Vai al contenuto
PLC Forum


Ritorno Al Plc


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.

Dopo ben 10anni dalla fine della scuola dove ho studiato abbastanza bene il plc siemens s5 sia come programmazione che come installazione (tutto ovviamente a livello scolastico).

Mi trovo per motivi aziendali a dover maneggiarlo cioè usarlo per modifiche sugli schemi e ricerca guasti, ma il bello che alcune macchine oramai hanno addottato lo step 7.

Premetto che in questi 10 anni non ho più avuto modo di usare un plc dato che non ne avevo nessuna necessità.

Avete consigli su come fare un breve e veloce ripasso per rimettermi subito in piedi e togliere tutta la ruggine che mi si è accumulata sull'argomento?

Grazie a tutti!!!!!


Matteo Montanari
Inserita:

la tua domanda è l'ennesima presente nel sito che tratta dello stesso argomento...

prova ad utilizzare la funzione cerca, magari limitandola alla sezione didattica.

eventualmente utilizza i messaggi già presenti per inserire nuove domande o richieste...

in bocca al lupo per tutto

Inserita:

<_< credo che hai due possibilità :

1- pagare e frequentare i corsi siemens ( soluzione professionale )

2- andare nelle scuole professionali tipo itis o ipsia( dipende poi da dove scrivi ) dove ogni tanto tengono dei corsi serali di automazione oppure chiedere hai fornitori a volte fanno anche loro piccoli corsi gratuiti ( soluzione da smanettone ) comunque buona fortuna . ;)

Inserita:

Per gattandrea:

L'ITIS non è una scuola professionale ma un "istituto tecnico", tanto per puntualizzare!

Fabio, da quello che ho capito, qualcosa di automazione ne sai, devi vedere tu se ti basta avere il software STEP 7 e una CPU (o simulatore) e "smanettarci" un po o frequentare un breve corso che ti avvicini al mondo STEP 7, che non per allarmarti, ma è molto diverso da quello S5.

Ciao, buona fortuna

Inserita:

eddyn 1 scusami se ti sei offeso non volevo sminuirti

SimoneBaldini
Inserita:

Non è questione di offese ma semplicemente di precisione, l'acronimo dice tutto.

Comunque io di PLC non ne sapeno nulla, solo di informatica e programmazione C, C++, VisualBasic ecc.. Ho iniziato col primo Logo che la Siemens ha commercializzato, quindi tutto dal tastierino. Poi sono passato subito il S7-200 (vecchia serie). Oggi comunque non ho avuto modo di lavorare oltre il MicroWin (S7-200) ma credo che non ci voglia una laurea in programmazione PLC per poterli usare.

Inserita:

Sicuramente una laurea in programmazione plc NO ma s7-300/400 non sono da paragonare al 200.

Se si vogliono usare poi "quasi" tutte le funzioni disponibili ce ne vuole!!

Inserita:
credo che non ci voglia una laurea in programmazione PLC per poterli usare.

Una laurea per saperli usare, sicuramente no.

Tanta esperienza per saperli usare bene, sicuramente sì.

E non parlo solo di esperienza di programmazione, ma di farsi le ossa sul campo. Potresti essere il miglior softwerista del mondo, ma se non hai le idee chiare su quali sono i problemi pratici della gestione di un impianto, non potrai mai fare un programma plc che funzioni bene.

Inserita: (modificato)
E non parlo solo di esperienza di programmazione....

Infatti aggiungerei anche l'esperienza per capire se quello che ti chiedono di fare è una cosa piuttosto sensata oppure una grossa c****ta !!!! :P

.

Modificato: da walter.r
Inserita:

walter.r / batta / superpippo

avete fotografato la realtà la scuola è una buona base ma senza l'esperienza sul campo è diffiile capire le problematiche specialmente quando in un progetto si incomincia a parlare di encoder , azionamenti ecc..

SimoneBaldini
Inserita:

Appunto, io che conosco diversi ingegneri informatici colleghi di studio ai tempi universitari, sono bravissimi nell'entrare "nell'anima" del SW al punto tale che potrebbero masticare il linguaggio macchina, ma spessissimo devono appoggiarsi a tecnici esterni per risolvere e capire il problema da automatizzare. Quindi tornando al discorso, non serve un grande studio per imparare le basi della programmazione sia essa PLC o altro, ma ci vuole una grossissima esperienza e ingegno per risolvere i problemi d'automazione e non solo.

Inserita:

Anch'io avevo solo una superficiale conoscenza scolastica ma lavorandoci sopra qualche cosa si impara, non sono un programmatore, ma un semplice elettricista manutentore che ci sa "smanettare" all'occorrenza e qualche cosa di buono riesco a tirarlo fuori.

Basta impegno, voglia d'imparare e lavorarci sopra

Inserita:

Dalla mia esperienza su varie applicazioni macchina e un caso abbastanza raro la modifica di un programma base per un funzionamento macchina. A meno che non siano macchine smontate e recuperate.

Quindi se hai la possibilità di avere a disposizione un pc il cavo di programmazione e il programma

puoi fare didaditta da solo andando a rispolverare i vecchi ricordi scolatici che associati a un pò di ragionamenti ti aiuteranno tentativo dopo tentatire a raggiungere l'obbiettivo ciao e in bocca al lupo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...