedonale...che apre solo con cancello carraio chiuso tramite il contatto in foto
alex01rosso Inserita: 30 giugno 2018 Segnala Inserita: 30 giugno 2018 il 29/6/2018 at 07:54 , Roberto Garoscio scrisse: Installare su serramenti o ante esposti all’intemperie questi contatti è da pazzi, se vuoi un consiglio fai un collegamento con filo, evita ogni tipo di grasso, come ti hanno già anticipato, sarebbe solo un ricettacolo di polvere che peggiora la cattiva installazione. Dove abito io questi contatti sono installati sul portone pedonale. Ma non è esposto alle intemperie, è sotto un ampio portico e in genere durano 5-6 anni, fino al cedimento delle molle o alla "fatica" della plastica. Mai capitato di doverli pulire.
Maurizio Colombi Inserita: 30 giugno 2018 Segnala Inserita: 30 giugno 2018 2 ore fa, abbio90 scrisse: Cancello scorrevole e con il cancello scorre anche il cancello pedonale...che apre solo con cancello carraio chiuso tramite il contatto Bellissima soluzione, solo che risente degli agenti atmosferici come hai potuto constatare. Una lubrificazione preventiva non darebbe migliorie, forse potrebbe essere causa di falsi contatti. Non saprei cosa consigliarti, forse silicone spray, forse Svitol o similari, non certamente grassi al rame o alla grafite...
del_user_158461 Inserita: 30 giugno 2018 Segnala Inserita: 30 giugno 2018 Ciao a tutti l'unica soluzione valida è quella proposta da @Roberto Garoscio. Abbio, anche se non sono tue installazioni, io al posto tuo cercherei di proporre soluzioni valide e durature evidenziando che i componenti elettrici utilizzati sono inadatti al luogo d'installazione.
del_user_158461 Inserita: 30 giugno 2018 Segnala Inserita: 30 giugno 2018 Utilizzando contatti con grado di protezione per esterno, quindi pioggia sole ... Ecc.ecc.
Roberto Garoscio Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 19 ore fa, abbio90 scrisse: Cancello scorrevole e con il cancello scorre anche il cancello pedonale...che apre solo con cancello carraio chiuso tramite il contatto in foto Un pedonale inserito in uno scorrevole...sono curioso di capire come è protetto.
reka Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 beh basta bloccare l'automazione a pedonale aperto.
Roberto Garoscio Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 1 ora fa, reka scrisse: beh basta bloccare l'automazione a pedonale aperto. E come lo blocchi che vorrei capire?
reka Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 ad esempio con quei contatti in foto... se non sono chiusi bloccano lo scorrevole usando ad esempio la sicurezza delle sponde impostate su blocco totale.
Maurizio Colombi Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 48 minuti fa, reka scrisse: ad esempio con quei contatti in foto.. Ce ne vorrebbero due. Uno per la serratura e l'altro per il blocco.
Roberto Garoscio Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 Scusate ma non ho capito, dove mettete i contatti?🤔 Pensateci bene...😏
reka Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 chiaro, dando per scontato che il cancello funzioni e il pedonale pure io userei uno di quei contatti o un microinterruttore o un finecorsa da collegare alla scheda dello scorrevole come una sponda. Il posizionamento sul pedonale va studiato di caso in caso naturalmente
Maurizio Colombi Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 1 ora fa, Roberto Garoscio scrisse: Scusate ma non ho capito, dove mettete i contatti? Bisognerebbe vedere il cancello... la mente umana riesce ad ideare parecchie follie!
abbio90 Inserita: 1 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2018 ci sono due fotocellule che vengono oscurate aprendo il cancello pedonale il minimo per poterci uscire
Roberto Garoscio Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 13 minuti fa, abbio90 scrisse: ci sono due fotocellule che vengono oscurate aprendo il cancello pedonale il minimo per poterci uscire E dove sono posizionate le fotocellule? E con che logica lavorano/quale ingresso utilizzano nella scheda del motore? Non vorrei essere per nulla al mondo, il responsabile tecnico di codesto pericoloso accrocchio! Ci rendiamo conto della PERICOLOSITÀ!
abbio90 Inserita: 1 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2018 Non sono io l.inventore del marchingegno...ho trovato tutto cosi..ci sono due fotocellule che lavorano in NC sullo stop della scheda ...una e fissata a parete a 30 cm dal cancello internamente e l.altra con una colonnina al lato opposto...le fotocopie vengono oscurate dalla pannellature inferiore del cancello pedonale
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora