Vernix Inserito: 17 luglio 2018 Segnala Inserito: 17 luglio 2018 Ciao a tutti! Sono nuovo del gruppo, e cercando in rete vedo che su questo sito c'è gente molto preparata. Come potete vedere dalla foto allegata le tubazioni dell'Unità esterna del mio climatizzatore 12000 btu Argo in raffreddamento ghiacciano. A seguito di una perdita Ho dovuto far rifare le cartelle e quindi la nuova ricarica del gas 410a. La casa produttrice indica che questo climatizzatore contiene 900 g di gas. Mentre il tecnico che mi ha installato il gas ha usato una bombola da un chilo. La cosa strana che ho notato è che mentre il tecnico manovrava le tubazioni dopo la ricarica del gas c'è stata una perdita digas di circa 30 secondi. Adesso il clima funziona ma sembra che la resa non è eccellente, forse per lo spiacevole episodio della perdita dopo la ricarica. Quello che volevo chiedere, è normale che le tubazioni si ghiacciano in quel modo? Perché prima non ricordo che succedeva. Grazie a tutti
stebar1 Inserita: 17 luglio 2018 Segnala Inserita: 17 luglio 2018 Quando mi capita di trovarli così, la prima cosa che indago è l'unità interna: filtri e ventilatore se gira correttamente.
Ivan Botta Inserita: 18 luglio 2018 Segnala Inserita: 18 luglio 2018 Il fatto che i tubi si ghiaccino, potrebbe anche essere sinonimo di mancanza del gas, fallo verificare.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 18 luglio 2018 Segnala Inserita: 18 luglio 2018 9 ore fa, Vernix scrisse: La cosa strana che ho notato è che mentre il tecnico manovrava le tubazioni dopo la ricarica del gas c'è stata una perdita digas di circa 30 secondi. Specifica,grossa sgasata per 30 secondi? Allora si,ha perso un bel po’ di refrigerante.
Mixmaxmaxxx Inserita: 18 luglio 2018 Segnala Inserita: 18 luglio 2018 A me non è beb chiara una cosa. Perché parlate di unità esterna? L'unità esterna in estate lavora come condensatore a temperature di condensazione. Se ghiaccia è un evaporatore, ovvero l'unità interna con funzionamento estivo. La temperatura di evaporazione sarà sui 5 gradi circa, che vuol dire zero ghiaccio sui tubi. Se ghiacciano i tubi in uscita dell evaporatore allora vuol dire che la t evap è ben sotto lo zero (un - 5 almeno considerando che vi è anche un surriscaldamento di un paio di gradi a fine transizione di fase). Non capisco.
Erikle Inserita: 18 luglio 2018 Segnala Inserita: 18 luglio 2018 lì ghiaccia anche il tubo di ritorno e quindi non è di certo scarico anzi fosse è troppo carico o c'è poco scambio nell'unità interna per motivi vari filtri sporchi ventola non funzionante ricircolo di aria etc
Mixmaxmaxxx Inserita: 18 luglio 2018 Segnala Inserita: 18 luglio 2018 3 ore fa, Erikle scrisse: lì ghiaccia anche il tubo di ritorno e quindi non è di certo scarico anzi fosse è troppo carico o c'è poco scambio nell'unità interna per motivi vari filtri sporchi ventola non funzionante ricircolo di aria etc Mi trovo assolutamente d'accordo. Per raggiungere la potenza necessaria con una portata d'aria bassa non può far altro che abbassare la temperatura di evap per aumentare in delta t. In ogni caso una variazione di temperatura di evaporazione di circa 10 gradi è ingestibile a mio avviso
Stefano Dalmo Inserita: 18 luglio 2018 Segnala Inserita: 18 luglio 2018 Ci vuole molto per rimisurare la pressione ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora