felix54 Inserita: 3 luglio 2018 Segnala Inserita: 3 luglio 2018 Quote No ti confondi... E invece no, ricordavo bene. Ho guardato nella posta inviata della mia email e ho avuto conferma che più di un anno fa, il giorno 11 maggio 2017, te lo avevo inviato con tanto di istruzioni per l'uso. Probabilmente sarà andata persa nel periodo che non riuscivamo a scambiarci messaggi di posta senza mai averne capito il motivo ma poi quel problema si è risolto da solo. Ti ho inoltrato la stessa email qualche minuto fa... controlla e dammi conferma se lo hai ricevuto. Scusate per l'OT
roll.59 Inserita: 3 luglio 2018 Segnala Inserita: 3 luglio 2018 ....mi è arrivata nello spam. Grazie e scusate
silveru2 Inserita: 3 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2018 3 ore fa, felix54 scrisse: Qui mi sono perso..... puntare un'antenna in polarizzazione ortogonale ripetto alla polarizzazione irradiata, non ha altro effetto se non quello di farti perdere 16-18 dB di potenza, per cui non c'è da aspettarsi vantaggi o migliorie rispetto alla polarizzazione coerente con quella trasmessa. No intendevo che oltre che girare l'antenna verso destra o verso sinistra per beccare bene il segnale lasciandola sempre in polarizzazione orizzontale come vuole l'onda trasmessa, dopo aver trovato il massimo segnale se la punta la sollevavo o abbassavo di qualche grado cosa succedeva... Scusate se non riesco ad esprimermi bene
snipermosin Inserita: 3 luglio 2018 Segnala Inserita: 3 luglio 2018 21 minuti fa, silveru2 scrisse: dopo aver trovato il massimo segnale se la punta la sollevavo o abbassavo di qualche grado cosa succedeva. Intendi la regolazione dell'alzo. Diciamo che molte antenne hanno la possibilità di regolare l'inclinazione e serve a puntare i trasmettitori quando c'è un dislivello di quota, ad es. antenna in pianura e trasmettitori su collina di fronte, ma deve esserci poca distanza tra i 2 altrimenti serve a nulla. Se è per questo è molto piu' importante una buona stratificazione per evitare i fastidiosi echi che molto spesso sono deleteri per molti ricevitori tv, per stratificazione si intende alzare l'antenna poco alla volta fino a trovare la migliore posizione che garantisca la migliore qualità ed eliminare o minimizzare gli echi, ma occorre uno strumento professionale.
silveru2 Inserita: 3 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2018 8 minuti fa, snipermosin scrisse: Intendi la regolazione dell'alzo. Diciamo che molte antenne hanno la possibilità di regolare l'inclinazione e serve a puntare i trasmettitori quando c'è un dislivello di quota, ad es. antenna in pianura e trasmettitori su collina di fronte, ma deve esserci poca distanza tra i 2 altrimenti serve a nulla. Se è per questo è molto piu' importante una buona stratificazione per evitare i fastidiosi echi che molto spesso sono deleteri per molti ricevitori tv, per stratificazione si intende alzare l'antenna poco alla volta fino a trovare la migliore posizione che garantisca la migliore qualità ed eliminare o minimizzare gli echi, ma occorre uno strumento professionale. 👍
silveru2 Inserita: 3 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2018 38 minuti fa, snipermosin scrisse: Intendi la regolazione dell'alzo. Diciamo che molte antenne hanno la possibilità di regolare l'inclinazione e serve a puntare i trasmettitori quando c'è un dislivello di quota, ad es. antenna in pianura e trasmettitori su collina di fronte, ma deve esserci poca distanza tra i 2 altrimenti serve a nulla. Se è per questo è molto piu' importante una buona stratificazione per evitare i fastidiosi echi che molto spesso sono deleteri per molti ricevitori tv, per stratificazione si intende alzare l'antenna poco alla volta fino a trovare la migliore posizione che garantisca la migliore qualità ed eliminare o minimizzare gli echi, ma occorre uno strumento professionale. Rileggendo bene la risposta, non ho potuto modificare la precedente, volevo sapere se deve essere uno spostamento di cm o metri in altezza per poter beneficiare di qualcosa?
felix54 Inserita: 3 luglio 2018 Segnala Inserita: 3 luglio 2018 Quote Scusate se non riesco ad esprimermi bene Non preoccuparti, l'importante è capirsi. La regolazione di cui parli si chiama "zenitale" contrariamente alla rotazione sul palo che vene definita "azimutale". Oltre ai motivi elencai da snipermosin, la regolazione zenitale può servire anche per ricevere per diffrazione. Classico esempio è un edificio basso con un altro più alto posto fra il sito di ricezione ed il trasmettiore.
felix54 Inserita: 3 luglio 2018 Segnala Inserita: 3 luglio 2018 Quote ... volevo sapere se deve essere uno spostamento di cm o metri in altezza per poter beneficiare di qualcosa? Mi era sfuggita questa tua domanda. lo spostamento in altezza va fatto a step di 10 -15 cm alla volta.
silveru2 Inserita: 5 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2018 Ok per ora va bene così, vi aggiorno appena ho tutti i componenti e li monterò...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora