Vai al contenuto
PLC Forum


Isolante cella frigo


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, vi pongo un quesito: ho notato che il compressore di una cella frigo TN, tenuta attorno ai 2-3° C, è costantemente in funzione e le pause per raggiunta temperatura durano molto poco.

Mi verrebbe da pensare che non sia ben isolata oppure che l'isolante non svolga più la sua funzione.

La cella è vecchia, in muratura con isolante in polistirolo presumo, non nego che possa essere pieno d'acqua il muro o il polistirolo.. anche se in un punto che è visibile (passaggio tubazione) sembrerebbe asciutto. 

Nello stesso stabile ci sono altre due celle, una a -2 e l'altra a 1 grado, entrambe in muratura e isolante in sughero, sicuramente strafondo di acqua, eppure i compressori di entrambe lavorano molto meno e le pause sono molto lunghe.

Altra cosa che ho notato è che la cella corre anche quando le temperature dei vani a lei adiacenti sono basse, prossime ai 5 gradi.

C'è un modo per capire quale parete non sia isolata? o se c'è qualche altro problema? tenderei ad escludere la resa dell'impianto frigo

 

Grazie 


Alessio Menditto
Inserita:

Direi che l’unica è fare una rilevazione con gli infrarossi, che mostrano “ponti termici”.

Controlla bene le guarnizioni della porta, e poi questa cella è piena o semivuota?

Perchè se è semivuota il compressore deve lavorare più spesso.

Inserita:

Grazie per la risposta! La cella è quasi piena, 3/4 di volume riempito. Si tratta di carne, quindi penso che abbia un volano termico abbastanza alto, se si dice così.

le altre celle, per dire, sono riempite non più di 1/3. Avevo fatto delle prove con la telecamera termica, ma forse per la bassa risoluzione non ero riuscito a capire se ci sono pareti più calde.

puo essere che poco meno di 1/2 metro quadro di parete a 7/9 gradi influisca così tanto?

Alessio Menditto
Inserita:

Può essere, poi il bulbo del termostato dov’e?

La cella è statica o ventilata?

 

Inserita:

La cella è ventilata, il bulbo è posizionato dalla parte opposta degli aerotermi.

La macchina parte a circa 5/6 gradi, corre per anche un’ora di fila, per raggiungere circa 1-1,5 gradi, poi ferma per 10 minuti, poi riparte perché nuovamente raggiunge i 5/6 gradi

Alessio Menditto
Inserita:

Per me è sbagliato il punto dov’è messo il bulbo, potresti provare a metterlo vicino al recupero di aria dell’evaporatore, cioè vicino alle ventole che aspirano l’aria da raffreddare (ovviamente dovrà sempre avere le ventole in funzione).

In questo modo sentirà l’effettiva temperatura dell’aria.

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...