Vai al contenuto
PLC Forum


contatore con integrato STC 11F02E DIP 16


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.
Cerco aiuto/schema/info su integrato STC 11F02E DIP 16.Controlla l'azionamento del motore (6VDC) di un orologio meccanico con indicazione oraria ogni 5 minuti.
L'oscillatore del circuito si basa su un quarzo a 6 mHz.
Inizialmente questo orologio non funzionava a causa delle spazzole del motore oramai esaurite.Dopo la sostituzione del motore, ho notato che l'orologio tende ad anticipare il cambio orario con una frequenza di errore di circa 7 secondi al giorno, che sinceramente mi sembra troppo per un orologio controllato al quarzo.
Ho qualche sospetto sul valore del quarzo installato (6Mhz), poichè ho notato che le saldature dei piedini sul circuito non sono originali, come se fosse stato sostituito, magari con con uno di frequenza leggermente diversa dall'originale.Non sono però riuscito a trovare in rete data sheet e/o schema di questo integrato magari anche per capirne il funzionamento, i divisori di frequenza ec.ecc.
Qualcuno può aiutarmi darmi qualche consiglio?Grazie mille


Inserita:

Non credo che si debbano toccare i divisori, nella parte di oscillatore deve stare il problema.

Se i 7 " sono sistematici ed indipendenti di variazioni di temperatura e la tensione d'alimentazione è costante , devi giocare un po intorno al quarzo .

Inserita:

Lo STC11F02E è un microcontrollore 8051 della STC, con 2K di flash e i classici 256B di RAM Scratchpad. Il datasheet (in cinese) è qui.

Pertanto è programmato particolarmente. Probabilmente, come dice Gabri-z, potrebbe essere una deriva del quarzo.

A pag. 18 del suddetto datasheet trovi la piedinatura, da cui vedi che il quarzo è montato tra il pin 4 e 5. Quest'ultimo dovrebbe essere quello d'uscita dell'oscillatore interno, per cui ti potresti attaccare con un oscilloscopio (o un frequenzimetro) con sonda a bassissima capacità per misurare la frequenza. Al limite poi potresti "baloccarti" con i condensatori verso massa del quarzo per azzeccare la frequenza.

Trovato datasheet in inglese: qui.

Inserita:
23 minuti fa, gabri-z scrisse:

Non credo che si debbano toccare i divisori, nella parte di oscillatore deve stare il problema.

Se i 7 " sono sistematici ed indipendenti di variazioni di temperatura e la tensione d'alimentazione è costante , devi giocare un po intorno al quarzo .

si sono sistematici, per questo ho pensato al quarzo che ho sostituito, senza esito.

 

Inserita:
10 minuti fa, Ctec scrisse:

Lo STC11F02E è un microcontrollore 8051 della STC, con 2K di flash e i classici 256B di RAM Scratchpad. Il datasheet (in cinese) è qui.

Pertanto è programmato particolarmente. Probabilmente, come dice Gabri-z, potrebbe essere una deriva del quarzo.

A pag. 18 del suddetto datasheet trovi la piedinatura, da cui vedi che il quarzo è montato tra il pin 4 e 5. Quest'ultimo dovrebbe essere quello d'uscita dell'oscillatore interno, per cui ti potresti attaccare con un oscilloscopio (o un frequenzimetro) con sonda a bassissima capacità per misurare la frequenza. Al limite poi potresti "baloccarti" con i condensatori verso massa del quarzo per azzeccare la frequenza.

Grazie mille per il data sheet.Poichè il quarzo l'ho sostituito e altra componentistica(tranne appunto condendatorini e resistenza sul quarzo), volevo capire se il valore di 6Mhz del quarzo è corretto o è stato magari sostituito con uno diverso.....purtroppo non ho oscilloscopio.

Inserita:
43 minuti fa, giuseppedam scrisse:

volevo capire se il valore di 6Mhz del quarzo è corretto

Se l'errore è di soli 7 secondi al giorno , vuol dire che almeno appartiene allo standard 6 MHz ....e probabilmente oscilla sui 6,000486 MHz . Sempre se non ho perso qualche '' zero '' :smile:

Inserita:

Prova a sostituire il condensatore messo sul pin 5 (OSC2) con uno variabile, e avrai la possibilità di aggiustare un poco la frequenza di lavoro.

Anche se senza oscilloscopio o frequenzimetro dovrai andare per tentativi...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...