cri87 Inserito: 28 maggio 2006 Segnala Inserito: 28 maggio 2006 ciao a tutti....sono un ragazzo di 5 superiore di un itis, tramite plc devo comandare una pompa a 12V che assorbe una corrente di circa 2,5A.....lo posso fare direttamente con il plc, o devo comandare un rele ausiliario?
Infoplc Inserita: 28 maggio 2006 Segnala Inserita: 28 maggio 2006 Se usi un'uscita del plc a relè lo puoi fare (la scheda output a relè costa d+) altrimenti ti conviene appoggiare l'uscita su un relè ausiliario (metti anche un morsetto fusibilato)
Matteo Montanari Inserita: 28 maggio 2006 Segnala Inserita: 28 maggio 2006 se avviamenti sono molto frequenti ti conviene utilizzare un uscita a transitor accoppiata ad un relè allo stato solido. (soluzione molto più costosa della scheda a relè, ma molto più duratura).rimane valido il suggerimento di proteggere con fusibile l'alimentazione della pompa.
Eddyn°1 Inserita: 30 maggio 2006 Segnala Inserita: 30 maggio 2006 Ciao Cri.Consideranto che da quanto ho capito usi materiale didattico, penso la tua scheda di uscite non sia a relè.Ti consiglio, appoggiati ad un relè e vai via tranquillo.Per Keosmm, se avviamenti sono molto frequenti ti conviene utilizzare un uscita a transitor accoppiata ad un relè allo stato solido.E' un progetto scolastico di 5 superiore, e quindi una tesina, ti sembra che l'uscita possa essere stressata da avviamenti molto frequenti ????
irpick Inserita: 30 maggio 2006 Segnala Inserita: 30 maggio 2006 (modificato) 2,5A.....lo posso fare direttamente con il plc, o devo comandare un rele ausiliario?Risposta No anche se l'ucita del PLC fosse a rele ,perchè con due uscite come questa l'alimentazione dei comuni ti darà problemi (2,5x2=5A!),utilizza relè appoggio (meccanici o relè statici quello che offre la scuola..) Buono studio Modificato: 30 maggio 2006 da irpick
cri87 Inserita: 30 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2006 Ciao irpick grazie di aver risposto....il plc deve solo alimentare questa pompa che assorbe 2,5A a 12V e due vontole (da computer) quindi non 5A. mi consigli lo stesso di usare un relè usiliario??
irpick Inserita: 30 maggio 2006 Segnala Inserita: 30 maggio 2006 Se puoi inserisce relè/relè statico ,per la pompa,le ventole puoi collegarle direttamente alle uscite a relè.per giustificare ciò fai una ricerca sulla portata della tua scheda , attenzione valuta il carico max totale e non per singola uscita..
oiuytr Inserita: 30 maggio 2006 Segnala Inserita: 30 maggio 2006 Devi anche considerare l'eventuale corrente di spunto della pompa, che potrebbe non essere bassa. L'uso del rele' e' sicuramente consigliato, e dai costi non proibitivi. Eventualmente, potresti recuperare un rele' per uso automobilistico da un autodemolitore, che se non te lo regala lo paghi poche decine di centesimi
Matteo Montanari Inserita: 30 maggio 2006 Segnala Inserita: 30 maggio 2006 Per Keosmm, E' un progetto scolastico di 5 superiore, e quindi una tesina, ti sembra che l'uscita possa essere stressata da avviamenti molto frequenti ????in futuro questo studente, se sceglie di continuare sulla stessa strada, dovrà fare i conti con impianti ben più complessi dell'avviamento di una pompa.la mia frase non era riferita al progetto in corso, ma in un discorso più amplio...
superpolipo Inserita: 31 maggio 2006 Segnala Inserita: 31 maggio 2006 Mi accodo anch'io ai consigli dati in precedenza.E' sempre meglio interfacciare le uscite con dei relè ( di qualsiasi tipo siano) considerando che una scheda d'uscita costa sempre di più che dei banalissimi relè. Solitamete si collegano direttamente alle uscite solo delle segnalazioni luminose, ovviamente fusibilate, che di norma non deovrebbero mai dare problemi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora