drake82 Inserito: 6 luglio 2018 Segnala Inserito: 6 luglio 2018 Buongiorno a tutti. Non so se capita solo a me, ma più uso tia v14 e più diventa lento. Come pc ho un PG M4, ho installato tutti gli aggiornamenti ufficiali siemens ma rimane sempre lentissimo. Quando l'ho installato andava bene ma ora è quasi impossibile lavorarci. Avete qualche idea ???
max.bocca Inserita: 6 luglio 2018 Segnala Inserita: 6 luglio 2018 Hai SSD? Con quello non dovresti tribulare
ken Inserita: 6 luglio 2018 Segnala Inserita: 6 luglio 2018 esatto, l'hardware che hai conta molto. ssd e tanta ram (16 giga possono bastare) sono ormai indispensabili, quasi più del processore.
drake82 Inserita: 6 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2018 Come hard disk ho SSD e purtroppo è lento. Sul pc ho anche altri software, van e benissimo. Solo il tia v14 da problemi
84paolo Inserita: 6 luglio 2018 Segnala Inserita: 6 luglio 2018 Hai verificato la ram libera sul pc? A me con la macchina virtuale con 2-3 gb il pc non si muove. Con 4 gb invece tia portal gira abbastanza bene
Operational Amplifier Inserita: 6 luglio 2018 Segnala Inserita: 6 luglio 2018 Ciao a Tutti, Tutti che dicono serve SSD, RAM 16-32 GB, Processore 3.4 GHz Xeon e nessuno dice che è un software fatto con i piedi per non dire di peggio. Il mio collaboratore lavora come sviluppatore di software gestionali ed ha un i5 e 4GB di RAM...quando lo vedo lavorare mi sembra un treno (Visual Studio). Ho un computer da quasi 4000 euro e non basta...ma stiamo scherzando?
drake82 Inserita: 6 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2018 Non è un problema di ram, ce ne è a sufficienza. Operational hai perfettamente ragione. Sullo stesso pc ho altri software "pesanti", ma nessuno con il passar del tempo diventa sempre più lento
Operational Amplifier Inserita: 6 luglio 2018 Segnala Inserita: 6 luglio 2018 Ti dirò che per me diventa ancora più pesante se hai installato più versioni per esempio TiaPortalV14 e TiaPortalV15.
amed Inserita: 6 luglio 2018 Segnala Inserita: 6 luglio 2018 Ciao. Mi hanno detto che TIA diventa sempre piů lento se installato in una VirtualMachine e la VM viene chiusa dalla crocetta in alto e non dal pulsante di spegnimento in basso a sinistra. .
amed Inserita: 6 luglio 2018 Segnala Inserita: 6 luglio 2018 Prova a disattivare l'antivirus quando usi TIA. Ho visto dei pc potenti con TIA che l'antivirus rendeva inutilizzabili. .
Operational Amplifier Inserita: 7 luglio 2018 Segnala Inserita: 7 luglio 2018 Prova a cambiare prodotto...😄
Blackice Inserita: 7 luglio 2018 Segnala Inserita: 7 luglio 2018 Io ho TIA14 su un Toshiba con Windows 7 64bit,CPU I7,16GB RAM,SSD e lavorandoci da anni non riscontro grandi problemi(fatti circa 600 progetti,alcuni con più CPU e HMI oltre che svariate periferiche...).Inoltre cerco di limitare gli aggiornamenti di Windows scegliendo manualmente quali e quanti installarne.
Operational Amplifier Inserita: 7 luglio 2018 Segnala Inserita: 7 luglio 2018 Ciao Blackice, Quotidianamente uso TiaPortal...neanch'io riscontro grandi problemi, non si può però nascondere che è un ambiente troppo pesante, mi piacerebbe mettere in discussione la tecnologia con il quale è stato sviluppato, non gestisce i versionamenti perchè internamente ha dei database sui proprietari con propri criteri, la parte grafica utilizza ancora il VBScript, sono tecnologie superate e ne potrei elencare tante altre...da Siemens colosso Mondiale mi aspetto di più (e con certi prezzi).
batta Inserita: 7 luglio 2018 Segnala Inserita: 7 luglio 2018 Quote Il mio collaboratore lavora come sviluppatore di software gestionali ed ha un i5 e 4GB di RAM...quando lo vedo lavorare mi sembra un treno (Visual Studio). Ho un computer da quasi 4000 euro e non basta...ma stiamo scherzando? Che c'entra. Stai paragonando due prodotti completamente diversi. Quote Ciao. Mi hanno detto che TIA diventa sempre piů lento se installato in una VirtualMachine e la VM viene chiusa dalla crocetta in alto e non dal pulsante di spegnimento in basso a sinistra. Io ho V13, V14 e V15. Nessun problema di lentezza.
ZenDan Inserita: 8 luglio 2018 Segnala Inserita: 8 luglio 2018 Effettivamente Tia è un prodotto con requisti molto pesanti. Se vuoi lavorarci per prima cosa devi avere un SSD e 16GB di ram. Occhio sul processore che monti la tua macchina, Siemens ti raccomanda di usare un I5 HQ. Lo so, i processori della serie HQ sono più costosi, non è un caso che si trovano quasi solo quelli della serie U. Se hai un i5u prendi confidenza con la rotellina di caricamento ahaha comunque a lavorarci ci lavori. C'è un altro requistito che non viene mai mensionato, ma effettivamente è importante, lo schermo! un 17 pollici aiuta tanto ..... vi giuro che aiuta!
Operational Amplifier Inserita: 9 luglio 2018 Segnala Inserita: 9 luglio 2018 il 7/7/2018 at 14:48 , batta scrisse: Che c'entra. Stai paragonando due prodotti completamente diversi. Confermo che sono due prodotti diversi...il messaggio che volevo dare è che esistono tool complessi (Visual Studio) ed allo stesso tempo snelli, comunque restando nell'ambito automazione i software snelli ci sono. Attualmente sto provando Twincat3 della Beckhoff...prova a dargli un'occhiata è veramente interessante, dopo i bug ci stanno sia in Tia che in altri software, è un ambiente che pesa 800MB e ci sta la cosa.
drake82 Inserita: 9 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2018 Come pc ho un PG M4 della siemens, quindi come caratteristiche ci sono. Riscontro molto il problema quando ad esempio modifico una pagina hmi, solkper selezionare un oggetto di vogliono 2 secondi
Operational Amplifier Inserita: 9 luglio 2018 Segnala Inserita: 9 luglio 2018 drake82 per me non è un problema hardware ma un problema software, di progettazione...che dopo si riesca a far girare bene con computer potente d'accordo per me il TiaPortal va ottimizzato con le tecnologie adeguate del 2018.
Messaggi consigliati