gopher Inserito: 1 luglio 2018 Segnala Inserito: 1 luglio 2018 Buonasera a tutti, poichè in questo forum ho trovato spesso consigli molto utili e persone gentili e preparate,mi rivolgo a voi per un consiglio: possiedo dal 1994 una motorizzazione con telecomando per porta basculante a motore centrale CAME mod. Emega E1000 a 230 volt,che ha sempre lavorato senza grossi problemi fino all'anno scorso, quando poichè spesso non eseguiva l'inversione (cioè mi spiego meglio, sia col telecomando che con la pulsantiera interna al garage, dando il comando di chiusura continuava nuovamente ad aprirsi, oppure quando era chiusa e la facevo aprire cercava nuovamente di chiudersi), il tecnico installatore autorizzato CAME dopo vari tentativi mi sostituiva la centralina esterna con una nuova centralina CAME mod ZC3, risolvendo il problema. Avendo visto che comunque il motore tendeva a stressare la basculante, perchè il motore Emega aveva un finecorsa di apertura comandato da una camma con microswitch sulla barra operatrice del motore, ma il finecorsa di chiusura era soltanto un temporizzatore integrato nella scheda della centralina, e quindi notavo che quei pochi secondi in cui il motore continuava a sforzare in chiusura prima di fermarsi mettevano in tensione il telaio della basculante, facendo notare la cosa al tecnico installatore gli avevo chiesto dell'opportunità di installare anche un interruttore sulla battuta di chiusura. Purtroppo, aimè, il tecnico della CAME non aveva tempo o voglia di tornare per installare anche l'interruttore finecorsa di chiusura, malgrado mesi e mesi di solleciti, e nel mentre gli sforzi del motore andavano piano piano aumentando, tanto che la basculante a fine chiusura rimaneva bloccata sotto sforzo, e per riaprirla dovevo spesso intervenire sullo sblocco manuale, fino a che un bel giorno al termine della chiusura motorizzata ho sentito un forte clang-clang fino all'intervento della temporizzazione di arresto, mentre la porta non rimaneva più ben chiusa (come dovrebbe essere avendo un motoriduttore irreversibile) ma a motore spento la potevo addirittura muovere di circa 10 cm avanti e indietro, e lo stesso rumore clang-clang, violento, si manifesta ormai all'inizio di ogni comando di apertura o chiusura, con sballottamenti violenti in su e giù della basculante. e parallelamente scoprivo che lo sblocco manuale era diventato insolitamente morbidissimo, mentre la manovra di apertura e chiusura manuale si possono effettuare senza problemi, ma dopo aver riarmato lo sblocco manuale la porta continua a mantenere un'anomala mobilità di quei circa 10 cm avanti e indietro. Ho quindi per prudenza spento la motorizzazione. E' possibile che si sia gravemente danneggiato l'ingranaggio del motoriduttore? SE così fosse, è economicamente riparabile (e se esistono ricambi?) o conviene secondo voi sostituire tutta la motorizzazione completa? (non conosco i costi attuali). Purtroppo ormai non ho più fiducia nel mio vecchio e latitante installatore ufficiale, che ho classificato come poco professionale e inaffidabile in caso di problemi (senza voler offendere i tecnici seri e affidabili che comunque ci sono, come in ogni professione). Vi ringrazio per ogni utile consiglio.
marco.caricato Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 quel tipo di motore non prevede un micro in chiusura ma solo quello in apertura, che da quanto ho capito sembrava funzionare. Quello che forse non è regolato con accortezza è la coppia di spinta del motore e magari il tempo di lavoro è anche leggermente abbondante. Riguardo al danno invece è molto probabile che sia rotto un ingranaggio in plastica all'interno del motoriduttore: se così fosse te ne accorgeresti perchè dando il comando elettrico dovresti sentire il motore girare ma senza alcun movimento del basculante. E' riparabile ma stai sempre mettendo mano ad un motore che ha 24anni...
ROBY 73 Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 Ciao gopher, 10 minuti fa, marco.caricato scrisse: quel tipo di motore non prevede un micro in chiusura ma solo quello in apertura, che da quanto ho capito sembrava funzionare. Quello che forse non è regolato con accortezza è la coppia di spinta del motore e magari il tempo di lavoro è anche leggermente abbondante su questo sono pienamente d'accordo con @marco.caricato, credo che il tecnico non avesse nemmeno pensato ad una regolazione della coppia attraverso l'autotrasformatore e al tempo di lavoro, altrimenti non sarebbe nemmeno servito il finecorsa di chiusura che su quel tipo di automazioni sono in pochi (parlando di costruttori) che lo installano, ed è piuttosto una funzione lasciata alla centrale. 18 minuti fa, marco.caricato scrisse: E' riparabile ma stai sempre mettendo mano ad un motore che ha 24anni... Infatti, bisognerebbe aprirlo e verificare in effetti cosa si è rotto. Non ti assicuro nulla, prima però potresti anche provare a togliere i 2 tubi laterali dal motore, dare un comando di START, farlo girare per qualche giro a vuoto, reinserire nuovamente i tubi quadri e rifare la programmazione delle corse in modo da vedere se gli ingranaggi riescono ad agganciarsi in un'altra posizione e a chiudersi regolarmente. Naturalmente se necessario come già detto, sono da tarare meglio la coppia ed il tempo di lavoro. Qui trovi il manuale della centrale per eseguire la programmazione: https://www.came-europe.com/themes/gamevolution/img/assist/60/zc3-notice-v2-2-pdf.pdf
gopher Inserita: 2 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2018 Buonasera e grazie a marco.caricato e robi 73 per i consigli: farò come dite, proverò prima a far girare il motore scollegato, e in caso negativo cercherò di scoprire quale ingranaggio è danneggiato. Ringrazio roby 73 per il manuale della ZC3, e ne approfitto per chiedere se esiste anche un manuale o schema meccanico del motoriduttore per procedere alla sua apertura senza fare danni, o nel caso siano richiesti estrattori o chiavi particolari. Vorrei sapere anche, se non disturbo troppo, se tutto il gruppo Emega E1000 possa essere rimpiazzato da un altro modello più recente senza dover cambiare anche la centralina ZC3 e tutto l'insieme di bracci e leveraggi meccanici. Vi ringrazio nuovamente
marco.caricato Inserita: 2 luglio 2018 Segnala Inserita: 2 luglio 2018 Per l'apertura del blocco non ci vogliono attrezzature particolari, basta ricordare la sequenza di quello che si smonta. Comunque il ricambio non lo trovi in giro ma devi rivolgerti ad un CAT o ad un rivenditore autorizzato CAME. Per quel che riguarda invece la sostituzione dell'intero motore ci sono le versioni attuali a 24V ma ovviamente dovrai anche cambiare la centralina ma ne guadagni in prestazioni.
gopher Inserita: 24 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2018 Buonasera a tutti, vi aggiorno sulla situazione: visto che, come ha ben detto marco.caricato, il motore ha già 24 anni, ho chiesto alla CAME se esisteva un motoriduttore di ricambio e mi hanno consigliato il modello 101E456CSI che secondo loro può sostituire l'EMEGA 1000 e mantenere la centralina ZC3, l'unica differenza dicono sia che è più lento per rientrare nelle ultime normative. L'ho ordinato, e infatti monta perfettamente senza modifiche meccaniche al posto del precedente, ma ho dei dubbi sui collegamenti elettrici, in quanto il nuovo motore ha in più un encoder incorporato (con un connettore verde a tre fili rosso, nero, calza: simboli +, E, - ) e inoltre ha pure il condensatore di spunto a bordo. Vorrei sapere come devono essere collegati questi fili dell'encoder alla scheda ZC3, o se non devono essere collegati affatto (nel relativo manuale non mi pare compaiano riferimenti all'encoder, o sbaglio io ?); Inoltre vorrei sapere riguardo al condensatore integrato al motore, se anche questo deve essere escluso (poichè la ZC3 ha già il condensatore a bordo) oppure se conviene lasciarlo collegato così com'è. Vi ringrazio nuovamente.
marco.caricato Inserita: 25 luglio 2018 Segnala Inserita: 25 luglio 2018 La zc3 non prevede encoder quindi va lasciato scollegato. Per il condensatore, invece, lascia quello a bordo motore e scollega quello sulla scheda.
gopher Inserita: 25 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2018 Grazie marco.caricato, gentilissimo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora