Vai al contenuto
PLC Forum


motori elettrici in parallelo


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

temo che stavolta faro' una gran figuraccia...,

premetto che ho cercato su google per 3 ore qualcosa a riguardo, ma nulla di nulla.

...o forse sono io che sto per fare una domanda senza senso ???

 

L'auto elettrica di mio figlio monta un motore (9-12v)

batteria originale da 6v

 

Volendola potenziare ho messo una batteria a 12v 18AH (quindi grossina...)

e un po e' migliorata...

 

Ora volendola potenziare ancora di piu, ho comprato altri 3 motori da mettere uno per ruota.

Pensavo che il collegare i motori in serie fosse cosa da elementari,,,

 

...ma la macchinina ora va' piu piano di prima !

 

Le mie domande:

1-ma non sara' che i motori in parallelo generino delle correnti 'inverse' che vanno ad influire sulle prestazioni degli altri motori ?

2-forse c'e' bisogno di qualche diodo e/o condensatore ?

3-forse sbaglio mettendo 4 motori in parallelo non tutti uguali: 3 da 12v & 1 da 9v ?

 

Non mettetevi a ridere, ma ci sto impazzendo.

Saluto e ringrazio anticipatamente,

PS non perdete troppo tempo a rispondere ad una cosi' sciocca domanda...non ne vale la pena.

 


del_user_237282
Inserita:
  Quote

L'auto elettrica di mio figlio monta un motore (9-12v), batteria originale da 6v

Volendola potenziare ho messo una batteria a 12v 18AH (quindi grossina...)

Expand  

 

Attenzione che raddoppiando la tensione di alimentazione rischi di danneggiare sia il motore già presente (che andava a 6 volt) che l'eventuale sistema che lo comanda (c'è un semplice pedale\interruttore? C'è la possibilità di regolare la velocità? C'è qualche circuito particolare fra il motore e la batteria?).

 

  Quote

1-ma non sara' che i motori in parallelo generino delle correnti 'inverse' che vanno ad influire sulle prestazioni degli altri motori ?

 2-forse c'e' bisogno di qualche diodo e/o condensatore ?

Expand  

 

No, il problema non è questo. I motori possono essere collegati in parallelo (o in serie) senza diodi e/o condensatori (a meno che non si abbia a che fare con un sistema elettronico oppure si voglia fare qualcosa di più elaborato; questo non è il caso).

 

  Quote

Pensavo che il collegare i motori in serie fosse cosa da elementari,,,

Expand  

 

Come hai collegato i motori? In serie o in parallelo? (aiutati con questa immagine)

 

collegamento-in-serie-e-in-parallelo.png.7db40132bcf0912c0c2ed9a1aee18a47.png

 

  Quote

3-forse sbaglio mettendo 4 motori in parallelo non tutti uguali: 3 da 12v & 1 da 9v ?

Expand  

 

Se sono uguali è meglio; il problema è che a volte il motore più lento può "frenare" tutti gli altri. Fai questa prova: solleva la macchinina in modo che le ruote non tocchino terra, poi fai girare tutte le ruote assieme e verifica se vanno tutte alla stessa velocità oppure qualcuna va più lentamente.

 

Facci sapere

Inserita:
  Il 27/07/2018 alle 18:00 , Daniele Orisio ha scritto:

Come hai collegato i motori? In serie o in parallelo?

Expand  

Ho sbagliato a scrivere,

I motori li ho collegati in parallelo ovviamente.

Adelino Rossi
Inserita:

Se potenzi la fonte di energia, (batteria) ma non vari le tensioni o  i motori, il tutto può anche andare, ma se campi le velocità, devi considerare anche le distanze di frenatura, di velocità massima e di accelerazione, cioè si configura come una manomissione del mezzo che è stato venduto omologato. Aumentando i motori può anche essere che funzionando tutti assieme, la batteria non c'è la fa.

Inserita:
  Il 27/07/2018 alle 18:00 , Daniele Orisio ha scritto:

 

Attenzione che raddoppiando la tensione di alimentazione rischi di danneggiare sia il motore già presente (che andava a 6 volt) che l'eventuale sistema che lo comanda (c'è un semplice pedale\interruttore? C'è la possibilità di regolare la velocità? C'è qualche circuito particolare fra il motore e la batteria?)

Expand  

In realta' mettendo una batteria da 12v al posto di una 6v e aumentando il numero dei motori non e' proprio come raddoppiare,...

la caduta di tensione generata dall'assorbimento di 4 motori si fa' sentire, e poi i fili un poco sottili per 4 motori creano ancora di piu' una ulteriore caduta di tensione...

Quindi il motore originale non ne risentera' piu' di tanto anche perche' essendo vecchio ha sicuramente piu' resistenza e quindi e' diventato a tutti gli effetti un motore a 9v.

Inserita:
  Il 27/07/2018 alle 20:00 , Adelino Rossi ha scritto:

Se potenzi la fonte di energia, (batteria) ma non vari le tensioni o  i motori, il tutto può anche andare, ma Aumentando i motori può anche essere che funzionando tutti assieme, la batteria non c'è la fa.

Expand  

Si, avevo da subito pensato che il problema fosse che 4 motori neanche una batteria da 18AH li puo' sostenere,

INVECE non e' questo il problema primario in quanto ho provato con la batteria bella carica e connesso ad essa alimentatore da banco che spingeva altri 5 Ampere,

ma la macchinina andava pianissimo.

Inserita:

Visto che voi avete escluso che sia necessario qualche condensatore/e/o diodi e/o resistori,,,

(all'interno dei motori vi sono dei piccolissimi condensatori, ma credo che abbiano la sola funzione di filtro per l'enorme disturbo che producono questi motori quando sollecitati al massimo),,,

 

Visto che il pedale non ha potenziometro o altro,..

...quindi domani non mi rimane che provare ad estrarre la 'centralina' per vedere se ci sia qualche componente che essendo calcolato per un solo motore,

che, con l'aumentare del carico a 4 motori, va' a 'strozzare' il passaggio della corrente, e vedere se e come posso rinforzarlo.

 

OPPURE;

a pensarci bene...se io metto un rele aggiuntivo comandato da dedicato bottone simulando la marcia lenta e la marcia veloce,,,, e cosi' probabolmente avro' risolto in un colpo solo tutti i problemi...

(tranne il fatto che servira' comunque una seconda batteria per aiutare la prima...(oppure dedicare la batteria 1 per i motori 1&2, e la batteria 2 dedicarla ai motori 3&4 con bottone e se necessario un rele').

 

...4 motori per 5 ampere = 20 Ampere,,,,

Questo tipo di motori da 12v nominali di regola credo devono essere alimentati con una tensione che puo' arrivare a 15-16-17 volts, senno' sono inefficienti.

...ma siete sicuri che qualche bel condensatore non possa essermi un pochino di aiuto anche per produrre maggiore spunto visto che sia che faccio in un modo o nell'altro, ALLA FINE, anche se ipoteticamente mettessi una batteria di camion, MI MANCHERANNO QUEI PREZIOSISSIMI 3-4 VOLTS affinche' i motori 12v eroghino una buona potenza.  

 

del_user_237282
Inserita:
  Quote

 ...ma siete sicuri che qualche bel condensatore non possa essermi un pochino di aiuto anche per produrre maggiore spunto visto che sia che faccio in un modo o nell'altro, ALLA FINE, anche se ipoteticamente mettessi una batteria di camion, MI MANCHERANNO QUEI PREZIOSISSIMI 3-4 VOLTS affinche' i motori 12v eroghino una buona potenza.  

Expand  

 

Un condensatore, da solo, non è in grado di aumentare la tensione di alimentazione. Per fare questo ci vuole un DC-DC step up (che, vista la corrente che transita nel circuito, potrebbe essere anche piuttosto costoso).

Innanzitutto assicurati che tutti i motori girano nella stessa direzione: se un motore gira all'indietro viene "trascinato" dagli altri e, oltre a rallentare tutto, consuma e si scalda parecchio.

Poi misura la tensione ai capi della batteria, sia con motori spenti che con motori accesi e poi misura la tensione presente su ogni motore. Così si può valutare se la batteria riesce o meno ad alimentare il tutto e le eventuali cadute di tensione lungo i cavi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...