adelco Inserito: 9 luglio 2018 Segnala Inserito: 9 luglio 2018 Salve, ho un piccolo problema con il mio fotovoltaico autocostruito che carica due batterie da 12 volt 100 a in serie, che danno quindi 24 volt. Le batterie alimentano un inverter che produce i 220 volt. Questo inverter fa andare una pompa naturalmente a 220volt ma dopo un paio di minuti fa scendere il voltaggio delle 2 batterie da 26 volt a 23 volt. Siccome devo innaffiare l'orto questo ciclo si ripete fino a che mi rompo. Quindi ho bisogno di un dispositivo che chiude un relè al raggiungimento di 28volt delle 2 batterie sotto fotovoltaico e me lo stacchi dopo un paio di minuti quando le stesse scendono a 23volt .Naturalmente la causa è del fotovoltaico esiguo...rispetto all'assorbimento della pompa. Cerco un dispositivo anche cinese già costruito, altrimenti dovrò farmelo sempre che sia semplice. Grazieeeee.
Livio Orsini Inserita: 9 luglio 2018 Segnala Inserita: 9 luglio 2018 Ti serve un relè di tensione. Si tratta di un comparatore di tensione che fa chiudere o aprire un contatto quando si supera un determinata soglia. Se fai una ricerca su google ne trovi parecchi anche su ebay. Però, per curiosità, quanto assorbe la tua pompa?
adelco Inserita: 10 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2018 Innanzitutto grazie per la risposta, adesso faccio la ricerca sul comparatore di tensione. Tenendo presente che . sono un elettronico domenicale, se trovo il dispositivo già pronto sarebbe meglio. Che si accende sui 27/28 volt e si diseccita sui 23.. La pompa sommersa assorbe sui 700 watts. Più piccola con una prevalenza di 30 mt non l'ho trovata. L'inverter è 3 kw
sx3me Inserita: 11 luglio 2018 Segnala Inserita: 11 luglio 2018 cerca su ebay... trovi delle schedine dalla Cina... comunque dato i presupposti è meglio se ti trovi una motopompa a scoppio...
adelco Inserita: 11 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2018 5 ore fa, sx3me scrisse: cerca su ebay... trovi delle schedine dalla Cina... comunque dato i presupposti è meglio se ti trovi una motopompa a scoppio... Purtroppo le schede degli svariati rivenditori non sono esattamente pertinenti al mio caso: cioè a me serve un dispositivo sensore del voltaggo di una batteria (a 24 volt) che tramite relè lascia passare corrente solo al sopraggiungere di 28(stato di carica) volt e la interrompe quando il voltaggio della batteria stessa scende a 23.
Livio Orsini Inserita: 12 luglio 2018 Segnala Inserita: 12 luglio 2018 Ne usi 2. Uno che chiude un relè, che si auto ritiene, quando superi i 28 V; l'altro taglia l'alimentazione del relè quando la tensione scende sotto i 23V Altrimenti ti costruisci un doppio comparatore di tensione che fa questo lavoro.
adelco Inserita: 12 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2018 Ho trovato un dispositivo da 5eu che funziona normalmente cioè attacca il relè ai 12 volt e lo stacca a 14 circa( farei funzionare il dispositivo solo su di una batteria). E se io sostituisco il relè con uno contrario potrebbe funzionare al mio caso? Ti manderei la figura da Ebay ma temo lo spam.
Livio Orsini Inserita: 12 luglio 2018 Segnala Inserita: 12 luglio 2018 Il relè ha solo un contatto NO o ha uno scambio NO-NC ?
adelco Inserita: 13 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2018 18 ore fa, Livio Orsini scrisse: Il relè ha solo un contatto NO o ha uno scambio NO-NC ? Provo a postare l-immagine. Il testo dice>Alimentazione: 13.8 V-14.8 V (....ma quando la batteria è scarica a 12 volt sarà ancora capace di eccitare il relè????)tensione chiusura relè: 12.4 Vtensione apertura relè: 14.8 Verrore di tensione: ± 1 Vrilevamento della tensione: DC voltmetrotipo di carico: batteria a 12v
Livio Orsini Inserita: 13 luglio 2018 Segnala Inserita: 13 luglio 2018 Vedo 2 trimmers, probabilmente si possono tarare soglia ed isteresi. perchè non metti il link al sito del venditore - produttore? Così si potrebbe prendere visione delle specifiche generali.
adelco Inserita: 13 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2018 4 ore fa, Livio Orsini scrisse: Vedo 2 trimmers, probabilmente si possono tarare soglia ed isteresi. perchè non metti il link al sito del venditore - produttore? Così si potrebbe prendere visione delle specifiche generali. https://www.ebay.it/itm/Modulo-di-controllo-carica-batteria-12v-XH-M601-DA-ITALIA/332711219105?hash=item4d77224fa1:g:ogYAAOSwhpNazKWJ si hai ragione i 2 trimmer sono fatti per ingresso e uscita. Mi sembra che facciano al mio caso. Solo vedere se possibile cambiare uscita con ingresso sarà un problema di saldature. Cosa ne dici? Poi ci vorrà un relè più massiccio per comandare la pompa da 700 watt. 220volt
Livio Orsini Inserita: 14 luglio 2018 Segnala Inserita: 14 luglio 2018 Non hai bisogno di cambiare nulla. Lo colleghi come lo schema della figura 3, al posto del caricatore (recharger) metti la bobina di un relè, con contatto di scambio NC - NO, in grado di commutare 5 A in AC3 (carico induttivo), ed usi il contatto NC. Quando il relè di tensione è chiuso, come se stesse ricaricando la batteria, il relè di potenza avrà il contatto NC aperto e la pompa è ferma. Raggiunti i 28 V il releè di tensione apre come apre il relè di potenza, il contatto NC chiude, la pompa si avvia e rimane in funzione sino a che la tensione scende al valore che farà chiudere il relè Usi i 2 potenziometri per tararti la tensione di attacco e stacco. Puoi anche fare un partitore con due resistenze di eguale valore e misurare il valore centrale, così che misuri la tensione effettiva della serie.
adelco Inserita: 14 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2018 11 ore fa, Livio Orsini scrisse: Non hai bisogno di cambiare nulla. Lo colleghi come lo schema della figura 3, al posto del caricatore (recharger) metti la bobina di un relè, con contatto di scambio NC - NO, in grado di commutare 5 A in AC3 (carico induttivo), ed usi il contatto NC. Quando il relè di tensione è chiuso, come se stesse ricaricando la batteria, il relè di potenza avrà il contatto NC aperto e la pompa è ferma. Raggiunti i 28 V il releè di tensione apre come apre il relè di potenza, il contatto NC chiude, la pompa si avvia e rimane in funzione sino a che la tensione scende al valore che farà chiudere il relè Usi i 2 potenziometri per tararti la tensione di attacco e stacco. Puoi anche fare un partitore con due resistenze di eguale valore e misurare il valore centrale, così che misuri la tensione effettiva della serie. Ci sto pensando di capirci, domani è domenica il giorno degli elettronici domenicali. grazie della dritta.
adelco Inserita: 16 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2018 il 14/7/2018 at 07:08 , Livio Orsini scrisse: Non hai bisogno di cambiare nulla. Lo colleghi come lo schema della figura 3, al posto del caricatore (recharger) metti la bobina di un relè, con contatto di scambio NC - NO, in grado di commutare 5 A in AC3 (carico induttivo), ed usi il contatto NC. Quando il relè di tensione è chiuso, come se stesse ricaricando la batteria, il relè di potenza avrà il contatto NC aperto e la pompa è ferma. Raggiunti i 28 V il releè di tensione apre come apre il relè di potenza, il contatto NC chiude, la pompa si avvia e rimane in funzione sino a che la tensione scende al valore che farà chiudere il relè Usi i 2 potenziometri per tararti la tensione di attacco e stacco. Puoi anche fare un partitore con due resistenze di eguale valore e misurare il valore centrale, così che misuri la tensione effettiva della serie. Ci sto pensando di capirci, domani è domenica il giorno degli elettronici domenicali. grazie della dritta. Mi sembra che manca il rivelatore di voltaggio, anzi sono sicuro, ciò per me è un tabù.
adelco Inserita: 18 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2018 il 14/7/2018 at 07:08 , Livio Orsini scrisse: Non hai bisogno di cambiare nulla. Lo colleghi come lo schema della figura 3, al posto del caricatore (recharger) metti la bobina di un relè, con contatto di scambio NC - NO, in grado di commutare 5 A in AC3 (carico induttivo), ed usi il contatto NC. Quando il relè di tensione è chiuso, come se stesse ricaricando la batteria, il relè di potenza avrà il contatto NC aperto e la pompa è ferma. Raggiunti i 28 V il releè di tensione apre come apre il relè di potenza, il contatto NC chiude, la pompa si avvia e rimane in funzione sino a che la tensione scende al valore che farà chiudere il relè Usi i 2 potenziometri per tararti la tensione di attacco e stacco. Puoi anche fare un partitore con due resistenze di eguale valore e misurare il valore centrale, così che misuri la tensione effettiva della serie. Ci sto pensando di capirci, domani è domenica il giorno degli elettronici domenicali. grazie della dritta. Mi sembra che manca il rivelatore di voltaggio, anzi sono sicuro, ciò per me è un tabù. non riesco a inserire la risposta senza quote..aiuto come si fa?
Livio Orsini Inserita: 18 luglio 2018 Segnala Inserita: 18 luglio 2018 Appena apri la pagina di edit fai un "ctrl +z" e cancelli tutto quello che era memorizzato nella cache dell'edit.
adelco Inserita: 19 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2018 16 ore fa, Livio Orsini scrisse: Appena apri la pagina di edit fai un "ctrl +z" e cancelli tutto quello che era memorizzato nella cache dell'edit. scusa, cosa significa " pagina di edit"
Livio Orsini Inserita: 19 luglio 2018 Segnala Inserita: 19 luglio 2018 Quando premi il tasto "Rispondi" si apre una finestra: quella è la pagina di edit. Che accidenti è quel grafico che hai inserito senza alcuna spiegazione?
adelco Inserita: 19 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2018 Alora, scusa l'accrocchio, vediamo, ma temo che ci sia sempre la quotazione di mezzo. Per quanto riguarda il dispositivo che mi andrebbe bene solo che sonda posso acquistare per testare il voltaggio della batteria? Nel frattempo lo cerco e te lo incollo se non arrivi prima, mi fai questo favore? ciao il 18/7/2018 at 18:42 , Livio Orsini scrisse: Appena apri la pagina di edit fai un "ctrl +z" e cancelli tutto quello che era memorizzato nella cache dell'edit. scusa, cosa significa " pagina di edit"
Livio Orsini Inserita: 20 luglio 2018 Segnala Inserita: 20 luglio 2018 9 ore fa, adelco scrisse: scusa, cosa significa " pagina di edit" Ma leggi quello che ti scrivo o rispondi di fantasia? 9 ore fa, adelco scrisse: solo che sonda posso acquistare per testare il voltaggio della batteria? Non c'è bisogno di nessuna sonda. Lo colleghi come la figura 3 che c'è sulla pagnia di ebay, dove al posto del caricatore di batteria ci metti un relè per comandare la pompa.
adelco Inserita: 20 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2018 oh questo è un buon upgrade. ti faccio sapere. ciao
Livio Orsini Inserita: 20 luglio 2018 Segnala Inserita: 20 luglio 2018 1 ora fa, adelco scrisse: oh questo è un buon upgrade. ti faccio sapere. ciao Ma che upgrade, te lo avevo già scritto alcuni messaggi addietro!
adelco Inserita: 20 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2018 Ciao Livio, sto avendo problemi con ebay che ritarda la consegna di un tester densimetro per batterie, e spero che sia solo ritardo, allora ho pensato di rivolgermi ad amzon. Secondo te questo nuovo dispositivo fa le stesse funzioni? Ciao grazie https://www.amazon.it/Tensione-batteria-Interruzione-automatica-protezione/dp/B07B4BMNF8/ref=sr_1_19?s=electronics&ie=UTF8&qid=1532103976&sr=1-19&keywords=modulo+controllo+batteria
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora