Il Dottore 88 Inserito: 3 luglio 2018 Segnala Inserito: 3 luglio 2018 Il titolo è forse un po equivoco quindi mi spiego meglio: A casa ho un motore da 1.2 cv a 230 trifase a due velocità. Il motore però ha alcuni cavi delle matasse spezzati a alla base e non si può giuntarli. Dovrei quindi aprirlo e sostituire le matasse dove i cavi mancano. Ora come ora il motore è a 2 velocità ma a me ne basta una (uso un inverter) quindi volevo capire se è fattibile riavvolgerlo ad una sola velocità? I dati del motore sono tipo: NF 20/4.8 Volt: 220 Per. 42 Amp:4.5 Cav: 1.2/0.9 Giri 1200/600 Ha 24 cave e 24 (se non ho visto male) matasse. Grazie.
Il Dottore 88 Inserita: 3 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2018 Bisogna tenere qualche accorgimento particolare? quando l'ho portato dall'elettromeccanico perchè prendesse le misure per le bobine gli ho spiegato il problema e detto di fare 12 matasse da inserire ogni quattro cave tipo 1-4/4-8/8-16 ecc e che ne servivano 12 e fino a qui credo che ci siamo ma poi mi ha detto che bisognava vedere lo schema per capire se fosse possibile farlo andare ad una sola velocità per capire anche come era collegato internamente. Usando uno schema come questo senza però la seconda velocità: E cambiando l'ordine nella morsettiera come un comune 220/380 stella triangolo può andare? Oltre a rimuovere (dallo schema la meta delle matasse per la bassa velocità) quali sarebbero i collegmaneti interni da da fare per averlo a singola velocità trifase 230?
roberto8303 Inserita: 3 luglio 2018 Segnala Inserita: 3 luglio 2018 scusa ma io lo rifarei direttamente 4 poli semplice con collegamento 230D 400Y
Il Dottore 88 Inserita: 3 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2018 E come dovrei fare allora? Cambiando il numero di spire degli avvolgimenti? La distanza di inserimento tra le cave? Perche poi mi era venuto il dubbio che il motore non ce la faccia con un solo avvolgimento e senza il corto sull'altro a fare 1.2 cv di potenza (necessaria al tornietto su cui va montato)
roberto8303 Inserita: 3 luglio 2018 Segnala Inserita: 3 luglio 2018 Si potrebbe farlo anche da 1,5hp ma bisogna ricalcolarlo
Il Dottore 88 Inserita: 3 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2018 Ma per il discorso dei 4 poli? Con passo 1-4 si riesce o bisogna farlo 1-6? Mi rimane però il dubbio che con un solo avvolgimento non riesca a dare la giusta potenza di 1,2 CV... A che serviva il corto sulla bassa velocità?
Il Dottore 88 Inserita: 3 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2018 24 cave con 12 + 12 matasse per alta e bassa velocità. Non capisco però se con un solo avvolgimento abbia la forza per dare 1,2 CV.
roberto8303 Inserita: 3 luglio 2018 Segnala Inserita: 3 luglio 2018 24 cave lo fai 6 gruppi di due matasse per fase con passo 6-8 senza doppio strato avrai spazio anche per realizzarlo piu potente di 1,2cv
Il Dottore 88 Inserita: 3 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2018 Esiste uno schema? Passo 6-8 ma è una ogni 6 o una ogni 8? Più potente bisognerebbe aumentare lo spessore del filo che ora è sottilissimo ma di quanto? Ora sarà mezzo millimetro per circa 84 spire. Quante in più potrebbe risultare servire ?
roberto8303 Inserita: 3 luglio 2018 Segnala Inserita: 3 luglio 2018 non trovo uno schema in rete sui libri c e facendolo a volo mooolto semplice e come nella foto sempre se si capisce😅devi fare due matasse una piccola passo 1-6 e l altra sopra 1-8 gia collegate in serie tra loro. Per la sezione e spire vanno ricalcolate domani mattina se ho tempo ti dico spire e sezione
Il Dottore 88 Inserita: 4 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2018 Questo dovrebbe essere lo schema giusto:
Il Dottore 88 Inserita: 4 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2018 Ho controllato le spire e sono lunghe circa 36 cm per 6 decimi di spessore. In totale se non ho sbagliato a contarle sono 84 per mazzetto
roberto8303 Inserita: 4 luglio 2018 Segnala Inserita: 4 luglio 2018 si è questo lo schema, quanto misura il diametro statore e la sua lunghezza?
Il Dottore 88 Inserita: 4 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2018 La gabbia del motore ora è dall'elettromeccanico ed ho solo il rotore fa lo stesso?
Il Dottore 88 Inserita: 4 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2018 Diametro 12 cm. L totale 11,3. L pacco sole lamelle 8,3.
Il Dottore 88 Inserita: 4 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2018 Misure statore l pacco 9,90. D est pacco 175. D interno pacco 120. Cava 16.17.
roberto8303 Inserita: 4 luglio 2018 Segnala Inserita: 4 luglio 2018 per 1.5hp dovrebbero andarci 84 spire con 0.71mm di diametro fai una matassa e provala se sta bene in cava
Il Dottore 88 Inserita: 4 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2018 Oggi vado e porto gli schemi. Loro mi consigliavano di ripristinarlo così com'era per evitare problemi ma se posso guadagnare un quarto di cavallo ben venga. Non penso dovrebbero esserci problemi termici per poca potenza in più. Per starci nelle cave non credo ci siano problemi visto che prima ci stavano circa 150 spire da 0.6 mm. Vedremo...
roberto8303 Inserita: 4 luglio 2018 Segnala Inserita: 4 luglio 2018 se hai spazio puoi mettere lo 0.75 a 84 spire ancora meglio
Il Dottore 88 Inserita: 4 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2018 Sono appena stato dall'elettromeccanico e mi ha chiesto 150 per riavvolgerlo completamente, ma però loro non si prendono nessuna responsabilità se poi il motore non va. Perché a loro dire bisogna vedere se i conti sono giusti e se poi, e cito, il motore così riavvolto può funzionare oppure no. Al che gli ho detto se possibile di rifarmi le spire da 0,75 o in alternativa 0,71 adatte per lo schema 1/8 e 1/6 ed aggiungere tutto il materiale che poi ci avrei pensato io. Spero di non essermi infilato in qualcosa di troppo complesso... Per l'inserimento Delle matasse devo seguire un ordine particolare ( senso orario, a coppie tipo prima 1 e 8 poi 2 e 7 poi dal lato opposto 13 e 20 poi 14 e 19. Ogni coppia di matasse va poi isolata individualmente o solo tra le varie fasi? Fino ad ora ho sempre visto video di dove li montavano a passo tipo 1-4 o 1-5 e tutto pareva più semplice...
roberto8303 Inserita: 4 luglio 2018 Segnala Inserita: 4 luglio 2018 e non fanno tutti i torti sul fatto di non assumersi la responsabilità ognuno deve fare il suo lavoro. io pensavo lo facevi tu, comunque se non hai le forme per fare le matasse passo 6-8 puoi farlo passo 1-6 e diventerebbe 4 gruppi di una sola matassa per fase. totale 12 matasse. Ma di dove sei? un motore del genere con 100 euro si puo riavvolgere.
Il Dottore 88 Inserita: 4 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2018 Provincia di venezia... Le matasse me le preparano loro già fatte per passo 1-8 e 1-6, io devo solo poi sistemarle a casa e connetterle tra di loro. seguendo lo schema sopra postato.
max.bocca Inserita: 4 luglio 2018 Segnala Inserita: 4 luglio 2018 Con 150 euro un motore da 1.1KW 4poli 1400giri 230/400V si trova anche non cinese. Ormai se non sono motori particolari o grandi non conviene. Se calcoli che devi cambiare cuscinetti, aggiungi tempo e materiale spesso non vale la pena e magari se è vecchiotto non era neanche performante ad alimentarlo con inverter...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora