lucatd4 Inserito: 18 luglio 2018 Segnala Inserito: 18 luglio 2018 Buongiorno a tutti, posto in questa sezione ma non so se è il posto giusto. Ho un problema riguardo ad una caldaia installata a circa 30 metri dal puffer che deve scaldare. Nel puffer c'è una sonda NTC che deve trasmettere la temperatura alla caldaia. Ho passato un cavo 2x1,5 schermato che ha una lunghezza di 50 metri e ho provato a collegare la sonda ad un capo e un Logo all'altro ma mi da sempre valore 50, anche se scollego la sonda e lascio solo il cavo non cambia. La schermatura del cavo è messa a terra solo lato Logo. Se collego la sonda al Logo su ingresso analogico con un potenziometro da 10K funziona regolarmente. Immagino sia la lunghezza del cavo ma non penso che anche con la sonda scollegata non cambi il valore. Potrei usare un metodo diverso, anche usando due logo collegati in rete che si trasmettono le temperature, ma preferirei che fosse la caldaia che gestisce tutto. Qualche suggerimento? Ringrazio e saluto tutti Luca
Adelino Rossi Inserita: 18 luglio 2018 Segnala Inserita: 18 luglio 2018 Probabilmente è il metodo di collegamento della sonda al logo che non va. Se il logo ha un ingresso 0-10V devi avere un circuito convertitore che accetti in ingresso la sonda NTC per il campo (esempio) 0 -100C° e dia in uscita un segnale 0 - 10V adatto aL Logo. dopodiché elabori il programma. Questa è una modifica nuova sul logo?
lucatd4 Inserita: 18 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2018 1 minuto fa, Adelino Rossi scrisse: Probabilmente è il metodo di collegamento della sonda al logo che non va. Se il logo ha un ingresso 0-10V devi avere un circuito convertitore che accetti in ingresso la sonda NTC per il campo (esempio) 0 -100C° e dia in uscita un segnale 0 - 10V adatto aL Logo. dopodiché elabori il programma. Questa è una modifica nuova sul logo? La sonda NTC è collegata tra il negativo di alimentazione del Logo (24v) e l'ingresso analogico AI1 (I7)
max.bocca Inserita: 18 luglio 2018 Segnala Inserita: 18 luglio 2018 Così non funziona, serve il generatore a corrente costante e la rete di scalatura . . altrimenti moduli per sonde temperatura a termosonda resistiva ma pt 100 o Pt1000 non NTC
lucatd4 Inserita: 18 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2018 1 ora fa, max.bocca scrisse: Così non funziona, serve il generatore a corrente costante e la rete di scalatura . . altrimenti moduli per sonde temperatura a termosonda resistiva ma pt 100 o Pt1000 non NTC Come da schema sembra funzionare. Il potenziometro è da 4k7
max.bocca Inserita: 18 luglio 2018 Segnala Inserita: 18 luglio 2018 Quello che hai proposto é un partitore di cui un elemento resistivo è una NTC. Così facendo non rimane molto lineare, nel caso sia una NTC da 10KOhm a 25°C e il trimmer si a 4,7KOhm avresti sull'ingresso 14,3V !!! L'ingresso analogico è 0/10V, poi non rimane lineare
Adelino Rossi Inserita: 18 luglio 2018 Segnala Inserita: 18 luglio 2018 mi hai risposto senza aver capito quanto scritto. forse dovresti approfondire la differenza tra NTC, (Negativo coefficiente di temperatura) e PTC, (positivo coefficiente di temperatura).
lucatd4 Inserita: 18 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2018 Forse non mi sono espresso bene all'inizio della discussione. La caldaia che deve ricevere la temperatura dalla sonda NTC, che dista circa 30 metri, non è ancora in funzione quindi, non posso testare il funzionamento. Io ho provato a collegare al Logo la sonda NTC per vedere se ci fosse qualche disturbo/variazione/scostamento di temperatura con una distanza di circa 50 metri (ho una matassa di cavo da 50 m e non l'ho tagliato per ora). Pensavo che sull'ingresso analogico si potesse collegare, senza nessun convertitore, una NTC ma dalle vostre risposte deduco che non si può fare. Se su questa distanza non dovesse andare bene devo trovare una soluzione per trasportare il segnale dalla caldaia al puffer.
Blackice Inserita: 18 luglio 2018 Segnala Inserita: 18 luglio 2018 Se leggi le istruzioni del Logo sicuramente vedrai che le sonde di temperatura accettate tramite modulo AM2 PT sono PT100 e PT1000(vedi https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=9&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwia0urTrqncAhUPDOwKHZN4AyEQFghEMAg&url=https%3A%2F%2Fsupport.industry.siemens.com%2Fcs%2Fdocument%2F23671451%2Fcome-si-pu%C3%B2-collegare-al-modulo-analogico-di-espansione-logo!-am2-pt100-o-am2-rtd-un-sensore-pt100-%3Fdti%3D0%26lc%3Dit-IT&usg=AOvVaw32TYiWHBRI8QsKvgK3IUDQ). Altri tipi di sonda solo tramite convertitore NTC/PTC>0/10 volt e ingresso analogico su modulo base.
lucatd4 Inserita: 18 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2018 A questo punto mi piacerebbe acquisire con un Logo la temperatura con una sonda (anche pt100) dal puffer e far replicare il segnale all'ingresso della caldaia in remoto da un altro Logo tramite collegamento ethernet
max.bocca Inserita: 18 luglio 2018 Segnala Inserita: 18 luglio 2018 Ti conviene mettere due sonde, una collegata alla centrale termica, l'altra all'interfaccia per sonde PT del logo. Lo splittaggio della sonda per inviare la stessa sonda verso due apparati galvanicamente isolati primo non è facile da trovare e poi costa caro che non vale la pena.
lucatd4 Inserita: 19 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2018 9 ore fa, max.bocca scrisse: Ti conviene mettere due sonde, una collegata alla centrale termica, l'altra all'interfaccia per sonde PT del logo. Lo splittaggio della sonda per inviare la stessa sonda verso due apparati galvanicamente isolati primo non è facile da trovare e poi costa caro che non vale la pena. Ciao, non devo splittare la sonda, devo solo portare la temperatura del puffer alla caldaia che dista circa 30 m. La caldaia deve leggere la temperatura del puffer tramite una sonda NTC. Il mio dubbio è solo che con quella distanza ci siano dei problemi.
Livio Orsini Inserita: 19 luglio 2018 Segnala Inserita: 19 luglio 2018 16 minuti fa, lucatd4 scrisse: Il mio dubbio è solo che con quella distanza ci siano dei problemi. Devi leggere il manuale di installazione, uso e manutenzione della caldaia. Sul manuale dovrebbe essere riportata la distanza massima di collegamento della sonda.
lucatd4 Inserita: 19 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2018 Sul manuale non ne parla, ho chiesto alla ditta che la produce e mi hanno risposto che fino a 20 mt garantiscono il funzionamento. Per 30 m non hanno mai provato e non garantiscono. Purtroppo la distanza è quella e devo trovare una soluzione.
max.bocca Inserita: 19 luglio 2018 Segnala Inserita: 19 luglio 2018 Con NTC da 10Kohm la resistività del cavo non influenza la misura, io ho visto impianti con 100mt di cavo, è consigliabile il cavo schermato messo dovutamente a terra lato strumentazione elettronica. All'inizio del post sembrava così la tua richiesta poi hai cominciato a parlare di logo e collegamenti fantasiosi....
Livio Orsini Inserita: 19 luglio 2018 Segnala Inserita: 19 luglio 2018 Proprio adesso, max.bocca scrisse: Con NTC da 10Kohm la resistività del cavo non influenza la misura, 30m di cavo sezione 1 mm2 hanno una resistenza di circa 1 ohm, ovvero 1/10000 del valore nominale dl sensore; quindi la misura è falsata di molto meno della precisione intrinseca del misuratore che sarà nell'ordine dello 1%.
Adelino Rossi Inserita: 19 luglio 2018 Segnala Inserita: 19 luglio 2018 Installi il sensore con il convertitore immediatamente vicino, poi porti lontano il segnale già convertito.
lucatd4 Inserita: 20 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2018 23 ore fa, Livio Orsini scrisse: 30m di cavo sezione 1 mm2 hanno una resistenza di circa 1 ohm, ovvero 1/10000 del valore nominale dl sensore; quindi la misura è falsata di molto meno della precisione intrinseca del misuratore che sarà nell'ordine dello 1%. Ciao, ok se è così può andar bene! Grazie 23 ore fa, Adelino Rossi scrisse: Installi il sensore con il convertitore immediatamente vicino, poi porti lontano il segnale già convertito. Se dovessi avere problemi farò così. Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora